• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il grido di Leone XIV: "Quanta violenza, la pace non è sopraffazione"

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Il grido di Leone XIV: 'Quanta violenza, la pace non è sopraffazione'

Papa Leone XIV ha scelto l’Aula Paolo VI, gremita per l’incontro con le Chiese orientali cattoliche, come palcoscenico del suo primo, forte discorso sulla pace. In un mondo lacerato da conflitti vecchi e nuovi, la sua voce si è levata netta e appassionata. "Quanta violenza c’è nel mondo. E quanta sofferenza inutile. La pace, quella vera, non può essere imposta attraverso la forza, non può mai coincidere con la sopraffazione", ha affermato. Parole che hanno risuonato potenti, spingendo oltre la liturgia un messaggio che è già visione di pontificato.

Il grido di Leone XIV: "Quanta violenza, la pace non è sopraffazione"

Per Leone XIV, la pace non è un risultato diplomatico da esibire, né una tregua tra due eserciti. È qualcosa di radicalmente umano e spirituale: un dono, ha detto, che "guarda alle persone e ne riattiva la vita". Il nuovo Papa ha voluto chiarire fin dall’inizio che non resterà neutrale davanti alle ingiustizie e che la Santa Sede sarà parte attiva, ponte tra i popoli e coscienza critica.

Le ferite aperte dei popoli martoriati

Il Pontefice ha richiamato una dopo l’altra le aree martoriate del pianeta, senza retorica ma con la gravità di chi conosce il dolore della Storia. Dalla Terra Santa all’Ucraina, dalla Siria al Libano, fino al Tigray, al Caucaso e ad altri conflitti dimenticati dai riflettori internazionali. “In nome della conquista militare, a morire sono le persone. Le madri, i bambini, le famiglie. Non numeri, ma vite intere distrutte”, ha denunciato.

Leone XIV ha evocato la memoria di Papa Francesco, morto lo scorso aprile, ricordando il suo continuo riferimento alle Chiese orientali come “martiriali”. Un termine che ha detto di voler custodire, non come etichetta identitaria, ma come lente attraverso cui leggere l’eroismo quotidiano di tanti fedeli che resistono alla guerra, alla povertà, all’abbandono. Il dolore dei cristiani d’Oriente, ha aggiunto, è anche il dolore dell’intera Chiesa.

La Santa Sede come spazio di incontro

Il Pontefice ha quindi rilanciato la vocazione della Chiesa a diventare luogo di mediazione reale. “Perché questa pace si diffonda, io impiegherò ogni sforzo”, ha promesso. “La Santa Sede è a disposizione perché i nemici si incontrino e si guardino negli occhi, perché ai popoli sia restituita una speranza, perché sia ridata la dignità che meritano: la dignità della pace”.

Con queste parole, Leone XIV ha riportato l’attenzione sul ruolo attivo e dinamico del Vaticano come soggetto geopolitico morale. Non una diplomazia silenziosa, ma una diplomazia del Vangelo, fatta di gesti concreti, di proposte, di viaggi e di ascolto. Un richiamo diretto anche alla responsabilità dei capi di Stato e di governo, affinché non restino prigionieri della logica del conflitto. “La guerra non è mai inevitabile. Le armi possono, e devono, tacere”, ha ribadito, rompendo ogni alibi e ogni fatalismo.

Riformare dentro per parlare fuori

Ma il richiamo del Papa non si è fermato all’esterno. Ha toccato con forza anche la vita interna delle Chiese orientali. A loro ha chiesto di essere esempio di comunione, di trasparenza, di corresponsabilità. “Promuovete con rettitudine la comunione, soprattutto nei Sinodi dei Vescovi. Non si tratta di esercitare un potere, ma di vivere un servizio”, ha detto. Un messaggio che vale per tutti, ma che assume un significato particolare in realtà dove la crisi sociale e politica si riflette anche nella struttura ecclesiastica.

Leone XIV ha sottolineato l’urgenza di una Chiesa meno legata all’immagine e più radicata nel popolo. “Siate umili, non cercate onori, né poteri del mondo. Non vivete per l’apparenza, ma per il bene delle anime”, ha insistito. Non è solo una questione organizzativa: è una chiamata a una riforma spirituale profonda, necessaria per poter parlare davvero al cuore dei fedeli e al cuore dell’umanità.

L’eco universale di un discorso inaugurale

Le parole di Papa Leone XIV hanno toccato corde profonde. In un’epoca in cui la comunicazione è spesso svuotata di senso e ripetitiva, la forza di questo primo intervento è stata la sua autenticità. Il Papa non ha cercato applausi, ma conversioni interiori. Ha tracciato un programma di pontificato che guarda al mondo, sì, ma partendo dalle periferie, dalle guerre dimenticate, dalle voci silenziate.

La pace, come ha detto, è più di un obiettivo. È una condizione per vivere, per amare, per costruire. Ed è responsabilità di tutti. Il Pontefice ha affidato questa visione non solo ai Vescovi o ai capi di Stato, ma a ogni uomo e ogni donna. “La pace non si conquista, si accoglie. E si difende insieme”, ha detto. E da oggi, sarà difficile dimenticarlo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 38 record
Pagina
6
01/07/2025
Mercati di Traiano, la luce che racconta Roma: il progetto Areti-Acea come architettura dello sguardo
È un’illuminazione che va oltre la retorica del decoro, quella inaugurata il 26 giugno ai ...
01/07/2025
Giansanti (Confagricoltura): “Risorse agricole usate per le armi: settore allo stremo
Giansanti (Confagricoltura): “Risorse agricole usate per le armi: settore allo stremo"
01/07/2025
Clima estremo in Europa, 18 città italiane sotto allarme: temperature record e incendi nel continente
L’Italiaoggi vede ben 18 città classificate con il bollino rosso per il caldo estremo
01/07/2025
Terremoto ai Campi Flegrei: disagi sull’Alta Velocità e nuova attenzione sul rischio vulcanico
Paura ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.6 scuote Napoli, disagi sull’Alta Velocità e...
01/07/2025
LinkedIn o Tinder? Dove nasce davvero una storia d’amore
LinkedIn sfida Tinder anche in amore: tra curriculum e cuori, sempre più storie iniziano s...
30/06/2025
Ufficio e flirt: perché l’amore in azienda è un rischio calcolato
Relazioni in ufficio: oltre il 60% ha avuto un flirt sul lavoro. Ma tra passione e tension...
Trovati 38 record
Pagina
6
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25