• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Meloni rilancia sulla difesa: “Il 2% del PIL entro il 2025”. Il governo spinge sul fronte atlantico tra geopolitica e bilanci

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Meloni rilancia sulla difesa: “Il 2% del PIL entro il 2025”. Il governo spinge sul fronte atlantico tra geopolitica e bilanci

Nel premier time, di ieri, in Senato, Giorgia Meloni ha rilanciato l’impegno dell’Italia a raggiungere entro il 2025 l’obiettivo del 2% del PIL in spesa per la difesa, come richiesto dall’Alleanza Atlantica. È un annuncio che arriva in un momento di tensione globale crescente, ma anche di bilanci nazionali sotto pressione.

Meloni rilancia sulla difesa: “Il 2% del PIL entro il 2025”

“In un quadro economico complesso, il nostro Paese è credibile”, ha detto Meloni, difendendo la strategia del governo e sottolineando come i dati del primo trimestre 2025 confermino la solidità dell’impianto economico italiano. Ma tra Bruxelles, Washington e via XX Settembre, la partita è tutt’altro che semplice.

Difesa, l’Italia accelera per evitare l’irrilevanza
L’obiettivo del 2% non è solo una soglia simbolica. È ormai un criterio di legittimità politica all’interno della NATO, soprattutto da quando gli Stati Uniti – oggi guidati da Donald Trump – chiedono con insistenza una maggiore equa condivisione degli oneri. Raggiungerlo entro fine 2025 significherebbe aumentare in modo consistente le risorse destinate a esercito, marina, aeronautica, logistica e cyberdifesa. Per l’Italia si tratterebbe di un salto che vale decine di miliardi, destinati a colmare un ritardo strutturale rispetto ai principali alleati europei. Roma punta a farlo mantenendo la barra dritta sul debito, ma senza rinunciare alla centralità negli equilibri euro-atlantici.

La posizione italiana tra alleanze e industria nazionale
Dietro l’annuncio di Meloni si muovono anche dossier industriali rilevanti. La spesa in difesa è anche leva per sostenere il sistema produttivo nazionale, con aziende come Leonardo, Fincantieri, Avio Aero e MBDA Italia pronte a raccogliere la sfida dell’aumento degli investimenti pubblici nel comparto. L’obiettivo è rafforzare il ruolo dell’Italia nei programmi europei di difesa congiunta, come il sistema di difesa aerea europeo o i progetti di interoperabilità tra le flotte militari. Il governo intende utilizzare l’impegno NATO anche come volano industriale, puntando a fare della difesa un asse di sviluppo e innovazione.

La cornice geopolitica: deterrenza e autonomia strategica
La spinta verso il 2% si inserisce in un contesto globale segnato da conflitti aperti (Ucraina, Medio Oriente) e nuove competizioni sistemiche (Indo-Pacifico, cyberspazio). L’Italia vuole rafforzare la propria postura di Paese affidabile e integrato nei meccanismi di deterrenza collettiva. Ma Meloni ha anche ribadito l’importanza dell’autonomia strategica europea, sposando una linea che guarda con attenzione al nuovo asse franco-tedesco. L’Italia, in questa cornice, si propone come terzo pilastro: un ponte tra Atlantico e Mediterraneo, tra pragmatismo e solidarietà.

Energia, alleanze e realismo italiano
Nel suo intervento, Meloni ha anche difeso gli accordi energetici con gli Stati Uniti: “Sono già il secondo Paese fornitore di GNL in Italia, le intese c’erano anche con Biden”. Il riferimento è alla continuità strategica, al di là delle alternanze politiche, ma anche alla necessità di mantenere rapporti privilegiati con i fornitori atlantici, in un momento in cui la diversificazione energetica è diventata sinonimo di sicurezza nazionale. L’Italia guarda agli Usa come partner stabile, e alla NATO come cornice irrinunciabile. Ma il messaggio più forte è rivolto agli alleati europei: Roma è pronta a contare, ma chiede che nessuno giochi da solo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 19 record
Pagina
2
14/07/2025
Regionali, il Pd si divide tra Giani, Decaro e l’ipotesi Fico
Il risiko delle regionali 2025 tra Pd e M5s agita il centrosinistra. Schlein punta sul cam...
14/07/2025
Il rischio dazi Usa: buonsenso o carestia di farmaci?
Cattani (Farmindustria): “Con tariffe elevate, Usa senza medicine. E la Cina ci aspetta a ...
14/07/2025
Trump promette i Patriot a Kiev, ma il conto lo manda all’Europa
Donald Trump annuncia nuovi Patriot per l’Ucraina ma scarica i costi sull’Unione Europea. ...
11/07/2025
Rubio licenzia la diplomazia Usa: via il 15% dei funzionari
Trump e Rubio tagliano il 15% del personale del Dipartimento di Stato: chiusura di ambasci...
11/07/2025
Venezuela verso lo stop ai rapporti commerciali con aziende Ue
Il Venezuela minaccia lo stop ai rapporti commerciali con l’Ue, accusandola di complicità ...
11/07/2025
Lula sfida Trump: “Bolsonaro paghi per i dazi Usa”
Lula accusa Bolsonaro di aver influenzato Trump sull'imposizione dei dazi al Brasile. Part...
Trovati 19 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25