• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Prezzi alimentari, Indice FAO: "A maggio calo di grano, mais, oli vegetali e formaggi mentre salgono, riso, zucchero e carne"

- di: Barbara Leone
 
Prezzi alimentari, Indice FAO: 'A maggio calo di grano, mais, oli vegetali e formaggi mentre salgono, riso, zucchero e carne'
A maggio l’indice di riferimento dei prezzi delle materie prime alimentari internazionali è diminuito a causa di significativi cali delle quotazioni per la maggior parte dei cereali, degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari. A dirlo sono gli ultimi dati diffusi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO). L'Indice dei prezzi alimentari della FAO, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali dei prodotti alimentari comunemente scambiati, ha registrato infatti una media di 124,3 punti a maggio, in calo del 2,6% rispetto ad aprile e di ben il 22,1% al di sotto del massimo storico raggiunto a marzo 2022. Quello dei prezzi dei cereali è sceso del 4,8% rispetto al mese precedente, guidato da un calo del 9,8% nelle quotazioni mondiali del mais a causa di prospettive di produzione favorevoli insieme a una debole domanda di importazioni. Anche i prezzi mondiali del grano sono diminuiti del 3,5%, riflettendo l'ampia offerta e la nuova estensione della Black Sea Grain Initiative. Al contrario, i prezzi internazionali del riso hanno continuato a crescere a maggio, sostenuti dagli acquisti asiatici e dalla riduzione dell'offerta in alcuni paesi esportatori, come Viet Nam e Pakistan.

Prezzi alimentari, Indice FAO: "A maggio calo di grano, mais, oli vegetali e formaggi mentre salgono, riso, zucchero e carne"

L'Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali è sceso dell'8,7% a maggio, con una media del 48,2% al di sotto del livello dell'anno precedente. I prezzi internazionali dell'olio di palma sono diminuiti notevolmente da aprile, poiché i deboli acquisti di importazioni globali hanno coinciso con l'aumento della produzione nei principali paesi produttori. I prezzi mondiali dell'olio di soia sono diminuiti per il sesto mese consecutivo a causa di un eccezionale raccolto di semi di soia in Brasile e scorte superiori alle attese negli Stati Uniti d'America. I prezzi dell'olio di colza e di girasole hanno continuato a diminuire grazie all'ampia offerta globale. Mentre l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è diminuito del 3,2% rispetto ad aprile, guidato da un forte calo dei prezzi internazionali del formaggio dovuto principalmente alle ampie disponibilità di esportazione in un contesto di produzione di latte stagionalmente elevata nell'emisfero settentrionale. Tuttavia, le quotazioni internazionali del latte in polvere sono rimbalzate così come quelle del burro. Per quanto riguarda lo zucchero, l’Indice FAO dei prezzi ha registrato il suo quarto aumento mensile consecutivo, aumentando del 5,5% rispetto ad aprile e raggiungendo un livello superiore di quasi il 31% rispetto all'anno precedente.

Il balzo riflette disponibilità globali più limitate, crescenti preoccupazioni per l'impatto del fenomeno El Niño sui raccolti della prossima stagione e ritardi nelle spedizioni a causa della forte concorrenza di soia e mais in Brasile. Le prospettive positive per i raccolti di canna da zucchero del 2023 in Brasile hanno impedito maggiori aumenti dei prezzi mensili, così come il calo dei prezzi internazionali del greggio. Anche l'Indice FAO dei prezzi della carne è salito a maggio, aumentando dell'1,0%, trainato principalmente da una costante domanda di importazioni asiatiche di carne di pollame e dalla persistente scarsità dell'offerta di carne bovina negli Stati Uniti d'America. Le prime prospettive per la stagione 2023/24 indicano un probabile aumento dell'1,0% della produzione mondiale di cereali nel 2023 per raggiungere i 2.813 milioni di tonnellate, secondo l'ultimo Bollettino della domanda e dell'offerta di cereali della FAO, anch'esso pubblicato oggi. L'aumento previsto si basa sui guadagni previsti per mais, riso e sorgo, mentre le produzioni di grano e orzo potrebbero scendere al di sotto dei livelli del 2022. La prima previsione della FAO per l'utilizzo mondiale di cereali nel 2023/24 è ora fissata a 2.803 milioni di tonnellate, in aumento dello 0,9% rispetto al livello del 2022/23, principalmente a causa del maggiore utilizzo di mangimi, in gran parte di mais, seguito dalla crescita del consumo alimentare, in particolare di grano e riso. Sulla base di queste previsioni iniziali, le scorte globali di cereali nel 2023/24 potrebbero aumentare dell'1,7% rispetto ai livelli di apertura e raggiungere un livello record di 873 milioni di tonnellate, mentre il rapporto tra stock e consumo di cereali scenderebbe marginalmente al 30,4%. Il commercio mondiale di cereali nella stagione di commercializzazione 2023/24 è previsto a 472 milioni di tonnellate, vicino al livello del 2022/23, poiché si prevede che l'aumento dei volumi scambiati di cereali secondari e riso (commercio di riso tra gennaio e dicembre 2024) compenserà un calo previsto nel commercio mondiale del grano.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
Pagina
13
30/10/2025
Metro C, Giorgetti e Salvini al confronto: “Nessun taglio, solo una rimodulazione dei fondi”.
Chiarimento al vertice tra il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il ministro del...
30/10/2025
Bce a Firenze, serata di gala a Palazzo Vecchio con Lagarde e Giorgetti
Un simbolico incontro tra la storia e la finanza europea ha fatto da cornice alla prima gi...
30/10/2025
Lo stato torna in fabbrica: i rischi della nuova politica industriale
Lo stato torna in fabbrica: i rischi della nuova politica industriale
30/10/2025
Nvidia supera 5 trilioni: l’IA che vale più di un Paese
Nvidia raggiunge una valutazione record di 5 trilioni di dollari grazie all’intelligenza a...
30/10/2025
Pil, Istat: crescita ferma nel terzo trimestre. Su base annua +0,4%, acquisito 0,5% per il 2025
Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat, il prodotto interno lordo (Pil) è rimasto...
Trovati 81 record
Pagina
13
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720