• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

È morto Papa Francesco, il pontefice che ha cambiato il volto della Chiesa

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
È morto Papa Francesco, il pontefice che ha cambiato il volto della Chiesa
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, dove aveva scelto di vivere fin dall’inizio del pontificato, rifiutando i fasti del Palazzo Apostolico. Aveva 88 anni. Le sue condizioni di salute, da tempo precarie, si erano aggravate nelle ultime settimane dopo un ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale. Era stato dimesso il 23 marzo per proseguire la convalescenza nella residenza vaticana, ma non si era mai completamente ripreso. A darne l’annuncio è stato il cardinale Kevin Farrell: «Con profondo dolore devo annunciare la morte del nostro Santo Padre Francesco. La sua vita interamente è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa».

Il primo Papa venuto dall’America Latina

Jorge Mario Bergoglio era nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di emigrati piemontesi. Primo papa gesuita e primo latinoamericano, è stato eletto il 13 marzo 2013 al quinto scrutinio del Conclave, prendendo il nome di Francesco in omaggio al santo di Assisi. La scelta non fu solo simbolica: fu una dichiarazione di intenti. Da quel momento, la sua figura ha rappresentato uno scarto netto rispetto al passato, incarnando l’idea di una Chiesa vicina agli ultimi, povera tra i poveri, capace di uscire da se stessa per andare incontro al mondo.

Un pontificato di gesti e parole semplici

Fin dall’inizio Francesco ha stupito per la sobrietà dello stile. La rinuncia alla mozzetta rossa, la scelta di vivere a Santa Marta, la predilezione per i viaggi nelle periferie del mondo, tutto è stato parte di una coerente visione evangelica. Ha parlato il linguaggio della misericordia, preferendo il perdono alla condanna. «Chi sono io per giudicare?», disse nel 2013 a proposito delle persone omosessuali. Una frase che segnò una svolta, non dottrinale, ma pastorale, in una Chiesa che per secoli aveva alzato steccati.

Ha lavato i piedi ai detenuti, ha abbracciato i malati, ha baciato i disabili, ha accolto migranti. Ha predicato una Chiesa «ospedale da campo», chiamata ad accompagnare e non a escludere. E ha fatto del dialogo interreligioso un tratto distintivo, promuovendo incontri storici con leader musulmani, ebrei e ortodossi. Ha compiuto gesti profetici, come l’abbraccio con il grande imam di al-Azhar o la visita a Mosul devastata dalla guerra. Ha aperto spiragli, non senza resistenze, su temi come il celibato sacerdotale, il ruolo delle donne, l’accoglienza dei divorziati risposati.

Una Chiesa più sobria, più attenta, più libera


La riforma della Curia, avviata tra mille ostacoli, ha avuto nella costituzione apostolica Praedicate Evangelium il suo culmine: un riordino degli uffici vaticani, una maggiore trasparenza finanziaria, un’attenzione inedita alla sinodalità. Francesco ha voluto ridare parola alle Chiese locali, ha convocato sinodi non come atti formali, ma come spazi reali di ascolto. La sua lotta contro gli abusi sessuali nella Chiesa è stata costante, pur tra contraddizioni e attacchi, mostrando la volontà di rompere omertà e complicità storiche.

L’enciclica della terra, la politica della pace

Nel 2015 pubblica Laudato si’, un’enciclica che è insieme grido teologico ed eco-manifesto planetario. La cura del creato, la responsabilità verso le generazioni future, la denuncia di un sistema economico ingiusto e predatorio diventano per Francesco terreno di evangelizzazione. Nessun Papa prima di lui aveva parlato con tanta forza di ambiente, povertà e disuguaglianze come dimensioni intrecciate.

Il suo impegno per la pace è stato instancabile. Ha cercato mediazioni in Siria, in Ucraina, in America Latina. Non ha mai smesso di chiedere cessate il fuoco, corridoi umanitari, rispetto per la vita umana. Ha dialogato anche con chi sembrava irriducibile, cercando spazi di diplomazia spirituale dove la politica taceva.

Il declino fisico, la presenza ostinata

Negli ultimi anni, la sua salute lo aveva progressivamente indebolito. Interventi chirurgici, difficoltà respiratorie, fatica a camminare. Eppure Francesco non ha mai voluto arrendersi. Anche dopo l’ultimo ricovero, ha partecipato alle celebrazioni pasquali: affacciato alla loggia, visibilmente provato, aveva ancora benedetto “Urbi et Orbi” con un sorriso tenue ma presente. Il suo volto segnato dalla fatica è stato, anche in quell’occasione, immagine di una fede che non cede, che resta fino in fondo, anche nel corpo fragile, testimonianza viva.

Un’eredità che attraversa i confini

Con la morte di Papa Francesco si chiude una stagione irripetibile. Una stagione che ha restituito alla Chiesa cattolica un volto umano, aperto, inquieto. Non privo di contraddizioni, ma capace di parlare anche a chi non crede. Il suo pontificato ha rotto barriere, ha smosso acque stagnanti, ha posto domande più che offrire risposte definitive. Il suo Vangelo è stato quello delle Beatitudini, dei migranti, delle periferie urbane e spirituali, dei popoli dimenticati.

Francesco ha mostrato che si può essere pastori senza corona, che si può parlare al mondo con le parole di un uomo, non di un monarca. E che un Papa, se ha il coraggio di sporcarsi le mani e di abbassarsi, può davvero farsi prossimo. Ora che il suo tempo terreno si è concluso, resta un’eredità spirituale immensa, e una domanda sospesa: la Chiesa saprà raccogliere e continuare questo cammino?

Le campane di San Pietro rintoccano a lutto. Il trono è vuoto, ma la sua voce resta. Francesco non c’è più. Eppure ci sarà.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 38 record
Pagina
4
16/07/2025
Le Alpi sotto assedio: l’uomo accelera l’erosione da 3.800 anni
Uno studio rivela che le Alpi subiscono un’erosione accelerata già dall’Età del Ferro. L’u...
16/07/2025
Tre morti in galleria: quando la strada diventa luogo di vulnerabilità sociale
Tre morti in galleria: quando la strada diventa luogo di vulnerabilità sociale
16/07/2025
Mano lunga di Ortega: uccisi anche gli esuli all’estero
Omicidi, persecuzioni e minacce oltre confine: la repressione di Ortega colpisce anche gli...
15/07/2025
I cani viaggeranno gratis sui treni del Gruppo FS fino al 15 settembre
Il Gruppo Ferrovie dello Stato scende in campo al fianco dei viaggiatori padroni di cani
15/07/2025
Privacy, sanzioni record da 24 milioni nel 2024: il Garante avverte sui rischi dell’IA, soprattutto per i minori
Nel 2024 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha riscosso sanzioni per ...
15/07/2025
Torna il caldo sull’Italia: bollino arancione a Perugia, 11 città in giallo
L’estate torna a farsi sentire sull’Italia con una nuova ondata di caldo
Trovati 38 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25