• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

L'Ocse, fiduciosa sulla ripresa, rivede al rialzo le previsioni

- di: Jean Aroche
 
L'Ocse, fiduciosa sulla ripresa, rivede al rialzo le previsioni
Il PIL globale aumenterà del 5,8% nel 2021, mentre le previsioni per il prossimo anno fissano al crescita al 4,4%. Sono questi i dati contenuti nell'ultimo rapporto dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, secondo cui la ripresa, più robusta rispetto alle previsioni precedenti, è comunque tutt'altro che omogenea.
Se la Cina ha riguadagnato il suo livello di attività tornando a quello che precedente alla pandemia dopo soli sei mesi, l'Argentina - per tornare alla precedente crescita - dovrà aspettare molto di più, almeno cinque anni.

Stando alle elaborazioni dell'Organizzazione, la maggior parte delle economie avanzate dovrebbe riconquistare il proprio livello di PIL precedente alla crisi pandemica entro la fine del 2022.
Ma, rileva l'Ocse, la crisi ha acuito le diseguaglianze tra i dipendenti. Tale considerazione si basa sul fatto che la quota di posti di lavoro qualificati è aumentata, a scapito degli altri, in quasi tutti i 38 Paesi che aderiscono all'Ocse. Secondo gli analisti dell'Organizzazione, un'altra caratteristica dell'attuale transizione è determinata dallo squilibrio tra domanda e offerta, che aumenta la volatilità dei prezzi.

Come si legge nel rapporto, grazie a una forte ripresa della domanda, le esportazioni di beni sono aumentate di anno in anno in almeno la metà dei Paesi Ocse nel primo trimestre, mentre i servizi sono rimasti indietro. Tuttavia, le capacità produttive non tengono il passo con l'aumento della domanda, causando un aumento dei prezzi. L'inflazione dovrebbe aumentare del 2,5% nel 2021, secondo le stime dell'istituzione internazionale, prima di scendere gradualmente, una volta che le condizioni di mercato torneranno alla normalità.
L'Ocse, nel suo rapporto, si è anche soffermata su come i Paesi abbiano affrontato la crisi, determinando le condizioni per un recupero delle performance precedenti alla pandemia. Per l'Ocse, la straordinarietà della ripresa economica, sotto tutti i punti di vista, è innanzitutto conseguenza dell'eccezionale sostegno degli Stati, grazie al quale si sono preservate la struttura economica e quella sociale.

Secondo l'organizzazione, oltre all'aiuto dei governi ed alla politica collaborativa delle banche centrali, la ripresa dipende dall'efficacia delle campagne di vaccinazione.
"La priorità assoluta" - si legge nel rapporto - "è dedicare tutte le risorse necessarie all'implementazione dell'immunizzazione il più rapidamente possibile", anche se appare evidente la disparità tra Paesi ricchi (dove per cento abitanti sono almeno 60 quelli già vaccinati) e quelli poveri (solo dieci persone hanno avuto somministrato una dose).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
1
21/05/2025
Affitti da incubo: quanto costa vivere oggi in 10 città italiane
Dalle metropoli del Nord alle città del Sud, gli affitti salgono alle stelle: ecco dove si...
21/05/2025
Borse: l’Europa resta cauta, Milano +0,07%
Fineco brilla, Campari scivola; spread sotto i 100 punti, Wall Street incerta.
21/05/2025
SACE: supporto alle imprese italiane nel primo trimestre oltre quota 11 miliardi (+40%)
Anche i risultati del primo trimestre 2025 confermano l'impegno di SACE nel sostenere le i...
21/05/2025
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliardi di dollari
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliar...
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
Trovati 61 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720