• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Pensioni anticipate in caduta libera: -23% nel 2025, mentre il gender gap si allarga

- di: Matteo Borrelli
 
Pensioni anticipate in caduta libera: -23% nel 2025, mentre il gender gap si allarga
Le nuove restrizioni su Quota 103 frenano le uscite anticipate, e le donne continuano a percepire assegni pensionistici significativamente inferiori rispetto agli uomini.
________________________________________
Un primo trimestre 2025 all’insegna del rallentamento
Nel primo trimestre del 2025, l’INPS ha registrato un drastico calo delle pensioni anticipate, con 54.094 assegni liquidati, segnando una diminuzione del 23,09% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo trend è attribuito alle restrizioni introdotte con la conferma della “Quota 103”, che richiede almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi per accedere alla pensione anticipata.

Quota 103: un deterrente per le uscite anticipate
Le modifiche apportate alla “Quota 103” includono il ricalcolo dell’assegno secondo il sistema contributivo, un tetto massimo all’importo mensile di 2.413,60 euro lordi (quattro volte il trattamento minimo INPS), e l’introduzione di una “finestra mobile” di 7 mesi per i lavoratori privati e 9 mesi per quelli pubblici prima della decorrenza della pensione. Queste misure hanno reso meno vantaggioso il pensionamento anticipato, spingendo molti lavoratori a posticipare l’uscita dal mercato del lavoro.

Divario di genere: una piaga persistente
Il gender gap nelle pensioni si è ulteriormente ampliato. Nel primo trimestre del 2025 le donne hanno percepito in media 1.011 euro al mese, mentre gli uomini 1.486 euro, evidenziando una differenza del 31,97%, in aumento rispetto al 29,1% del 2024. Questo divario è il risultato di carriere lavorative più frammentate e salari mediamente più bassi per le donne, spesso costrette a interrompere il lavoro per motivi familiari.

Le categorie più colpite
Il calo delle pensioni anticipate ha colpito in particolare i dipendenti pubblici, con una diminuzione del 33,85%, rispetto al 19,43% registrato nel settore privato. Anche le lavoratrici sono state penalizzate, con una significativa riduzione degli assegni erogati attraverso l’Opzione Donna, passati da 3.573 nel 2024 a soli 592 nel primo trimestre del 2025.

Reazioni politiche e sindacali
Elisa Pirro, capogruppo del M5S in Commissione Bilancio al Senato, ha definito l’aumento del gender gap pensionistico come “il simbolo del fallimento del governo Meloni sui diritti delle lavoratrici”, sottolineando l’ostinata contrarietà dell’esecutivo all’introduzione del salario minimo.  
I sindacati hanno espresso forte preoccupazione per la situazione. Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, ha criticato duramente le politiche previdenziali del governo, affermando che “dopo tre leggi di Bilancio, il Governo è riuscito nell’impresa clamorosa di peggiorare la legge Fornero, allontanando il traguardo pensionistico per tutti”.  

Alla ricerca della sostenibilità del sistema previdenziale
Le restrizioni introdotte con la “Quota 103” hanno avuto un impatto significativo sul numero di pensioni anticipate, mentre il divario di genere nelle pensioni continua a rappresentare una sfida importante. È fondamentale che le politiche previdenziali future tengano conto di queste dinamiche per garantire equità e sostenibilità al sistema pensionistico italiano.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
24/07/2025
Italgas: ricavi, EBITDA ed EBIT in crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025
I primi sei mesi del 2025 si chiudono con risultati eccellenti per Italgas
24/07/2025
Renault in ripresa: vendite su e transizione elettrica in evidenza
Renault cresce nel primo semestre 2025: +1,3% di vendite, boom dell’elettrico con Clio, R5...
24/07/2025
Banco BPM fa brillare la riscossa: dopo Unicredit, libero di puntare in alto
Banco BPM archivia l'offerta di Unicredit e rilancia la sua autonomia: riflettori su Crédi...
24/07/2025
IBL: Attenti al boomerang, tassare il digitale è un autogol europeo
L'Istituto Bruno Leoni avverte: colpire i colossi digitali USA con dazi ritorsivi dannegge...
24/07/2025
Dazi Usa al 15%: l’export italiano sotto assedio, conto da 23 miliardi
Il dazio Usa al 15% rischia di colpire duramente l’export italiano: possibili perdite fino...
24/07/2025
Ue-Usa, accordo appeso a Trump: dazi al 15% o guerra commerciale
L’accordo Ue-Usa sui dazi al 15% è pronto, ma Donald Trump non ha ancora firmato. Bruxelle...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25