• POSTE25 850 1

Confesercenti e Confcommercio in coro: "Ottimismo per i dati Istat su fiducia di consumatori e imprese"

- di: Daniele Minuti
 
Confesercenti e Confcommercio in coro: 'Ottimismo per i dati Istat su fiducia di consumatori e imprese'
Sono dati incoraggianti quelli dell'ultimo report Istat sulla fiducia di imprese e consumatori a luglio, con la prima che arriva a 116,3 punti toccando il valore più alto di sempre e il secondo che continua a crescere raggiungendo i 116,6 punti dopo che a maggio era a 115,1. A questo vanno aggiunti gli aumenti della fiducia dei consumatori su clima economico, quello personale e quello corrente (rispettivamente a 129,6, 112,2 e 111,9) con quello corrente che invece cala a 123,5.

Numeri che sottolineano il clima di ottimismo dovuto principalmente al miglioramento della situazione epidemiologica nel Paese e che danno speranza nel futuro. Come sottolineato dal commento dell'Ufficio Studi di Confcommercio: "Si tratta di un segnale importante per il consolidamento della ripresa, a cui ha contribuito l’avanzare della campagna vaccinale che ha permesso un forte avvicinamento alle condizioni di vita pre-pandemiche rafforzando l’idea che il peggio sia alle spalle e si possa guardare al futuro. Atteggiamento decisamente più favorevole che coinvolge anche il terziario di mercato, il più penalizzato dalla crisi. È comunque chiaro che per la ripresa dei consumi occorrerà del tempo per recuperare il vuoto di domanda che si è generato nei mesi precedenti. Soprattutto nel turismo e nelle attività ricreative e d’intrattenimento, date anche alcune limitazioni ancora esistenti al pieno svolgimento di alcune attività".

Dello stesso avviso l’Ufficio economico Confesercenti: "Il ritorno in zona bianca dell’Italia ha portato ad un miglioramento generale delle prospettive, sia per i consumatori che per le imprese. Purtroppo l’aumento dei contagi e il ritorno dei provvedimenti restrittivi rischiano di erodere questo tesoretto di fiducia: la salute pubblica è una priorità per tutti, e gli imprenditori sono disposti a collaborare alla buona riuscita del Green Pass ma bisogna chiarire le modalità ed evitare che le responsabilità ricadano sulle loro spalle. Servono interventi ragionevoli e sostenibili per le attività economiche, che non ostacolino la ripartenza e non si tramutino in oneri eccessivi per le imprese".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
3
12/08/2025
Caputi (Federterme): “Il turismo italiano deve uscire dalla logica estiva e puntare sulla qualità”
“Gli italiani stanno diventando più intelligenti nella scelta delle vacanze” osserva Massi...
12/08/2025
Clima più disteso sui mercati: Milano sale con la pausa nei dazi tra Usa e Cina
La sospensione di tre mesi nei dazi tra Washington e Pechino ha dato ossigeno alle Borse.
12/08/2025
Mediobanca e la “mina Pellicioli” nell’Ops su Banca Generali
Mediobanca punta all’OPS su Banca Generali tra governance, vigilanza Consob e voto del 21 ...
12/08/2025
Il boom dell’export italiano prima dei dazi americani
A giugno 2025 l’export italiano cresce del 4,9% trainato dagli USA (+10,3%) e dai farmaceu...
12/08/2025
Ecco tutti i dettagli della rottamazione quinquies: la svolta fiscale 2026
Rottamazione quinquies 2026: cancellazione cartelle di piccolo importo, piani fino a 120 r...
12/08/2025
Manovra 2026: alla caccia di 4 miliardi per alleggerire l’Irpef
Manovra 2026: il Governo punta a reperire 4 miliardi per ridurre l’Irpef al 33% sul ceto m...
Trovati 71 record
Pagina
3
  • POSTE25 720