• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Ocse: la Germania pagherà il rallentamento dell'economia globale

- di: Redazione
 
Ocse: la Germania pagherà il rallentamento dell'economia globale
La Germania subirà il colpo più pesante a causa del rallentamento dell’economia mondiale guidato da tassi di interesse più elevati e da un commercio globale più debole. Ne è convinta l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico che, nelle sue previsioni, afferma che la più grande economia europea sarà probabilmente l’unico Paese del G20, a parte l’Argentina, a contrarsi quest’anno durante un più ampio rallentamento internazionale.
Per l'Ocse, dopo un inizio del 2023 più forte del previsto, aiutato dal calo dei prezzi dell’energia e dall’allentamento delle restrizioni anti-Covid da parte della Cina, l’attività nei principali Paesi sta rallentando prima di un 2024 che dovrebbe essere più debole.

Ocse: la Germania pagherà il rallentamento dell'economia globale

Tra le cause di questa situazione c'è anche l'aumento dei tassi di interesse, come strategia anti-inflazione, dopo che i prezzi sono andati alle stelle per le conseguenze dell'invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Una condizione che pesa si famiglie e imprese, mentre l’economia tedesca, ad alto tasso di produzione, è alle prese con volumi di commercio globale più deboli.
Le difficoltà della Germania, per l'Ocse, dipendono anche dal rallentamento della ripresa della Cina post-pandemia, mentre l’attività economica in tutta Europa è stata messa a dura prova dall’inflazione persistente e dai tassi di interesse più elevati.

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, tagliando le previsioni di crescita nelle sue prospettive provvisorie, sostiene che l'economia tedesca va verso una riduzione dello 0,2% quest'anno, in calo rispetto alla stima di crescita zero fatta a giugno. Ha inoltre assegnato alla Germania il downgrade più netto tra i Paesi dell’UE considerati nel rapporto per il 2024, prevedendo una crescita dello 0,9%, in calo rispetto a una stima precedente dell’1,3%.

Nel complesso, l’OCSE prevede che la crescita dell’economia mondiale rimarrà inferiore alla media quest’anno e il prossimo, con una crescita del 3% nel 2023 prima di un rallentamento al 2,7% nel 2024. Mentre l’inflazione si stava attenuando, ha affermato che le pressioni erano persistenti in molte economie – frenato dalle pressioni sui costi e dagli elevati margini di profitto delle imprese in alcuni settori.
Gli economisti prevedono che le principali banche centrali del mondo si stanno avvicinando alla fine del ciclo di rialzi dei tassi di interesse più aggressivo degli ultimi decenni, in mezzo alle crescenti preoccupazioni sull’impatto dei precedenti aumenti sull’attività economica.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720