• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cybersecurity, al via partnership tra Leonardo ed Emirati Arabi Uniti

- di: Barbara Bizzarri
 
Cybersecurity, al via partnership tra Leonardo ed Emirati Arabi Uniti

Leonardo firma un contratto volto ad accrescere le capacità tecnologiche della rete di comunicazioni sicure della Difesa e rafforzando così la collaborazione con gli Emirati Arabi nel campo della cybersecurity: il programma punta a potenziare le comunicazioni sicure e i sistemi informativi per la sicurezza nazionale degli EAU attraverso capacità avanzate di protezione per applicazioni strategiche.  Le misure adottate consolideranno la rete e l’infrastruttura IT di sicurezza, aumentando la resilienza contro minacce cyber e fisiche e salvaguardando, al contempo, la disponibilità, l’autenticità, l’integrità e la riservatezza dei dati e dei servizi. Leonardo guiderà la progettazione e l’upgrade della rete con tecnologie allo stato dell’arte, realizzando un sistema integrato e interoperabile capace di garantire la continuità delle operazioni, insieme a interventi di miglioramento costanti. Uno dei focus principali del progetto sarà lo sviluppo di tecnicheavanzate di criptazione per garantire i più alti standard di sicurezza nelle comunicazioni e nella gestione delle informazioni.

Cybersecurity, al via partnership tra Leonardo ed Emirati Arabi Uniti

Presente nel paese da 50 anni, per Leonardo gli EAU rappresentano uno dei maggiori mercati  export nella regione con una vasta gamma di collaborazioni, prodotti, servizi forniti sia in ambito  civile che militare: questa iniziativa, lanciata dapprima nel 2017, per realizzare delle capacità nazionali di  comunicazioni sicure ha messo in evidenza la solida collaborazione tra Leonardo e le Forze  Armate degli Emirati Arabi Uniti, rafforzando ulteriormente la cooperazione e il ruolo dell’azienda  come partner affidabile. 

Le soluzioni mission critical di Leonardo sono attualmente impiegate in più di 50 paesi nel mondo, a supporto delle infrastrutture critiche, della sicurezza nazionale, dell’ordine pubblico e della gestione delle emergenze. Con la rilevanza crescente della cyber security in tutti i settori, il bisogno di protezioni robuste, già nelle prime fasi di progettazione, si estende oltre le infrastrutture digitali e fisiche andando a comprendere sistemi, piattaforme, comunicazioni e mobilità.  

La raccolta, analisi, utilizzo e protezione dei dati sono elementi chiave in queste tecnologie emergenti: con capacità avanzate nel calcolo a elevate prestazioni e intelligenza artificiale ‘trustworthy’, Leonardo supporta governi e agenzie istituzionali nel loro percorso di trasformazione digitale. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
1
11/07/2025
UniCredit: accordo con GM Zincatura a sostegno di un nuovo polo produttivo in Campania
UniCredit continua a supportare la crescita industriale e l'accesso al credito di lungo te...
11/07/2025
La nuova scossa dei dazi mette sotto pressione le Borse europee
Le principali piazze finanziarie europee aprono la giornata in deciso calo, scosse da un n...
11/07/2025
Orsini (Confindustria): “Acciaio strategico, servono riforme Ue e meno burocrazia”
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha rilanciato un appello chiaro al sistem...
11/07/2025
Borse asiatiche miste, occhi puntati sui futures europei
Borse asiatiche contrastate, Hong Kong e Vietnam in rialzo. Petrolio su per sanzioni Usa, ...
11/07/2025
Bper supera la soglia del 35% nell’offerta su Popolare Sondrio: attesa per il rush finale
L’offerta pubblica di scambio lanciata da Bper Banca su Banca Popolare di Sondrio ha super...
11/07/2025
Italia verso l’uscita dalla sorveglianza Ue sul deficit
Giorgetti annuncia lo stop alla procedura UE per deficit eccessivo. Ma la clausola difesa ...
Trovati 86 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25