• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Nasce la "Milano Smart City Alliance", alleanza per sviluppare la città del futuro in chiave smart

- di: Brian Green
 
Nasce la 'Milano Smart City Alliance', alleanza per sviluppare la città del futuro in chiave smart
Assolombarda lancia un progetto che ha come fine ultimo quello di promuovere progetti condivisi con altre 9 aziende per sostenere lo sviluppo della città di Milano in chiave smart: è con questi presupposti è che ufficialmente nata la "Milano Smart City Alliance".

Le imprese che attualmente formano il comitato di questa "Alleanza" sono A2A Smart City, Accenture, ATM, Cisco, Coima, Enel X, IBM, Siemens, TIM ed esse agiranno in stretta collaborazione con istituzioni e stakeholder del territorio (principalmente il Comune di Milano) portando avanti attività catalizzatrici e sostenendo iniziative che promuovano lo sviluppo urbano fondato su sostenibilità e innovazione.

Il progetto promosso da Assolombarda, come spiegato nella nota che accompagna il suo lancio, sostiene "l'open innovation affinché stimoli imprese e startup a impegnarsi nel creale soluzioni innovative e progetti smart che abbiano un impatto positivo per la città in settori come la sicurezza, la digitalizzazione, l'ambiente, l'energia e la mobilità sostenibile.

Gioia Ghezzi, Presidente della "Milano Smart City Alliance" e Vicepresidente di Assolombarda con delega a Sviluppo sostenibile e Smart Cities, ha commentato: "Con questo progetto le imprese possono dare un contributo al costruire un futuro sostenibile, creando una Milano più facile da vivere per cittadini e imprese: un esempio sono le iniziative sul coworking con cui aiutiamo a fronteggiare la crisi causata dal Covid. La città si sta dotando di un modello di crescita nel quale pubblico e privato collaborano. In questo senso la "Milano Smart City Alliance" crea sinergie fra progetti già esistenti lanciando nuove iniziative, modi di collaborare fra imprese, istituzioni e cittadini. In questo modo nascono progetti concreti, come l'utilizzo di tecnologie e sofrqare per aumentare la resilienza ad eventi meteo fino a piattaforme dati condivise. Così si potrà sviluppare un ecosistema innovativo che dia attrattività al territorio, favorendo la competitività e l'internazionalizzazione delle aziende".
 
La prima iniziativa sarà "CyberSecureCity", con l'obiettivo di diffondere in maniera più capillare la cultura digitale della sicurezza, dando peso all'importanza della trasformazione digitale, fondamentale per lo sviluppo smart della città di Milano. Che ha dovuto adeguarsi ai cambiamenti causati dalla pandemia, esponendo però molti utenti al rischio di crimini connessi al mondo digitale. In questo progetto sarà sfruttata e messa a disposizione del Comune l'esperienza di Assolombarda nella realizzazione della la piattaforma Cybersecurityalliance.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 30 record
Pagina
1
24/05/2025
Donne: Le mie rughe raccontano chi sono
L’età come forza, non come vergogna: la bellezza della maturità.
24/05/2025
Trump contro la la ricerca scientifica, miliardi di dollari in fumo
Oltre 1.000 borse di studio cancellate: crolla il finanziamento federale alla ricerca. L’u...
23/05/2025
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bambini
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bamb...
23/05/2025
Capaci, 33 anni dopo: Mattarella apre il Museo del Presente e sprona il Paese alla vigilanza
Capaci, 33 anni dopo: Mattarella apre il Museo del Presente e sprona il Paese alla vigilan...
23/05/2025
Fine del mondo rimandata: gli scienziati aggiornano l’orologio
Tra il Sole che invecchia e l’Apocalisse nucleare, cosa ci salverà?
Trovati 30 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720