• POSTE25 850 1

POS: Confesercenti, nel 2022 uso di carte e bancomat è costato 5 miliardi alle imprese

- di: Barbara Leone
 
POS: Confesercenti, nel 2022 uso di carte e bancomat è costato 5 miliardi alle imprese
L’uso di carte e bancomat è costato alle imprese nel 2022, tra commissioni e costi accessori, almeno 5 miliardi di euro. Un onere proporzionalmente più gravoso soprattutto per le attività di minori dimensioni, in particolare del commercio, che vedono restringersi i margini a causa dei costi delle commissioni. A stimarlo è Confesercenti, in vista del Tavolo tecnico per il taglio delle commissioni sui pagamenti tramite Pos, convocato dal Ministero dell’Economia per venerdì 17 marzo. Il tavolo è l’occasione per mettere finalmente il punto a una questione aperta da oltre dieci anni (l’obbligo è stato previsto per la prima volta dal Decreto Crescita 2.0 nel 2012) caratterizzati da rinvii, polemiche, provvedimenti contraddittori e promesse mai mantenute.

POS: Confesercenti, nel 2022 uso di carte e bancomat è costato 5 miliardi alle imprese

Dieci anni in cui la moneta elettronica si è comunque diffusa enormemente: l’Italia è diventato in questi dieci anni il Paese europeo con il più alto numero di Pos, 3,9 milioni, anche se il numero di operazioni rimane ancora sotto la media. Più alto invece, è l’importo medio delle transazioni, circa 50 euro, un dato che sottolinea come il problema sia soprattutto relativo alle micro-transazioni. Nel 2022 le transazioni con pagamenti digitali hanno raggiunto i 400 miliardi di euro, quasi il 40% del totale speso degli italiani. Nel 2023 sarà il 50%. Un risultato ottenuto con grandi costi a carico degli esercenti: indagini Confesercenti, infatti, ci restituiscono un peso delle commissioni fino e oltre l’1,4% del transato per le attività minori. Dove l’incidenza dei pagamenti in moneta elettronica sul totale è in rapida crescita: in alcuni casi (come nell’abbigliamento) raggiunge anche l’80% delle vendite.

I costi delle commissioni sono un problema soprattutto per tabaccherie, gestori carburanti, edicole e tutte le altre attività caratterizzate da piccoli margini sul venduto. Ora, dopo tutto questo tempo, gli esercenti si attendono finalmente una soluzione al problema. L’obiettivo dichiarato del tavolo, infatti, è la riduzione dei costi della moneta di plastica per i circa 2,5 milioni di piccole attività con meno di 400mila euro di fatturato annuo. La speranza è che non si proceda a un semplice restyling dei provvedimenti attuali (il credito di imposta previsto ora è insufficiente) ma che si arrivi ad una vera riforma che favorisca la diffusione delle transazioni elettroniche attraverso una distribuzione più equa dei costi. Per raggiungere questo risultato, però, è necessario che il governo svolga un ruolo attivo, non di semplice garante. Una maggiore diffusione della moneta elettronica favorirebbe la modernizzazione del sistema economico del paese, un obiettivo che Confesercenti condivide. Ottenerlo con un obbligo calato dall’alto crea però una distorsione a sfavore degli esercenti: per questo i provvedimenti di questo tipo sono solitamente accompagnati da agevolazioni, non solo da sanzioni. Al tavolo proporremo di costituire un osservatorio per rendere finalmente chiari i costi attuali della moneta elettronica. Ma anche di rendere gratuite le transazioni sotto i 30 euro per le attività sotto i 400mila euro di fatturato annuo, aiutarle a dotarsi di dispositivi contactless e di predisporre un nuovo più ampio credito di imposta, della durata di tre anni, su tutte le transazioni.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 99 record
29/07/2025
EssilorLuxottica corre con gli smart glasses e sfida i dazi Usa
EssilorLuxottica supera dazi e valute avverse nel primo semestre 2025, spinta dai Ray-Ban ...
29/07/2025
Temu sotto accusa: l’Ue apre un caso severo per prodotti illegali
La Commissione europea accusa Temu di violazioni al DSA per la vendita di prodotti illegal...
29/07/2025
Medici, liste d’attesa, ticket: la sanità che lascia soli gli anziani
Ticket troppo alti, attese infinite, Cup bloccati: ecco perché curarsi per gli anziani è s...
29/07/2025
Borse asiatiche vacillano, valute in tilt e materie prime in tensione
Dazi USA-UE al 15% scuotono i mercati: borse asiatiche in calo, valute sotto pressione e m...
29/07/2025
Era in un mercatino a 50 euro: ora vale 15 milioni, ecco perché
Un quadro trovato in un mercatino del Minnesota potrebbe essere un autentico Van Gogh del ...
29/07/2025
Stm investe ma riduce il personale: scatta l’allarme sindacale
Stm investe 4 miliardi in Italia ma riorganizza 1.743 posti di lavoro. I sindacati protest...
Trovati 99 record
  • POSTE25 720