• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Instant survey sugli investimenti esteri: Italia stabile per il triennio 2021-2023

- di: Giuseppe Castellini
 
Instant survey sugli investimenti esteri: Italia stabile per il triennio 2021-2023
“Le prospettive degli investimenti esteri in Italia per il triennio 2021-2023 sono stabili, considerando sia il calo dei flussi d’investimento dall’estero che si era verificato già nel 2019, dopo alcuni anni di crescita, sia la situazione critica del 2020”.
È quanto emerge dall’Instant survey di primavera realizzata dal Censis per l’Aibe (Associazione Italiana delle Banche estere) a partire dalle opinioni di un panel di esperti internazionali (istituzioni e società finanziarie, aziende multinazionali, strutture di consulenza professionale, stampa economica estera).

Per quanto riguarda gli investimenti greenfield o brownfield, il 38,8% converge su un outlook di continuità con il passato, il 35,2% traccia uno scenario positivo, il 25,9% prefigura una tendenza negativa. Per le operazioni di fusione e acquisizione, il 45,5% indica prospettive di stabilità, il 45,5% un trend positivo, per il 9% è atteso un peggioramento. La classifica dei primi 10 Paesi stilata in base alle potenzialità di ripresa economica dopo la crisi del 2020 vede sul podio Cina, Stati Uniti e Germania, seguiti da Regno Unito, Giappone e Francia. Nella graduatoria l’Italia occupa solo l’ottava posizione posizione (su 10), dopo gli altri grandi partner europei e anche dopo la Russia, alla quale vengono riconosciute maggiori chances di ripartenza. Nelle ultime due posizioni figurano l’India e il Brasile, penalizzati dalla difficile gestione della pandemia ancora in corso, che prolunga in modo imprevedibile la fase di incertezza.

Un cauto ritorno alla globalizzazione: preoccupano l’alto debito pubblico degli Stati e lo spettro di guerre commerciali.
A livello globale viene segnalata la tendenza dei Paesi a cercare una maggiore autosufficienza nella produzione di alcuni beni e servizi ritenuti strategici: una tendenza molto o abbastanza probabile secondo il 91% del panel. Al secondo posto, preoccupano le difficoltà che i Paesi incontreranno nella gestione di debiti pubblici crescenti, dopo le forti pressioni sulla spesa imposte dalla necessità di contrastare la crisi legata all’emergenza sanitaria (82%). Il 77% segnala il rischio di guerre commerciali tra le grandi aree economiche del mondo (Usa, Cina e Unione europea). Il 73% indica il pericolo di una riduzione della libertà economica, a causa di una maggiore presenza dello Stato nell’economia per presidiare le reti e le produzioni strategiche, e contenere così le vulnerabilità di sistema messe a nudo dall’emergenza sanitaria.

Giudizio sospeso sul Pnrr italiano. Il panel esprime in prevalenza (65%) un grado medio di fiducia sulle probabilità di successo dell’Italia nel portare a compimento gli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza di qui al 2026. Ampia è la quota degli scettici, con un basso livello di fiducia: il 28%. Solo l’8% confida pienamente nella sua riuscita finale. Il giudizio sul buon esito del Pnrr sembra sospeso. Data l’ambizione delle riforme e l’ammontare degli investimenti previsti sulla carta, il panel non mostra una completa fiducia.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
Pagina
12
08/07/2025
Euronext lancia la Repo Foundation
Euronext ha annunciato il lancio di Repo Foundation
08/07/2025
doValue: completata la fusione di doNext e Master Gardant
doValue annuncia il completamento della fusione di doNext S.p.A. e Master Gardant S.p.A., ...
08/07/2025
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usato i comparatori
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usa...
08/07/2025
Supermercati e spreco alimentare: quando il cibo buono finisce nella spazzatura
In Italia, come in gran parte d’Europa, i supermercati buttano ogni giorno una quantità si...
08/07/2025
Nasce il pool 'Cat-Nat', scudo assicurativo per imprese contro le catastrofi naturali
È stato ufficialmente costituito a Milano il nuovo pool assicurativo “Cat-Nat”
08/07/2025
Mercati asiatici in spolvero: petrolio giù, oro in pressione, euro stabile
Asia in rialzo nonostante tensioni commerciali Usa, materie prime in stallo e attesa per f...
Trovati 74 record
Pagina
12
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25