• POSTE25 850 1

Olio di palma: panico sui mercati dopo lo stop dell'Indonesia all'export

- di: Redazione
 
Olio di palma: panico sui mercati dopo lo stop dell'Indonesia all'export
L'inattesa decisione del governo indonesiano di vietare l'esportazione di olio di palma rischia di innescare una reazione a catena, con i prezzi destinati a salire, costringendo i compratori a cercare alternative, già scarse a causa del clima avverso e dell'invasione russa dell'Ucraina. Secondo gli analisti del settore, la decisione dell'Indonesia (il più grande produttore mondiale di olio di palma) aumenterà i prezzi di tutti i principali oli commestibili, inclusi quelli di palma, di soia, di girasole e di colza. A pagare un prezzo più alto saranno i consumatori dei Paesi (soprattutto in Africa) colpiti da prezzi più elevati di carburante e cibo.

I mercati soffrono il blocco delle esportazioni dell'Indonesia sull'olio di palma

L'olio di palma (che ha molti utilizzi: dalle torte, alle fritture, ai cosmetici e ai prodotti per la pulizia), rappresenta quasi il 60% delle spedizioni globali di olio vegetale, con l'Indonesia che rappresenta circa un terzo di tutte le esportazioni di olio vegetale. La decisione appare una mossa per contrastare l'aumento dei prezzi interni.

Questo, dicono gli analisti, sta accadendo quando i tonnellaggi di esportazione di tutti gli altri principali oli sono sotto pressione: come l'olio di semi di soia in Sud America per la siccità; l'olio di colza in Canada a causa dei disastrosi raccolti; l'olio di girasole per la guerra in l'Ucraina.
I prezzi dell'olio vegetale sono già aumentati di oltre il 50% negli ultimi sei mesi poiché i fattori dalla carenza di manodopera in Malesia alla siccità in Argentina e Canada – i maggiori esportatori rispettivamente di olio di soia e olio di canola – hanno ridotto le forniture.

I compratori speravano che un raccolto eccezionale di girasole dal principale esportatore ucraino avrebbe alleviato la tensione, ma le forniture da Kiev si sono fermate a causa di quella scatenata dalla Russia. Importatori come India, Bangladesh e Pakistan cercheranno di aumentare gli acquisti di olio di palma dalla Malesia, ma il secondo produttore mondiale non può colmare il divario creato dall'Indonesia.

L'Indonesia fornisce in genere quasi la metà delle importazioni totali di olio di palma dell'India, mentre Pakistan e Bangladesh importano quasi l'80% del loro olio di palma dall'Indonesia. A febbraio, i prezzi degli oli vegetali sono balzati a livelli record a causa dell'interruzione delle forniture di olio di girasole dalla regione del Mar Nero.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 101 record
27/08/2025
Rottamazioni flop: incassati 33 miliardi, ne sono sfumati oltre 47
Quattro rottamazioni dal 2016: incassati 33 miliardi, ma 47 miliardi di rate non pagate. F...
26/08/2025
Pop Sondrio, Bper cambia marcia: Casini verso la presidenza
Bper deposita tre liste per il rinnovo del CdA di Pop Sondrio: Casini verso la presidenza,...
26/08/2025
Cina, la caduta di Evergrande chiude un’era dorata del mattone
Evergrande rimossa da Hong Kong il 25 agosto 2025: 300 miliardi di debiti, asset recuperat...
26/08/2025
Mps avanza: lo sconto su Mediobanca sotto l’1,7 %
Lo sconto dell’Ops Mps su Mediobanca scende all’1,6% (≈285 mln). Adesioni al 19,43%, Delfi...
26/08/2025
Bonus elettrodomestici 2025: sconto tra efficienza e rottamazione
Bonus elettrodomestici 2025: sconto in fattura del 30% fino a 200 €, ISEE e rottamazione R...
26/08/2025
Nove miliardi per la manovra: Irpef e rottamazione in prima fila
Circa 9 miliardi per la manovra 2026 tra minori spese e maggiori entrate: taglio Irpef al ...
Trovati 101 record
  • POSTE25 720