• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Mercati: Wall Street trascina al ribasso le borse asiatiche

- di: Redazione
 
Mercati: Wall Street trascina al ribasso le borse asiatiche
I mercati asiatici sono scesi oggi dopo che Wall Street è caduta in territorio ribassista, con i principali benchmark statunitensi e singoli titoli sono caduti anche del 20% o più. I benchmark sono scesi in Giappone, Australia, Corea del Sud e Cina, mentre la continua discesa dello yen giapponese rispetto al dollaro sembra essersi fermata.

Borse, Wall Street porta in basso i mercati asiatici

Gli analisti sembrano concordare che quanto sta accadendo è conseguenza della strategia della Federal Reserve per tenere sotto controllo l'inflazione. La scelta di usare l'aumento dei tassi di interesse rischia di rallentare troppo l'economia e, se usato in moto troppo aggressivo, di aprire la strada alla recessione. E intanto incombe la possibilità che giù nelle prossime ore la Fed possa aumentare il suo tasso chiave di tre quarti di punto percentuale. È il triplo del solito e comunque qualcosa che la Federal Reserve non fa dal 1994. Il Nikkei 225 giapponese ha perso l'1,9% negli scambi mattutini a 26.476,71. L'S&P/ASX 200 australiano è sceso del 4,8% a 6.598,30 dopo la riapertura da una vacanza lunedì.

Il Kospi della Corea del Sud ha perso l'1,0% a 2.479,23. L'Hang Seng di Hong Kong è scivolato dell'1,4% a 20.782,63, mentre lo Shanghai Composite è sceso dello 0,8% a 3.230,41. Ad aumentare le preoccupazioni per la fragile economia giapponese c'è lo yen in calo, recentemente a 135, il livello più basso nel rapporto con il dollaro USA dal 1998. Oggi, comunque, il biglietto verde è sceso a 134,40 yen da 134,46 yen, poiché la debolezza della moneta nipponica è stata in qualche modo mitigata dall'intervento della Banca centrale.

A Wall Street, l' indice S&P 500 è sceso del 3,9% a 3.749,63. Il livello raggiunto è del 21,8% al di sotto del record stabilito all'inizio di quest'anno. Il Dow ha perso 876,05, o il 2,8%, a 30.516,74 lunedì, dopo essere sceso di oltre 1.000 punti. Il Nasdaq Composite è sceso del 4,7% a 10.809,23. I cali sono stati generalizzati e quelli più accentuati hanno colpito quelli che erano stati i grandi vincitori dell'era più facile dei tassi bassi, come i titoli tecnologici ad alta crescita e altri ex beniamini degli investitori. Tesla è crollata del 7,1% e Amazon è scesa del 5,5%. GameStop è crollato dell'8,4%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720