• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

PayPal acquisisce la giapponese Paidy per 2,7 miliardi di dollari

- di: Brian Green
 
PayPal acquisisce la giapponese Paidy per 2,7 miliardi di dollari
PayPal, colosso americano dei pagamenti, ha annunciato che acquisirà la società giapponese Paidy (specializzata nel 'compra oggi, paga domani'), sulla base di un accordo economico pari a 2,7 miliardi di dollari (la maggior parte dei quali in contanti). In questo modo PayPal accresce la sua ambizione di diventare leader globale in un settore che sta vivendo un boom, determinato anche dalla pandemia.
La mossa di PayPal giunge ad appena un mese dall'annuncio di Square di acquisizione la società australiana Afterpay, per 29 miliardi di dollari, per gli esperti l'inizio di un consolidamento nel settore.
In merito all'operazione per incamerare Paidy, PayPal, in una nota, ha sostenuto che ''l'acquisizione amplierà le capacità, la distribuzione e la rilevanza nel mercato dei pagamenti nazionali in Giappone, il terzo più grande mercato di e-commerce al mondo, integrando l'attività di e-commerce transfrontaliera esistente dell'azienda nel Paese".

L'acquisto di Paidy, commentano gli analisti, aiuterà PayPal ad espandersi in un Paese in cui il volume degli acquisti online è più che triplicato negli ultimi 10 anni, a circa 200 miliardi di dollari. Ma, si legge nella presentazione dell'operazione che PayPal ha fatto agli investitori, più dei due terzi di tutti gli acquisti sono ancora pagati in contanti.

Con oltre 6 milioni di utenti registrati, Paidy offre servizi di pagamento che consentono agli acquirenti giapponesi di effettuare acquisti online, per poi pagarli entro un mese presso minimarket o tramite bonifico bancario. Peraltro, l'utente giapponese, rispetto a quello americano o europeo, salda il debito dovuto entro la fine del mese in un unico pagamento (nel Paese l'accumulo di debiti è ritenuto disdicevole). Paypal è tra i grandi vincitori della pandemia poiché sempre più persone hanno utilizzato i suoi servizi per fare acquisti online e pagare le bollette per evitare di uscire. Anche le aziende, costrette a spostare i propri negozi online, si sono riversate su PayPal.

Paidy (i cui finanziatori includono Soros Capital Management, Visa e la società commerciale giapponese Itochu) , continuerà a gestire le sue attività esistenti e manterrà il suo marchio anche dopo l'acquisizione. Il fondatore e presidente Russell Cummer e il CEO Riku Sugie continueranno a ricoprire i loro ruoli nell'azienda.
La transazione dovrebbe concludersi nel quarto trimestre dell'anno.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
Pagina
4
10/07/2025
Giorgetti: “Federalismo fiscale obiettivo complesso”. Spunta l’idea di un nuovo ente per la riscossione locale
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti è tornato sul tema del federalismo fiscale, ...
10/07/2025
Mastercard spinge sulla cybersicurezza delle PMI con strumenti ad hoc e nuove partnership
Mastercard decide di rafforzare la propria azione sul fronte della cybersicurezza
10/07/2025
Ferrero vicina all’acquisizione di Kellogg: operazione da 3 miliardi di dollari
Il gruppo Ferrero, fiore all’occhiello dell’industria alimentare italiana, è in fase avanz...
10/07/2025
Nvidia batte tutti: prima al mondo a valere 4.000 miliardi
La corsa record del colosso dei chip travolge Microsoft e Apple. Dietro il sorpasso, il bo...
10/07/2025
Telecomunicazioni, il contratto riparte: intesa e nuove sfide
Dopo tre anni di stallo, riaperto il confronto tra Asstel e sindacati. Raggiunto un accord...
10/07/2025
Berlino si ribella a Orcel, l’Europa osserva in silenzio
Unicredit sfida Germania e golden power. Commerzbank resiste, il Tar decide su Bpm. E Brux...
Trovati 80 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25