• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Milano Città Spugna, il progetto di drenaggio urbano di Gruppo Cap

- di: Barbara Leone
 
Milano Città Spugna, il progetto di drenaggio urbano di Gruppo Cap
Novanta opere in 32 Comuni per riqualificare 530mila metri quadri di territorio attraverso opere di drenaggio urbano. Sono questi i punti cardine di Milano Città Spugna”, l’articolato piano di interventi di riqualificazione per prevenire allagamenti, contrastare l’erosione del suolo e gli effetti del cambiamento climatico su tutto l’hinterland milanese. Una grande opportunità per le aziende del territorio grazie ai 50 milioni di investimenti del Pnrr, che è stata presentata a tutte le aziende di settore da Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, insieme a Città metropolitana e ad Assimpredil Ance. Il progetto consiste, come detto, nel realizzare ben 90 opere in 32 Comuni, riqualificando un’area complessiva pari a 530mila metri quadrati, per un investimento di 50 milioni di euro. Drenaggio urbano sostenibile, miglioramento della rete acquedotto, potenziamento della rete fognaria, contrasto gli eventi meteorici eccezionali e preservazione il territorio: queste le finalità del progetto.

Milano Città Spugna, il progetto di drenaggio urbano di Gruppo Cap

“Il Pnrr - spiega Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo Cap -rappresenta un’occasione unica e forse irripetibile per innovare le infrastrutture del nostro Paese, in particolare per quel che riguarda il settore idrico. Insieme a Città metropolitana abbiamo presentato un piano molto ambizioso per riqualificare il territorio che serviamo da oltre 90 anni, e adesso è arrivato il momento di iniziare concretamente tutti i lavori dei 90 progetti previsti. Per fare questo contiamo sul contributo tecnico e gestionale di tutte le aziende che insieme a noi inizieranno questo percorso di transizione ecologica in ambito urbano”.

Sulla stessa linea Paolo Riva, Vice Presidente Lavori Pubblici di Assimpredil Ance: “Per recuperare il gap di sviluppo infrastrutturale, il Pnrr rappresenta un'occasione unica, ma è al contempo un'opportunità per sostenere l'innovazione e dare accelerazione a processi di sviluppo sostenibile, in cui il settore delle costruzioni è impegnato in una collaborazione virtuosa con le pubbliche amministrazioni”. Soddisfatta anche la vicesindaca metropolitana Michela Palestra: “Il progetto Spugna - dice - fa dell’eccellenza lo standard, grazie alla collaborazione con un partner di primo livello come Cap. Si tratta di una occasione unica per rinforzare l’ecosistema della Città metropolitana di Milano, favorendo l’assorbimento dell’acqua piovana, riducendo i danni economici e ambientali delle piogge intense, le famose bombe d’acqua, stimolare la riqualificazione e la vivibilità degli spazi con il contenimento delle isole di calore e il sostegno alla biodiversità. Uno sguardo al territorio in termini di conservazione e riuso. Con Spugna, la Città metropolitana mette a sistema tutti gli strumenti a sua disposizione con l'obiettivo di diminuire la vulnerabilità dei sistemi naturali e socioeconomici, e di rafforzare la capacità di resilienza del territorio, soprattutto per le zone caratterizzate da elevati livelli di impermeabilizzazione e alta densità urbanistica. Un tassello importante dei nostri Piani Integrati, che hanno permesso, grazie ad un’importante sinergia col territorio, di intercettare importanti risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

Il consumo del suolo nelle aree urbane è infatti uno degli elementi che contribuiscono ad aggravare gli effetti dei fenomeni meteorici straordinari. In particolare, secondo un recente rapporto dell’Ispra (l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Milano e il suo hinterland sono tra le aree italiane dove il consumo di suolo è più pronunciato, e uno degli effetti sul territorio è la permeabilizzazione. Gli interventi del progetto Milano Città Spugna promuovono l'urbanizzazione sostenibile, stimolando la crescita economica e contribuendo a rendere le città più attraenti per chi le vive. I sistemi di drenaggio urbano sostenibile (Suds), inoltre, contribuiscono a migliorare il benessere dei cittadini, ripristinare gli ecosistemi degradati migliorandone la resilienza, a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare la gestione del rischio idraulico-idrologico.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
02/11/2025
Asia, riforme e chip: la finestra che i mercati ignorano
Valutazioni scontate, rivoluzione della governance in Giappone e Corea, Taiwan al centro d...
02/11/2025
Sfratti più rapidi, più case in affitto: la sfida del Governo
Iter di sfratto più veloce, Autorità dedicata e incentivi fiscali: analisi completa su eff...
02/11/2025
Umbria, crescita azzerata: industria giù, cultura e turismo reggono
Nel 2024 l’Umbria cresce solo nominalmente: l’inflazione azzera i progressi reali. Manifat...
02/11/2025
Valore aggiunto Italia: Sud sprint e Nord in rallentamento
Il Mezzogiorno accelera nel 2024 con +2,9%, superando il Nord fermo all’1,7%. Agricoltura ...
31/10/2025
Europa in ordine sparso, Milano tiene: tech Usa fa da bussola
Piazza Affari chiude piatta, Europa in lieve calo. Amazon traina Wall Street. Euro stabile...
31/10/2025
Intesa Sanpaolo: nei nove mesi 2025, utili a 7,6 miliardi
Intesa Sanpaolo chiude i primi nove mesi del 2025 con un utile a 7,6 miliardi di euro
Trovati 80 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720