• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L'Istituto Luce celebra i suoi cento anni

- di: Barbara Leone
 
L'Istituto Luce celebra i suoi cento anni
L’Istituto Luce compie cento anni, e si prepara a festeggiare con un articolato calendario di iniziative ed eventi l’importanza di questo pilastro della memoria storica italiana. Fondato nel 1924, sin dalla sua nascita il Luce, da cui sarebbe derivata l’immensa eredità dell’omonimo Archivio, ha documentato i cambiamenti che hanno segnato e reso moderno il nostro Paese e l’Europa. Con più di 77.000 filmati e oltre 5 milioni di fotografie dagli inizi del Novecento, l'Archivio Luce offre tuttora documenti unici sul Ventennio, ma anche sul Dopoguerra e sul Boom economico fino ad arrivare ai nostri giorni.

L'Istituto Luce celebra i suoi cento anni

La biografia del nostro Paese”, lo definisce Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà con delega all'Archivio Luce (nella foto) sottolineando l’importanza di “uno strumento unico per tutti quelli che desiderano comprendere il passato per orientarsi nel presente”. Sulla stessa linea il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni: “L’Archivio Luce – sottolinea Borgonzoni – custodisce un’inestimabile narrazione per immagini dell’ultimo secolo di storia del nostro Paese: per la sua unicità ed universalità, nel 2013 è stato anche iscritto nel Registro Memory of the World dell’Unesco, che valorizza i più importanti fondi archivistici e bibliotecari del pianeta, intesi come luoghi in cui è custodita la memoria dei popoli e delle culture. La ricorrenza di quest’anno sarà l’occasione per promuovere le molteplici declinazioni dell’Archivio attraverso diverse chiavi di lettura e per renderlo sempre più accessibile e fruibile anche alle nuove generazioni. Digitalizzare e restaurare sono azioni fondamentali per conservare quanto di più caro esiste per una comunità, la memoria”.

La prima iniziativa per il centenario è la pubblicazione del podcast “Luce e Controluce”, prodotto da Chora Media per Cinecittà e online a partire dal 16 aprile, con la voce narrante di Andrea Zalone, che si immergerà dentro l'Archivio per raccontare una storia personale e collettiva a metà strada tra il romanzo distopico e il pamphlet storico; un viaggio ironico e allo stesso tempo ricco di spunti di riflessione. In ciascuno dei 10 episodi sarà approfondito un tema (la casa, il cibo, la fede, lo sport, la scuola, i giovani, il sesso, etc.), sviluppato in modo originale tramite narrazioni e contributi sonori. Ad alcuni protagonisti del nostro cinema e della commedia contemporanea, Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Susanna Nicchiarelli, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia, è invece affidata la realizzazione di otto cortometraggi che andranno a comporre un film collettivo a episodi intitolato “Cento anni di Luce". Ripercorrendo i classici filoni della commedia all’italiana - truffe, superstizioni, amori, tradimenti, italiani in villeggiatura - le opere saranno realizzate utilizzando le iconiche immagini di repertorio dell'Archivio.

Sarà poi allestita e aperta al pubblico, presso il Teatro 18 a Cinecittà, che è lo studio di realtà virtuale dotato di un ledwall tra i più grandi d'Europa, una installazione evento e performance di Quayola, in cui i dipinti computazionali dell'artista esploreranno una nuova gestualità ed estetica. L’artista e performer di fama internazionale darà nuova vita ai materiali di archivio, attingendo dallo sconfinato patrimonio del Luce, in una serie di video incentrati sul legame tra passato e futuro che ritrarranno la frenesia della vita nelle città, le persone in movimento, le danze, il folklore e i momenti di convivialità. L'opera sarà un esempio della capacità propulsiva del nuovo corso del Luce che intende fare cultura e non semplicemente conservarla. Inoltre, tornerano nelle sale cinematografiche italiane 15 film che hanno segnato la storia del cinema diventando veri e propri cult, nel corso di una programmazione di 30 settimane dedicata ai titoli della tradizione Luce e al suo percorso distributivo. E ancora: saranno pubblicate 20 pillole che racconteranno la storia del Luce: dall’inaugurazione della sede al Planetario di Roma fino alla diffusione dei cinegiornali attraverso il Cinemobile del Luce; dalla costruzione della nuova sede a Cinecittà alla presenza del Luce a Venezia durante la Repubblica di Salò e alla riorganizzazione dell’Istituto nel dopoguerra. Altre 10 pillole colorizzate saranno tratte dai filmati in bianco e nero, che illustreranno scene di vita quotidiana del nostro Paese, partendo dai primi filmati del Luce degli anni Venti fino agli anni Sessanta.

Verrà poi emesso un francobollo dedicato al centenario del Luce: un’iniziativa, quest’ultima, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che prevede l’emissione di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sapere” dedicato al Luce, emesso da Poste Italiane e stampato dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano entro il 2024. E ci sarà ovviamente spazio per molti convegni: il primo sarà dedicato al fondo dei documentari dell’Archivio Storico, con la partecipazione dei maggiori studiosi e protagonisti del documentario italiano; il secondo, invece, si terrà nel 2025 presso il Festival della Fotografia Europea di Reggio Emilia. Infine, sarà pubblicata la Guida all’Archivio Storico e all'Istituto Nazionale Luce che fornirà un quadro completo dei fondi contribuendo alla diffusione della conoscenza del lavoro di catalogazione condotto dagli archivisti; e un volume sulla “storia e la vita’’ dell’azienda, che vede la partecipazione di numerosi studiosi ed accademici esperti di cinema e fotografia. I volumi saranno distribuiti presso le università, gli istituti culturali italiani e all’estero, le biblioteche, gli archivi e le cineteche.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
10/07/2025
Italia taglia l’Iva sull’arte al 5 %, la più bassa d’Europa
Rivoluzione fiscale europeo centrica: da Roma un colpo di scena per rilanciare mercato, ga...
10/07/2025
I girasoli, tra mito e scienza: il fiore dell’estate non è come ce lo raccontano
I girasoli, tra mito e scienza: il fiore dell’estate non è come ce lo raccontano
09/07/2025
Egitto, necropoli di 4.000 anni emerge con 11 sarcofagi sigillati
Una tomba di famiglia di 4.000 anni è riemersa nella necropoli di South Asasif, a Luxor. R...
08/07/2025
Pisa riscopre il passato: nasce il Museo delle Antichità in Piazza dei Miracoli
Nel cuore del sito UNESCO di Pisa è ufficialmente partita la realizzazione del Museo delle...
07/07/2025
Alla Scala torna il rigore dell’eleganza, vietati shorts e canotte
Alla Scala di Milano torna il divieto per il pubblico di accedere alla sala indossando sho...
06/07/2025
Spoleto 2025, il mito si fa spettacolo
Il Festival dei Due Mondi di Spoleto 2025 esplora il mito con Baricco, Bollani, Rava e gra...
Trovati 12 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25