• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Gas: prezzo vola sulla soglia dei 50 euro

- di: Bruno Coletta
 
Gas: prezzo vola sulla soglia dei 50 euro
Il prezzo del gas torna a salire vertiginosamente sui mercati europei, avvicinandosi pericolosamente alla soglia psicologica dei 50 euro per megawattora. Il rincaro, che rappresenta un aumento del 15% rispetto alla scorsa settimana, è stato determinato da una combinazione di fattori geopolitici, climatici e di mercato, che stanno riaccendendo le preoccupazioni per la stabilità del sistema energetico europeo.
“Non ci sono problemi di approvvigionamento”, ha dichiarato ieri un portavoce della Commissione Europea, al termine di una riunione straordinaria convocata a Bruxelles per affrontare l’andamento del mercato del gas. “Le scorte nei depositi sono a livelli record per questo periodo dell’anno, grazie alla pianificazione effettuata nei mesi scorsi”.

Gas: prezzo vola sulla soglia dei 50 euro

Gli analisti indicano che l’aumento dei prezzi è legato a una serie di elementi concomitanti:

Clima rigido: Le temperature in calo in gran parte dell’Europa stanno spingendo la domanda di gas per il riscaldamento.

Geopolitica: L’instabilità in Medio Oriente e i timori di un possibile inasprimento delle sanzioni contro i principali fornitori extraeuropei alimentano la volatilità dei mercati.

Speculazione finanziaria
: Gli operatori stanno aumentando le posizioni speculative in vista di possibili ulteriori rialzi nei mesi invernali.

“Il mercato è dominato da un clima di incertezza”, spiega un trader di un’importante società energetica. “Anche se le scorte sono alte, i timori per il futuro continuano a influenzare i prezzi”.

La risposta europea

L’Unione Europea ribadisce che il sistema è solido. Le riserve di gas nei depositi sotterranei sono attualmente oltre il 90%, un livello superiore alla media stagionale, e le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) continuano a garantire flussi stabili.

Il Commissario europeo per l’Energia, Kadri Simson, ha sottolineato che la diversificazione delle forniture e il meccanismo di contenimento dei prezzi introdotto nel 2022 stanno funzionando come previsto. “Siamo preparati per affrontare l’inverno senza interruzioni”, ha dichiarato.

Tuttavia, alcuni Stati membri hanno chiesto ulteriori misure per calmierare i prezzi, tra cui un rafforzamento del tetto al prezzo del gas imposto sui mercati europei e nuovi incentivi per accelerare la transizione alle energie rinnovabili.

Implicazioni per l’industria e i consumatori

Il rincaro del gas avrà inevitabilmente ripercussioni sull’intera catena energetica, influenzando il costo dell’energia elettrica e dei prodotti industriali. In Italia, l’Autorità per l’energia (ARERA) ha già avvertito che i consumatori potrebbero vedere un aumento delle bollette nei prossimi mesi, se il trend rialzista dovesse proseguire.

“Le imprese energivore sono le più esposte”, ha dichiarato un rappresentante di Confindustria. “Senza misure adeguate, rischiamo di perdere competitività rispetto ai concorrenti extraeuropei”.

Anche le famiglie iniziano a preoccuparsi, con le associazioni dei consumatori che chiedono al governo interventi tempestivi per sostenere i nuclei più vulnerabili.

Uno sguardo al futuro

Sebbene le rassicurazioni dell’Ue siano un segnale positivo, la dipendenza dal gas rimane un nodo strategico per l’Europa. La transizione verso fonti rinnovabili è ancora troppo lenta per ridurre significativamente la pressione sui mercati fossili, e il contesto geopolitico non sembra destinato a stabilizzarsi nel breve termine.

Nel frattempo, gli operatori guardano ai prossimi mesi con cautela. “La situazione può cambiare rapidamente, soprattutto se il clima dovesse diventare più rigido o emergessero nuove tensioni geopolitiche”, avverte un analista di Goldman Sachs.

Con il gas che si avvicina ai 50 euro per megawattora, l’Europa si trova ancora una volta a dover gestire una delicata partita tra sicurezza energetica, stabilità economica e sostenibilità ambientale.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720