• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L'Ocse, fiduciosa sulla ripresa, rivede al rialzo le previsioni

- di: Jean Aroche
 
L'Ocse, fiduciosa sulla ripresa, rivede al rialzo le previsioni
Il PIL globale aumenterà del 5,8% nel 2021, mentre le previsioni per il prossimo anno fissano al crescita al 4,4%. Sono questi i dati contenuti nell'ultimo rapporto dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, secondo cui la ripresa, più robusta rispetto alle previsioni precedenti, è comunque tutt'altro che omogenea.
Se la Cina ha riguadagnato il suo livello di attività tornando a quello che precedente alla pandemia dopo soli sei mesi, l'Argentina - per tornare alla precedente crescita - dovrà aspettare molto di più, almeno cinque anni.

Stando alle elaborazioni dell'Organizzazione, la maggior parte delle economie avanzate dovrebbe riconquistare il proprio livello di PIL precedente alla crisi pandemica entro la fine del 2022.
Ma, rileva l'Ocse, la crisi ha acuito le diseguaglianze tra i dipendenti. Tale considerazione si basa sul fatto che la quota di posti di lavoro qualificati è aumentata, a scapito degli altri, in quasi tutti i 38 Paesi che aderiscono all'Ocse. Secondo gli analisti dell'Organizzazione, un'altra caratteristica dell'attuale transizione è determinata dallo squilibrio tra domanda e offerta, che aumenta la volatilità dei prezzi.

Come si legge nel rapporto, grazie a una forte ripresa della domanda, le esportazioni di beni sono aumentate di anno in anno in almeno la metà dei Paesi Ocse nel primo trimestre, mentre i servizi sono rimasti indietro. Tuttavia, le capacità produttive non tengono il passo con l'aumento della domanda, causando un aumento dei prezzi. L'inflazione dovrebbe aumentare del 2,5% nel 2021, secondo le stime dell'istituzione internazionale, prima di scendere gradualmente, una volta che le condizioni di mercato torneranno alla normalità.
L'Ocse, nel suo rapporto, si è anche soffermata su come i Paesi abbiano affrontato la crisi, determinando le condizioni per un recupero delle performance precedenti alla pandemia. Per l'Ocse, la straordinarietà della ripresa economica, sotto tutti i punti di vista, è innanzitutto conseguenza dell'eccezionale sostegno degli Stati, grazie al quale si sono preservate la struttura economica e quella sociale.

Secondo l'organizzazione, oltre all'aiuto dei governi ed alla politica collaborativa delle banche centrali, la ripresa dipende dall'efficacia delle campagne di vaccinazione.
"La priorità assoluta" - si legge nel rapporto - "è dedicare tutte le risorse necessarie all'implementazione dell'immunizzazione il più rapidamente possibile", anche se appare evidente la disparità tra Paesi ricchi (dove per cento abitanti sono almeno 60 quelli già vaccinati) e quelli poveri (solo dieci persone hanno avuto somministrato una dose).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
23/07/2025
Boom e ottimismo: borse asiatiche in rialzo con il patto Usa‑Giappone
Le Borse asiatiche chiudono in forte rialzo il 23 luglio 2025, spinte dal nuovo accordo co...
23/07/2025
Fmi promuove l’Italia, ma il debito corre: “Serve più crescita”
Il Pil regge, ma il Fondo monetario internazionale lancia l’allarme: servono riforme urgen...
23/07/2025
Dazi: Ishiba si piega, firma l’intesa con Usa e ad agosto se ne va
Il premier giapponese Ishiba firma con Trump un accordo commerciale sbilanciato, poi annun...
22/07/2025
UniCredit ritira ops su Banco BPM: golden power blocca tutto
UniCredit ha ritirato l’offerta da 14,6 miliardi su Banco BPM: troppa incertezza legata al...
22/07/2025
Caccia ai lavoratori: oltre mezzo milione di assunzioni a luglio
Luglio caldo per il lavoro: 575mila assunzioni previste, ma mancano i profili giusti. Tecn...
22/07/2025
Cresce l’Italia che fa impresa: picco nel II trimestre
Nel secondo trimestre 2025 l’Italia segna un saldo positivo di 32.800 imprese. Lazio, Lomb...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25