• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Istat: "Nel 2020 produzione agricola in calo del 3,2%"

- di: Daniele Minuti
 
Istat: 'Nel 2020 produzione agricola in calo del 3,2%'
È stato pubblicato il report dell'Istat riguardante l'andamento dell'economia agricola per il 2020: secondo i dati raccolti dall'istituto, la produzione dell'agricoltura lo scorso anno si è ridotta in volume del 3,2% e in valore aggiunto del 6%, numeri a cui si aggiunge anche una discesa nell'occupazione del 2,3%.

"Gli effetti dell'emergenza sanitaria" - si legge nell'analisi - "hanno colpito specialmente le attività secondarie, il settore florovivaistico e i servizi di supporto, calati rispettivamente del 20,3%, dell'8,4% e del 4,1%. La produzione dei paesi dell'Unione europea cala dello 0,8% mentre il reddito agricolo scende dell'1,5%. Il valore aggiunto dell'agricoltura nell'Ue arriva a 177 miliardi di euro mentre quella comunitaria è arrivata a 411,8 miliardi".

L'Italia però rimane in alto, confermandosi il primo paese del continente per valore aggiunto e il terzo per valore di produzione. Nonostante ciò nel 2020 è stata registrata nello stivale una flessione di valore aggiunto a prezzi correnti per l'1,2% nel settore agroalimentare.

"Il comparto agroalimentare (composto agricoltura, silvicoltura e pesca e industria alimentare) ha registrato una diminuzione del valore aggiunto (-1,2% a prezzi correnti e -4% in volume) per la prima volta negli ultimi 5 anni" - prosegue il report - "Si tratta del comparto in cui si è formato il 4,3% del valore aggiunto dell’intera economia (era il 4,1% nel 2019): il settore primario ha contribuito per il 2,2% mentre l’industria alimentare per il 2,1%. Nonostante i risultati negativi, il settore agroalimentare ha consolidato nel 2020 il proprio peso all’interno del quadro economico nazionale".

Nella sintesi conclusiva, l'Istat sottolinea come le produzioni strettamente agricole non abbiano subito particolari criticità riconducibili alla pandemia, anzi, in alcuni ambiti le aziende non hanno subito effetti rilevanti sulle loro attività (come quello delle coltivazioni).

Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
1
21/05/2025
Affitti da incubo: quanto costa vivere oggi in 10 città italiane
Dalle metropoli del Nord alle città del Sud, gli affitti salgono alle stelle: ecco dove si...
21/05/2025
Borse: l’Europa resta cauta, Milano +0,07%
Fineco brilla, Campari scivola; spread sotto i 100 punti, Wall Street incerta.
21/05/2025
SACE: supporto alle imprese italiane nel primo trimestre oltre quota 11 miliardi (+40%)
Anche i risultati del primo trimestre 2025 confermano l'impegno di SACE nel sostenere le i...
21/05/2025
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliardi di dollari
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliar...
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
Trovati 61 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720