• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Olio di palma: panico sui mercati dopo lo stop dell'Indonesia all'export

- di: Redazione
 
Olio di palma: panico sui mercati dopo lo stop dell'Indonesia all'export
L'inattesa decisione del governo indonesiano di vietare l'esportazione di olio di palma rischia di innescare una reazione a catena, con i prezzi destinati a salire, costringendo i compratori a cercare alternative, già scarse a causa del clima avverso e dell'invasione russa dell'Ucraina. Secondo gli analisti del settore, la decisione dell'Indonesia (il più grande produttore mondiale di olio di palma) aumenterà i prezzi di tutti i principali oli commestibili, inclusi quelli di palma, di soia, di girasole e di colza. A pagare un prezzo più alto saranno i consumatori dei Paesi (soprattutto in Africa) colpiti da prezzi più elevati di carburante e cibo.

I mercati soffrono il blocco delle esportazioni dell'Indonesia sull'olio di palma

L'olio di palma (che ha molti utilizzi: dalle torte, alle fritture, ai cosmetici e ai prodotti per la pulizia), rappresenta quasi il 60% delle spedizioni globali di olio vegetale, con l'Indonesia che rappresenta circa un terzo di tutte le esportazioni di olio vegetale. La decisione appare una mossa per contrastare l'aumento dei prezzi interni.

Questo, dicono gli analisti, sta accadendo quando i tonnellaggi di esportazione di tutti gli altri principali oli sono sotto pressione: come l'olio di semi di soia in Sud America per la siccità; l'olio di colza in Canada a causa dei disastrosi raccolti; l'olio di girasole per la guerra in l'Ucraina.
I prezzi dell'olio vegetale sono già aumentati di oltre il 50% negli ultimi sei mesi poiché i fattori dalla carenza di manodopera in Malesia alla siccità in Argentina e Canada – i maggiori esportatori rispettivamente di olio di soia e olio di canola – hanno ridotto le forniture.

I compratori speravano che un raccolto eccezionale di girasole dal principale esportatore ucraino avrebbe alleviato la tensione, ma le forniture da Kiev si sono fermate a causa di quella scatenata dalla Russia. Importatori come India, Bangladesh e Pakistan cercheranno di aumentare gli acquisti di olio di palma dalla Malesia, ma il secondo produttore mondiale non può colmare il divario creato dall'Indonesia.

L'Indonesia fornisce in genere quasi la metà delle importazioni totali di olio di palma dell'India, mentre Pakistan e Bangladesh importano quasi l'80% del loro olio di palma dall'Indonesia. A febbraio, i prezzi degli oli vegetali sono balzati a livelli record a causa dell'interruzione delle forniture di olio di girasole dalla regione del Mar Nero.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 59 record
Pagina
1
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
21/05/2025
Cedolare secca 2025: conviene ancora? Guida per i piccoli proprietari
Aliquote, vantaggi e limiti: tutto quello che c’è da sapere per scegliere tra cedolare sec...
21/05/2025
Asia in rialzo, petrolio e oro volano con le tensioni in Medio Oriente
Borse asiatiche contrastate e nervose, future europei piatti, volano i beni rifugio.
21/05/2025
Mediobanca gioca d’anticipo: un colpo solo per blindarsi e crescere
Mediobanca accelera sull’Opa su Banca Generali e consegna il prospetto, poi sfida Mps e pu...
21/05/2025
Dazi di Trump, scossa alle banche europee. Allarme BCE
La Banca Centrale Europea: instabilità finanziaria e rischio stretta al credito.
Trovati 59 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720