• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

L'Ocse lancia l'allarme per la Germania: "Nel 2023 sarà in stagflazione"

- di: Redazione
 
L'Ocse lancia l'allarme per la Germania: 'Nel 2023 sarà in stagflazione'
L' Ocse (l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nel suo ultimo rapporto segnala già nel 2023 uno scenario praticamente di stagflazione per la Germania, con un calo del Prodotto Interno Lordo dello 0,7% e un aumento dei prezzi del 7,5%. La chiusura del rubinetto russo del gas ha finito per prolungare le pressioni inflazionistiche , che si sono già estese a quasi tutte le componenti del carrello. "La guerra ha fatto aumentare notevolmente i prezzi dell'energia e dei generi alimentari, aggravando le pressioni inflazionistiche in un momento in cui il costo della vita stava già aumentando rapidamente in tutto il mondo", afferma il rapporto pubblicato questa mattina.

L'Ocse lancia l'allarme per il futuro della Germania

Di fronte a questa escalation dei prezzi, le banche centrali hanno optato per rialzi aggressivi dei tassi di interesse che, secondo l'Ocse, contribuiranno a raffreddare l'economia. "Un fattore chiave che frena la crescita globale è l'attuale inasprimento generalizzato della politica monetaria nella maggior parte dei principali paesi, in risposta a un'inflazione eccessiva superiore alle attese nell'ultimo anno", aggiunge il documento. La Federal Reserve ha già alzato i tassi tra il 3% e il 3,25% ; la Banca d'Inghilterra, al 2,25%; e la BCE, all'1,25%.

La Germania, fortemente dipendente dal gas russo, è l'economia che per ora risentirà maggiormente di questa crisi. L'Ocse abbassa le sue previsioni di crescita di sette decimi nel 2022, all'1,2%, e di 2,4 punti l'anno prossimo, quando prevede una contrazione del Paese dello 0,7%. Le brutte notizie non finiscono qui per Berlino. L'agenzia prevede anche che sarà il Paese con l'inflazione più alta nel 2023, 7,5%, 2,8 punti in più rispetto alle previsioni di giugno. Questo deterioramento della prima economia del continente si trasferisce nella zona euro, che sebbene quest'anno si espanderà ancora del 3,1%, nel 2023 lo farà appena dello 0,3% in un contesto di alta inflazione, del 6,2%. Il rapporto indica che la Francia avanzerà dello 0,6%, mentre l'Italia lo farà dello 0,4%, otto decimi in meno rispetto alle precedenti previsioni in entrambi i casi. La crisi energetica costerà sette decimi anche alla Spagna, il cui PIL dovrebbe crescere dell'1,5%.

La Germania è, insieme alla Russia, l'unico dei grandi Paesi dell'Ocse che regredirà nel corso del prossimo anno. Tuttavia, i tassi per il resto delle economie sono ugualmente esigui: 0,5% negli Stati Uniti, 0% nel Regno Unito o 1,4% in Giappone. La Cina, con incrementi esuberanti negli ultimi anni, accelererà nuovamente il suo tasso di crescita al 4,7% dal 3,2% del 2022. Al contrario, il mondo soffrirà di alti tassi di inflazione, che secondo l'Ocse potrebbero aver toccato il tetto già negli Stati Uniti. I due casi più sanguinosi saranno l'Argentina (83%) e la Turchia (40,8%).

Le previsioni sono nuovamente afflitte da avvertimenti:“Una notevole incertezza circonda le proiezioni. Una carenza di carburante più grave, in particolare di gas, potrebbe ridurre la crescita in Europa di ulteriori 1,25 punti percentuali nel 2023, con una crescita globale ridotta di mezzo punto percentuale e un aumento dell'inflazione europea di oltre mezzo punto percentuale. In altre parole, l'Ocse vede un alto rischio che la zona euro possa scivolare ed entrare in recessione".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720