• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Marrella (Confael): "L'attività del CNEL va rilanciata, l’organo deve essere un soggetto terzo rispetto alla politica"

- di: Daniele Minuti
 
Marrella (Confael): 'L'attività del CNEL va rilanciata, l’organo deve essere un soggetto terzo rispetto alla politica'
Domenico Marrella, segretario generale della Confael, è intervenuto nel corso del convegno "Attualità della Costituzione 75 anni dopo: Lavoro, Economia e ruolo del CNEL", tenutosi presso la sede del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro a Roma.
Durante l'evento, organizzato dal Centro Studi Tina Anselmi (promosso da Confael, Fondazione Bruno Buozzi e Fondazione Dioguardi), ha visto la partecipazione, fra gli altri, del Presidente CNEL, Renato Brunetta; di Giulio Prosperetti, giudice costituzionale; del professor Stefano Zamagni, già presidente dell’Accademia delle Scienze Sociali; e del professor Giampiero Proia, ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università Roma 3.

Marrella (Confael): "L'attività del CNEL va rilanciata"

Marrella ha dichiarato: “È fondamentale rilanciare l’attività propositiva del CNEL, e l’organo deve assumere un ruolo indipendente rispetto alla politica. Il CNEL deve fornire degli indirizzi concreti per orientare l’azione di governo”.

Giorgio Benvenuto, presidente della fondazione Bruno Buozzi, ha aggiunto: "Nel Paese abbiamo la necessità di uniformare le retribuzioni. La nostra Confederazione da tempo auspica l’adozione di un salario unico europeo e di un welfare aziendale diverso” ha detto Marrella. “L’individualismo ha creato delle enormi diseguaglianze. E oggi sono nate nuove disparità, a causa delle nuove forze politiche che non discutono. Ma il monologo non porta da nessuna parte, non si può prescindere dal dialogo. Si deve passare da una fase di contrapposizione a una fase in cui si dialoga e ci si confronta sui problemi, solo in questo modo è possibile dare vita a un processo che valorizzi il lavoro”.

Michele Marino, presidente del Centro Studi Tina Anselmi, ha dichiarato: "Una riforma coraggiosa, in chiave moderna e esaustiva del CNEL”. Secondo Marino, la riforma deve riguardare diversi aspetti: “Disciplinare i criteri di rappresentanza dei sindacati e delle maggiori associazioni di categoria; stabilire le responsabilità, gli obblighi e le incompatibilità dei componenti; determinare i requisiti formali che devono possedere Presidente, Vicepresidente e Consiglieri; e sancire lo status istituzionale, giuridico e economico del Presidente – ha concluso Marino – in modo da assimilarlo alle figure di Presidente degli altri organi di rilievo costituzionale".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
1
07/11/2025
Cina, l’export si ferma: ottobre -1,1%, import quasi piatto
Export cinese in calo dell’1,1% a ottobre e import a +1%. Dopo la tregua Xi-Trump all’Apec...
06/11/2025
Dove va l’economia di Tarquinia: dati inediti e bilanci delle imprese
Analisi inedita sull’economia di Tarquinia e sui bilanci delle imprese locali. Presentazio...
06/11/2025
Borse Europa in frenata, Milano peggiore ma è un segnale più ampio
Le borse europee chiudono in netto calo, con Milano in rosso e segnali di debolezza per l’...
06/11/2025
Il mondo in bilico e i conti delle imprese: i CFO italiani temono la geopolitica
Deloitte: “Il rischio è ormai la regola”. Ma solo un’azienda su venti è pronta ad affronta...
06/11/2025
Nasce il Blue Economy Monitor: il mare come nuova frontiera dello sviluppo
Intesa Sanpaolo e SDA Bocconi uniscono le forze per analizzare il potenziale dell’economia...
06/11/2025
Henkel cresce nel terzo trimestre ma avverte: “Vendite nella parte bassa della guidance”
Il gruppo tedesco conferma le stime per il 2025, ma il contesto economico pesa sulle prosp...
Trovati 86 record
Pagina
1
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720