• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Abbattuta in Martinica la statua della prima moglie di Napoleone

- di: Jean Aroche
 
Abbattuta in Martinica la statua della prima moglie di Napoleone
Il vento del revisionismo storico (chiamiamolo in questo modo dal momento che ancora non è stata coniata una definizione che riesca ad essere sintetica, ma anche esaustiva, dei movimenti che, in più Paesi, stanno abbattendo le statue di coloro che vengono considerati responsabili di atti di schiavismo o colonialismo) si è scatenato anche sulla Martinica, territorio francese d'Oltreoceano.
A Fort-de-France, che ne è la capitale, un gruppo di attivisti ha preso d'assalto, abbattendole con l'utilizzo di bastoni e funi, la statua di Joséphine de Beauharnais.

Il monumento in ricordo della prima moglie di Napoleone, che era nativa della Martinica, era collocata a Place de la Savane e già trent'anni fa era stata danneggiata da manifestanti che contestavano, così come lo fanno quelli di oggi, il colonialismo francese. Giuseppina de Beauharnais fu la prima moglie di Napoleone (con cui fu sposata dal 1796 al 1809 ) e quindi imperatrice dei francesi dal 1805 fino al momento del divorzio.
Nota per la sua avvenenza (la 'bella creola' era il soprannome con cui era stata etichettata negli ambienti aristocratici di Parigi) oggi, da parte dei 'revisionisti', viene ritenuta essa stessa, nonostante la sua origine meticcia, un simbolo della colonizzazione.

A pochi metri da quella dell'ex imperatrice c'era la statua di Pierre Belain d'Esnambuc, considerato colui che, nel 1635, cominciò il processo di colonizzazione dell'isola caraibica. La statua fu eretta nel 1935, nell'ambito delle celebrazioni per il trecentesimo anniversario dell'inizio della colonizzazione.
La rimozione della statua del controverso - per i martinicani - personaggio storico era stata già decisa e la ratifica dell'atto relativo al suo spostamento in un altro sito era all'ordine del giorno del consiglio comunale, in programma il 27 luglio. Ma i manifestanti non hanno voluto aspettare abbattendo la statua.

Per evitare una deriva violenta della protesta, il prefetto della Martinica, Stanislas Cazelles, aveva chiesto alla polizia di non intervenire. Ma, dopo l'abbattimento delle due statue, in un comunicato, ha parlato di una ''azione inammissibile di una minoranza violenta''. Il 22 maggio scorso stessa sorte era toccata a due statue erette in Martinica in ricordo di Victor Schoelcher, nonostante il fatto che si deve a lui, nel 1848, l'abolizione della schiavitù nell'isola. Ma il suo essere ''bianco'' e francese non ha salvato le sue due statue dalla distruzione.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
1
20/05/2025
Trump, l’America e l’ombra del declino: Make America Great Again non funziona più
Donald Trump si trova oggi a fronteggiare un livello di impopolarità mai registrato da un ...
20/05/2025
Il Cremlino frena sull'accordo, Berlino scettica: Putin prende tempo
Dopo il colloquio telefonico di due ore tra Donald Trump e Vladimir Putin le attese su un ...
20/05/2025
Gaza sotto attacco: 60 morti nella notte, l’Onu lancia l’allarme per 14.000 bambini
La Striscia di Gaza è tornata a essere teatro di sangue e distruzione
20/05/2025
Gaza sotto assedio: Netanyahu rilancia la guerra totale, Vance rinuncia al viaggio in Israele
Cinque camion dell’ONU sono riusciti a entrare nella Striscia di Gaza attraverso il valico...
20/05/2025
Trump guida la diplomazia globale: due ore con Putin per riaprire la via della pace
Donald Trump ha avuto una lunga telefonata con il presidente russo Vladimir Putin
19/05/2025
Via libera Ue all’accordo con Londra: difesa, commercio e giovani al centro del nuovo partenariato
Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato ieri il via libera formale all’accordo siglato tr...
Trovati 23 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720