• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Da MiPAAF, CDP e Sistema Bancario fino 2 miliardi per sostenere investimenti delle filiere agricole nazionali

- di: Daniele Minuti
 
Da MiPAAF, CDP e Sistema Bancario fino 2 miliardi per sostenere investimenti delle filiere agricole nazionali
È stata perfezionata la Convenzione tra Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Cassa Depositi e Prestiti, finalizzata al lancio del nuovo bando dei contratti di filiera, la più importante misura a sostegno del comparto contenuta nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La nota ufficiale specifica che, ad oggi, sono stati circa 350 i contratti stipulati tramite i precedenti bandi, per oltre 280 milioni di impegnati in 340 imprese che operano nel settore: la Convenzione sottoscritta dal MiPAAF e da CDP che punta a sostenere le politiche agroindustriali nazionali, finanziando contestualmente i programmi di investimento a favore di filiere ritenute strategicamente rilevanti.

Da MiPAAF, CDP e Sistema Bancario fino 2 miliardi per le filiere agricole

Il comunicato spiega: L'accordo regola la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sul "Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca", nell'ambito del quinto bando promosso dal Ministero a favore dei contratti di filiera nel settore agroalimentare e agro-energetico".

L'iniziativa, che mobiliterà risorse fino a circa 2 miliardi di euro, punta a finanziare investimenti che siano sostenibili dal punto di vista ambientale e innovativi da quello tecnologico: l'iniziativa prevede un contributo concesso dal Ministero (fino a circa 800 milioni provenienti dalle risorse del Fondo Complementare al PNRR) a cui si aggiungono i finanziamenti concessi da CDP a valere sul FRI (fino a 600 milioni di euro) affiancati da prestiti di pari importo erogati dal Sistema Bancario.

La nota si conclude così: "Gli interventi ammissibili alle agevolazioni riguardano, in particolare, gli investimenti in attivi materiali e immateriali nelle aziende agricole, nel settore della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli, nella partecipazione dei produttori ai regimi di qualità, nella promozione dei prodotti agricoli e nella ricerca e sviluppo nel settore agricolo. Potranno, inoltre, essere ammessi alle agevolazioni i programmi con un ammontare di spese compreso tra 4 e 50 milioni, volti a migliorare la relazione organizzativa e commerciale, l'impatto ambientale e la distribuzione del valore lungo la filiera fra i differenti soggetti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Borse Europa corrono (e tremano) tra record e scossoni geopolitici
Dalle big a Francoforte al rally di Stoccolma, una giornata frizzante con l’occhio fisso s...
02/07/2025
Il 50 % delle scuole italiane ha introdotto l’educazione finanziaria
Il 50% degli istituti scolastici italiani ha integrato l’educazione finanziaria nei progra...
02/07/2025
Enasarco esce da Mps e punta su Mediobanca con strategia brillante
Enasarco lascia Mps con una plusvalenza e rafforza la sua posizione in Mediobanca. Una str...
02/07/2025
Lottomatica: il CEO Guglielmo Angelozzi nominato anche Presidente Esecutivo
Lottomatica: il CEO Guglielmo Angelozzi nominato anche Presidente Esecutivo
02/07/2025
Conti, previdenza, sanità: Giorgetti a tutto campo
Crescita solida e deficit in calo, ma serve un secondo pilastro per non lasciare le famigl...
02/07/2025
Cripto senza freni? Stablecoin, il rischio è la moneta parallela
Il boom degli stablecoin preoccupa i regolatori: tra volatilità nascosta, dollaro dominant...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25