• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Da MiPAAF, CDP e Sistema Bancario fino 2 miliardi per sostenere investimenti delle filiere agricole nazionali

- di: Daniele Minuti
 
Da MiPAAF, CDP e Sistema Bancario fino 2 miliardi per sostenere investimenti delle filiere agricole nazionali
È stata perfezionata la Convenzione tra Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Cassa Depositi e Prestiti, finalizzata al lancio del nuovo bando dei contratti di filiera, la più importante misura a sostegno del comparto contenuta nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La nota ufficiale specifica che, ad oggi, sono stati circa 350 i contratti stipulati tramite i precedenti bandi, per oltre 280 milioni di impegnati in 340 imprese che operano nel settore: la Convenzione sottoscritta dal MiPAAF e da CDP che punta a sostenere le politiche agroindustriali nazionali, finanziando contestualmente i programmi di investimento a favore di filiere ritenute strategicamente rilevanti.

Da MiPAAF, CDP e Sistema Bancario fino 2 miliardi per le filiere agricole

Il comunicato spiega: L'accordo regola la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sul "Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca", nell'ambito del quinto bando promosso dal Ministero a favore dei contratti di filiera nel settore agroalimentare e agro-energetico".

L'iniziativa, che mobiliterà risorse fino a circa 2 miliardi di euro, punta a finanziare investimenti che siano sostenibili dal punto di vista ambientale e innovativi da quello tecnologico: l'iniziativa prevede un contributo concesso dal Ministero (fino a circa 800 milioni provenienti dalle risorse del Fondo Complementare al PNRR) a cui si aggiungono i finanziamenti concessi da CDP a valere sul FRI (fino a 600 milioni di euro) affiancati da prestiti di pari importo erogati dal Sistema Bancario.

La nota si conclude così: "Gli interventi ammissibili alle agevolazioni riguardano, in particolare, gli investimenti in attivi materiali e immateriali nelle aziende agricole, nel settore della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli, nella partecipazione dei produttori ai regimi di qualità, nella promozione dei prodotti agricoli e nella ricerca e sviluppo nel settore agricolo. Potranno, inoltre, essere ammessi alle agevolazioni i programmi con un ammontare di spese compreso tra 4 e 50 milioni, volti a migliorare la relazione organizzativa e commerciale, l'impatto ambientale e la distribuzione del valore lungo la filiera fra i differenti soggetti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720