• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Carpisa fa causa a Enac: "Il divieto dei trolley ci ha danneggiati"

 
Carpisa fa causa a Enac: 'Il divieto dei trolley ci ha danneggiati'
Carpisa ha annunciato una causa nei confronti dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile. Il motivo? Il provvedimento emanato da quest'ultimo alla fine di giugno (e ora revocato) che non permetteva ai passeggeri di portare sull'aereo i trolley che dovevano essere riposti nelle cappelliere.

La famosa casa produttrice di valigie ritiene che l'intimazione fatta da Enac alle compagnie aeree (rimasta in vigore per circa 20 giorni, dal 26 giugno fino al 15 luglio) abbia letteralmente bloccato le vendite nel loro settore.

Il provvedimento di Enac era stato emanato per evitare assembramenti a bordo degli aerei durante la fase prima del volo in cui i passeggeri riempiono le cappelliere sopra i sedili, intimando i viaggiatori a portare con loro solo bagagli che potevano essere conservati sotto i posti a sedere.

Carpisa è da tempo uno dei leader nelle vendite di valigie e trolley da viaggio e la decisione della causa è stata spiegata dal CEO di Pianoforte Holding, il gruppo a cui fa capo, Gialuigi Cimmino: "Il divieto imposto da Enac era inutile e addirittura dannoso perché ha provocato anche gravi ritardi durante le procedure di imbarco, oltre che assembramenti al ritiro dei bagagli. La scelta di Enac non era stata causata da nessun protocollo sanitario e ha provocato un danno alla nostra azienda che produce valigie appositamente realizzate per essere portate sui voli".

"Carpisa è il primo venditore di valigeria in Europa" - ha spiegato Cimmino - "e il nostro è il settore più colpito dalla crisi dovuta al Coronavirus, senza neanche aver ricevuto sostegno dallo Stato. Il provvedimento dell'Enac è stato revocato ma non basta, si tratta di una decisione irresponsabile e chi le compie deve subirne le conseguenze perché certe scelte hanno effetti sull'economia e sulla vita dei lavoratori. Per questo abbiamo deciso di agire legalmente, per riparare al danno economico recato a noi, a chi produce valige e ai viaggiatori".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
1
25/05/2025
Le dieci frasi da smettere di dire alle donne
Dal lavoro alla famiglia, dai corpi all’ambizione: ecco il decalogo tossico da cancellare ...
25/05/2025
Tra corsi anti-arresti e valigie pronte, la paura soffoca Harvard
Cronache sulla svolta autoritaria di Washington, negazione della libertà della scienza, is...
24/05/2025
Donne: Le mie rughe raccontano chi sono
L’età come forza, non come vergogna: la bellezza della maturità.
24/05/2025
Trump contro la la ricerca scientifica, miliardi di dollari in fumo
Oltre 1.000 borse di studio cancellate: crolla il finanziamento federale alla ricerca. L’u...
23/05/2025
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bambini
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bamb...
Trovati 31 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720