• POSTE25 850 1

Ufficio e flirt: perché l’amore in azienda è un rischio calcolato

- di: Jole Rosati
 
Ufficio e flirt: perché l’amore in azienda è un rischio calcolato
Quando Cupido entra in ufficio: tra passione e procuste professionali.

La scossa dell’open space

L’amore in azienda non è più solo un fil rouge da serie TV: oltre il 60% degli adulti ha vissuto una storia romantica sul posto di lavoro nel 2024. In Italia, però, il 40% dei lavoratori ritiene che flirt e sentimenti sul lavoro abbattano la produttività. È un paradosso: da un lato aumenta l’interesse, dall’altro monta la diffidenza.

Rischi nell’ombra: ostracismo e sabotaggio

Le coppie lavorative vengono spesso isolate, e talvolta subiscono sabotaggi: informazioni false, ostracismo attivo, tensioni e divisioni in ufficio. Questo “veleno segreto” può ridurre l’efficienza e inasprire i rapporti tra colleghi.

L’armonia sotto stress

Un rapporto finito malamente può portare al cambio di reparto o addirittura all’uscita volontaria: circa il 10% dei dipendenti ha lasciato il lavoro dopo una rottura. Inoltre, il 57% dei dipendenti ammette che una relazione sul lavoro ha influito sulle performance personali.

Il lato oscuro: molestie e rivendicazioni

La vicinanza tra colleghi può trasformarsi in terreno di molestie. Negli ultimi anni si sono intensificati i reclami post-#MeToo, con risarcimenti anche superiori ai 200.000 dollari. La relazione tra superiori e subordinati è particolarmente delicata, perché può scatenare accuse di favoritismo e pressioni indebite.

Amore e politica aziendale: documenti e contratti d’amore

Molte aziende adottano i cosiddetti “love contracts”: accordi formali che tutelano azienda e coppia in caso di rottura. Le policy più diffuse includono il divieto di relazione tra supervisore e subordinato, l’obbligo di dichiarazione all’HR, il divieto di favoritismi e di manifestazioni d’affetto in pubblico.

I dati

  • Oltre il 60% ha avuto un flirt in ufficio.
  • 43% di queste relazioni sfocia in matrimonio.
  • 40% comporta infedeltà, generando gossip e calo di produttività.
  • 1 giovane su 3 (Gen Z e millennial) è aperto a relazioni in azienda.

Strategie anti-rischio e best practice

Gli esperti di risorse umane propongono una serie di strategie preventive:

  • Formazione e onboarding su molestie e relazioni consentite.
  • Comunicazione trasparente di policy e love contract.
  • Monitoraggio e riassegnazione in caso di squilibrio di potere.
  • Supporto post-rottura: coaching, trasferimenti, mediazione.

Un “rischio calcolato”

Ufficio e flirt sono un “rischio calcolato”: è inevitabile che i sentimenti sboccino, ma è responsabilità delle aziende gestire i pericoli. Non basta mettere divieti: servono cultura, strumenti, trasparenza e ascolto. Come suggerisce *“Vale la pena rischiare per questa persona?”*, è la domanda che tutti dovrebbero porsi.

Il rischio è concreto, ma può essere mitigato. Con policy intelligenti e interventi sensibili, l’enigma dell’amore aziendale può trasformarsi da bomba a orologeria a leva di fiducia e coesione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
1
01/08/2025
Turismo, 18 milioni di italiani in viaggio ad agosto: spesa prevista di 18 miliardi
Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG, ...
01/08/2025
Raoul Bova, un patto di famiglia per diritti e dignità
Raoul Bova si affida alla ex suocera Bernardini De Pace per difendere la sua privacy e l’a...
01/08/2025
La Chiesa batte i nazionalismi: il monito arriva dalla Polonia
Il cardinale Krajewski denuncia il nazionalismo polacco e rilancia l’universalismo cristia...
31/07/2025
Scuola, cambia la condotta: chi prende 6 dovrà affrontare l’esame di cittadinanza
Chi chiuderà l’anno con un 6 in comportamento non avrà accesso automatico alla classe succ...
31/07/2025
Il decreto Università è legge: tra stabilizzazioni e nuove forme di precariato
La Camera ha approvato in via definitiva il decreto Università
Trovati 26 record
Pagina
1
  • POSTE25 720