• POSTE25 850 1

Il maltempo sferza il Centro-Nord, vittime e danni: stato d’emergenza in Piemonte

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Il maltempo sferza il Centro-Nord, vittime e danni: stato d’emergenza in Piemonte

La piena del Po e il dramma nel Torinese Il ritorno del maltempo sul Centro-Nord ha assunto nelle ultime ore proporzioni gravi, con il Piemonte tra le regioni più colpite. La situazione è particolarmente drammatica nel Torinese, dove un anziano è morto annegato nella propria abitazione allagata. Il livello del fiume Po ha raggiunto soglie critiche a Torino, dove le autorità hanno deciso di blindare i Murazzi per motivi di sicurezza. Il maltempo ha riportato alla mente le emergenze idrogeologiche degli anni scorsi, e la Regione ha chiesto ufficialmente al governo il riconoscimento dello stato d’emergenza.

Il maltempo sferza il Centro-Nord, vittime e danni: stato d’emergenza in Piemonte

Il peggioramento delle condizioni meteo ha avuto immediate ripercussioni anche sulla mobilità. Il traforo ferroviario del Frejus è stato chiuso in via precauzionale, causando rallentamenti e cancellazioni per i treni merci e passeggeri. Anche il traffico pesante è stato fortemente limitato, con l’interruzione della circolazione dei Tir sotto il Monte Bianco, una misura che ha generato congestione sulle strade alternative e messo in difficoltà la logistica nelle tratte transfrontaliere. I sindaci delle aree montane parlano di “fragilità strutturale” aggravata da un clima che alterna fasi secche a eventi estremi.

Liguria e Lombardia nella morsa di pioggia e vento
Non solo il Piemonte. Anche la Liguria è stata colpita da violente raffiche di vento e rovesci che hanno provocato smottamenti nell’entroterra e problemi alla viabilità costiera, in particolare lungo la statale Aurelia. In Lombardia, le intense precipitazioni hanno fatto salire rapidamente il livello di fiumi e torrenti, alimentando il timore di esondazioni. Squadre della Protezione Civile sono impegnate da ore nei territori del Varesotto e del Pavese per monitorare dighe e argini. Il centro meteo lombardo ha emesso un’allerta arancione estesa fino a sabato, con particolare attenzione ai corsi d’acqua secondari.

Sotto osservazione anche Emilia e Veneto
Le piogge persistenti stanno coinvolgendo anche l’Emilia-Romagna e il Veneto, regioni che già l’anno scorso hanno affrontato fenomeni meteo straordinari. A Modena e Reggio Emilia si temono accumuli nelle zone rurali e si stanno predisponendo i primi interventi di prevenzione nei canali di bonifica. A Verona, il Comune ha attivato il Centro operativo comunale, chiedendo ai cittadini di limitare gli spostamenti non necessari. L’Agenzia regionale per l’ambiente ha confermato che il terreno, saturo d’acqua, non è più in grado di assorbire nuove piogge, rendendo alto il rischio di frane nei pendii appenninici.

La nuova sfida della gestione climatica Il governo è in contatto costante con le autorità locali e con il Dipartimento nazionale di Protezione Civile. Il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci ha parlato di “un’emergenza che dimostra ancora una volta quanto il nostro territorio sia fragile di fronte agli eventi estremi”. Secondo il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine, l’Italia potrebbe essere colpita da una nuova perturbazione nei prossimi giorni, alimentata da correnti atlantiche. I climatologi mettono in guardia contro il rischio che questi fenomeni diventino ciclici, aggravati da scelte urbanistiche e agricole poco sostenibili.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 54 record
Pagina
3
13/08/2025
Da Mosca all’Alaska: il vertice Trump-Putin tra storia e geopolitica
Il 15 agosto la città di Anchorage, in Alaska, sarà il teatro di un vertice che potrebbe i...
13/08/2025
Ferragosto, traffico da bollino rosso: dal 14 agosto previsti 12 milioni di spostamenti
L’Anas lancia l’allerta: il ponte di Ferragosto sarà una prova di resistenza per la rete s...
13/08/2025
Spiaggia di Mondello, tornelli sì ma con varchi liberi garantiti
Sulla spiaggia di Mondello a Palermo, si è acceso il dibattito sull’installazione di torne...
13/08/2025
Scuola: il lento addio di un milione di studenti
Studenti: si è passati dagli 8,84 milioni di iscritti del 2024 agli 8,67 del 2025
13/08/2025
Cucinelli, l’imprenditore umanista incorona la Sardegna
Brunello Cucinelli celebra la Sardegna come modello di slow-living e sostenibilità: luce, ...
13/08/2025
Cani abbandonati, l’estate della vergogna: oltre 3.000 solo a luglio
Luglio 2025 ha registrato oltre 3.000 cani abbandonati sulle strade italiane
Trovati 54 record
Pagina
3
  • POSTE25 720