• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Deloitte, Poggi: "Italia sempre più digitale ma servono ulteriori investimenti"

- di: Daniele Minuti
 
Deloitte, Poggi: 'Italia sempre più digitale ma servono ulteriori investimenti'
Un processo che procede ma non ancora con la velocità necessaria: è questo il quadro dipinto dalla rielaborazione fatta da Deloitte dei dati Istati sul rapporto Bes 2021, riguardante lo stato del percorso di digitalizzazione in Italia.

A commentarlo è stato Andrea Poggi (nella foto), Innovation Leader di Deloitte North and South Europe, con un intervento sul sito ufficiale: "Il 69,2%% degli italiani usa regolarmente internet, solo un decennio fa invece eravamo fermi al 43,9%, una crescita certificata dai dati Istat e su questi cambiamenti nella digitalizzazione avevamo acceso i riflettori con lo studio presentato all'Innovation Summit, evento annuale in cui indichiamo tendenze e novità nel mondo dell'innovazione. Dietro alla crescita del dato medio però c'è ancora un grosso solco: le donne sono meno propense degli uomini, gli anziani non hanno ancora abbastanza familiarità e il Sud è ancora molto penalizzato. Disparità che si alimenta anche per via del problema delle infrastrutture, su cui bisogna investire in fretta. Difatti il nuovo ministro per il Digitale, Vittorio Colao, ha annunciato l'obiettivo di garantire internet ultra veloce a famiglie e imprese entro il 2026".
I dati sul gap territoriale dati dall'Istat mostrano una divisione che aumenta invece che diminuire, quantificabile nel 2020 con 10 punti percentuali (addirittura 3 punti in più rispetto al dato registrato un decennio prima).

C'è quindi bisogno di agire: "Serve muoversi in questa direzione" - continua Poggi - "perché il gap penalizza cittadini e aziende, nel rapporto si nota che un terzo delle famiglie italiane non dispone di internet e computer, situazione che può portare a emergenze educative in periodo di DAD: un basso livello di istruzione è un fenomeno da controllare, anche perché la capacità di innovazione ne è legata in maniera stretta. L'Italia però ha anche grande potenziale di crescita, come detto dal premier Draghi siamo una potenza culturale e che ha una sensibilità e tradizione artistica senza pari. Possiamo, grazie a questo, costruire un modello di innovazione sostenibile in cui scienza e tecnologia siano contaminate dalle discipline umanistiche, un'innovazione che ponga l'uomo al centro insieme alla sostenibilità".

La conclusione di Poggi detta la strada per il futuro: "Gli ultimi dati del rapporto Bes sono però incoraggianti, con l'innovazione cresciuta del 7% fra 2016 e 2018. Alcune imprese sono riuscite a reggere l'urto della pandemia mentre altre sono state colte impreparate. Confidiamo però che la lezione della pandemia non sia vana, questa esperienza dimostra che digitalizzarsi sia un imperativo. Secondo le linee guida della Commissione Europea per l'uso del Next Generation EU infatti, almeno un quinto dei fondi dovrà essere utilizzato per la transizione digitale. E aiutare le imprese a gestirla verso modelli di business che uniscano innovazione antropocentrica e sostenibilità è la missione che svolge Deloitte".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
07/10/2025
Euronext lancia l’ops su Atene: perché cambia la partita
Accettazioni fino al 17 novembre e valorizzazione a 7,14 euro per azione: Atene entra nell...
07/10/2025
Manovra, risorse ferme e tagli in vista: spesi solo 550 miliardi su 684
Il Rapporto sulle spese pluriennali, allegato al Documento di economia e finanza, fotograf...
07/10/2025
Poste Italiane premiata col riconoscimento internazionale Liberi di Crescere
Poste Italiane ha ricevuto a Roma il premio internazionale “Liberi di crescere”
07/10/2025
Fisco, Leo: Il mio Irpef ideale è a due aliquote, 23% e 35%, ma oggi è utopia
Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo, è intervenuto all’incontro “Fisco e welfare: p...
07/10/2025
DBA General Planning progetta un nuovo padiglione carcerario nella Casa Circondariale di Ferrara
DBA General Planning progetta un nuovo padiglione carcerario nella Casa Circondariale di F...
07/10/2025
Trump spinge sui dazi: 25% sui camion esteri dal 1° novembre
Dal 1° novembre 2025 gli USA applicano un dazio del 25% ai camion medi e pesanti importati...
Trovati 97 record
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720