• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Italia prima in Europa, l’insulina settimanale sarà disponibile e rimborsabile

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Italia prima in Europa, l’insulina settimanale sarà disponibile e rimborsabile

L’Italia diventa il primo Paese in Europa a rendere disponibile e rimborsabile l’insulina settimanale, un’innovazione destinata a cambiare la vita di oltre un milione di persone affette da diabete mellito di tipo 2.

Italia prima in Europa, l’insulina settimanale sarà disponibile e rimborsabile

Si tratta dell’insulina icodec, sviluppata dall’azienda farmaceutica Novo Nordisk, che consente una sola somministrazione a settimana, sostituendo le sette iniezioni attualmente necessarie con la terapia basale quotidiana. Approvata da AIFA e già in distribuzione in diverse regioni, sarà a carico del Servizio Sanitario Nazionale, segnando una svolta concreta nella cura delle malattie croniche.

La portata della novità e il suo impatto sanitario

L’insulina icodec, indicata nei pazienti adulti con diabete di tipo 2, agisce con un profilo di rilascio prolungato grazie a un legame stabile con l’albumina plasmatica. È stata testata in sette studi clinici randomizzati di fase 3a, coinvolgendo oltre 4.000 persone. I risultati hanno dimostrato l’efficacia del farmaco nel controllo della glicemia, con un profilo di sicurezza sovrapponibile a quello dell’insulina giornaliera. L’automatismo delle somministrazioni settimanali può migliorare l’aderenza terapeutica, ridurre il carico psicologico e semplificare la gestione della terapia, in particolare per chi ha uno stile di vita complesso o presenta fragilità.

L’Italia all’avanguardia: cosa cambia per i pazienti

La disponibilità dell’insulina settimanale rappresenta un avanzamento non solo medico, ma anche organizzativo. Le prime regioni a partire con la distribuzione sono Lombardia, Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna, con altre che stanno seguendo a ritmo serrato. L’accesso è stato reso immediatamente gratuito, grazie alla classificazione in fascia A. Il passaggio alla nuova terapia potrà avvenire previa valutazione del medico specialista, in particolare per i pazienti insulino-naïve o per coloro che necessitano di un miglior controllo metabolico. La riduzione del numero di iniezioni può favorire anche il superamento di paure e resistenze nei confronti dell’inizio del trattamento insulinico.

Semplificazione terapeutica e sostenibilità ambientale

Uno studio realizzato da Altems Advisory, spin-off dell’Università Cattolica, ha calcolato che l’introduzione dell’insulina settimanale porterà in cinque anni a una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 810 kg, per via del minor consumo di penne e aghi. La semplificazione del trattamento riduce anche il numero di contatti con il sistema sanitario per formazione, monitoraggio e prescrizioni. Si tratta quindi di una misura che coniuga innovazione e sostenibilità, con effetti positivi anche sulla spesa pubblica, oltre che sulla qualità della vita delle persone con diabete.

Le dichiarazioni politiche e le prospettive future

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha sottolineato come l’introduzione dell’insulina settimanale rappresenti “un risultato importante per il Servizio Sanitario Nazionale e per milioni di cittadini”. Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera, ha parlato di “eccellenza italiana nel settore della cura delle cronicità”, mentre il senatore Gian Marco Centinaio ha ricordato che “l’attenzione ai pazienti deve tradursi in scelte concrete e immediate come questa”. Dopo l’approvazione da parte di AIFA, l’Italia si pone all’avanguardia in Europa in termini di accesso all’innovazione terapeutica, con il potenziale di diventare un modello anche per altri Paesi.

Un esempio di innovazione reale e accessibile

L’insulina settimanale non è solo un’evoluzione tecnica, ma un esempio concreto di come la medicina possa migliorare la quotidianità dei pazienti. Riduce lo stigma, semplifica le procedure, alleggerisce il peso della malattia. Per chi ogni giorno convive con il diabete, non è solo una siringa in meno: è una settimana in più di libertà. L’Italia, rendendola subito accessibile e gratuita, sceglie di guidare un cambiamento che parte dalla cura, ma tocca la dignità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
1
04/07/2025
Il vaccino anti-HPV funziona: i dati statunitensi rafforzano la prevenzione oncologica
Dalla comunità scientifica statunitense arriva una conferma forte e attesa: il vaccino con...
03/07/2025
Le microplastiche come alleate dei superbatteri. Nuovi studi avvertono: crescono le resistenze agli antibiotici
Le microplastiche come alleate dei superbatteri. Nuovi studi avvertono: crescono le resist...
03/07/2025
Perché roviniamo tutto quando va bene? La trappola della felicità
Scopri perché roviniamo la felicità proprio quando le cose vanno bene. Un’analisi delle ra...
03/07/2025
Mal di schiena cronico? Forse non è colpa della postura!
Il dolore lombare non dipende sempre da come ci sediamo: ecco perché è ora di cambiare app...
03/07/2025
Ansia globale: tra paura silente e reazioni psicologiche inedite
Guerre, dazi e debito USA alimentano ansia globale. Scopri come fight, flight e freeze pla...
02/07/2025
Hai superato i 70? Scopri perché il tuo cervello può battere un trentenne
Il cervello dopo i 70 anni può sorprendere: memoria, problem solving e flessibilità mental...
Trovati 10 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25