• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Iran, Siria e Medio Oriente: il Quint si riunisce a Roma sotto l’ombra di nuove tensioni geopolitiche

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Iran, Siria e Medio Oriente: il Quint si riunisce a Roma sotto l’ombra di nuove tensioni geopolitiche

Il Ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha convocato per giovedì una riunione del Quint – il forum che include Stati Uniti, Italia, Francia, Germania e Regno Unito – in concomitanza con la visita a Roma del Segretario di Stato americano Antony Blinken. Sul tavolo, un’agenda densa e spigolosa: Iran, Siria e le rinnovate tensioni che attraversano il Medio Oriente.

Iran, Siria e Medio Oriente: il Quint si riunisce a Roma

La riunione arriva in un momento critico per la regione, con gli equilibri geopolitici sempre più precari e una crescente escalation tra Washington e Teheran. Il ritiro graduale degli Stati Uniti dal teatro mediorientale ha lasciato un vuoto che potenze come Russia, Cina e persino la Turchia stanno cercando di colmare. Per l’Europa, e in particolare per l’Italia, il rischio di essere relegati a spettatori passivi in una partita decisiva è concreto.

L’Iran e la questione nucleare

Blinken arriva a Roma con un messaggio chiaro: contenere l’Iran resta una priorità assoluta per gli Stati Uniti, soprattutto dopo il fallimento dei negoziati per il ritorno all’accordo sul nucleare (JCPOA). L’amministrazione Biden, pur intenzionata a evitare un conflitto diretto, non ha escluso ulteriori sanzioni economiche o un inasprimento delle pressioni militari.

Teheran, dal canto suo, ha reagito con fermezza, rafforzando i propri legami con Mosca e Pechino e accelerando il programma nucleare. La Repubblica Islamica ha anche intensificato il proprio sostegno ai gruppi armati nella regione, da Hezbollah in Libano alle milizie sciite in Iraq e Siria, consolidando una rete di alleanze che rappresenta una spina nel fianco per l’Occidente e per Israele.

La Siria: un conflitto senza fine

Un altro nodo cruciale sarà la Siria, dove il regime di Bashar al-Assad, con il sostegno di Russia e Iran, continua a mantenere il controllo su gran parte del territorio. La recente normalizzazione di Assad nel consesso arabo – mal digerita dagli Stati Uniti – ha sollevato nuove domande sul futuro della regione e sulla capacità dell’Occidente di influenzare le dinamiche locali.

Gli Stati Uniti, pur mantenendo una presenza limitata nel nord-est del Paese, sembrano sempre più riluttanti a impegnarsi in una strategia a lungo termine. La ricostruzione della Siria resta un miraggio, mentre milioni di rifugiati continuano a gravare sui Paesi vicini, destabilizzandoli. L’Europa, e in particolare l’Italia, teme le ricadute di questa instabilità, che si traducono in nuovi flussi migratori e una crescente pressione sui propri confini meridionali.

Mediterraneo orientale: tra energia e tensioni geopolitiche

Non meno importante sarà la questione del Mediterraneo orientale, dove la scoperta di giacimenti di gas ha esacerbato le tensioni tra Turchia, Grecia e Cipro. Per l’Italia, che punta a diventare un hub energetico europeo, garantire la stabilità della regione è fondamentale.

La presenza di Blinken offre un’opportunità per riaffermare il ruolo dell’Italia come interlocutore privilegiato nel Mediterraneo, ma Roma dovrà anche bilanciare con cautela i rapporti con Ankara, partner strategico e, al tempo stesso, attore imprevedibile.

Il ruolo dell’Italia: tra diplomazia e realismo

Tajani ha sottolineato che la riunione del Quint rappresenta una piattaforma per “coordinare gli sforzi internazionali” e ribadire l’importanza del dialogo. Ma in un contesto in cui gli interessi degli alleati occidentali non sempre coincidono, il rischio di frizioni è elevato.

L’Italia, storicamente attenta a mantenere un equilibrio tra le diverse potenze della regione, si trova ora davanti a una sfida complessa: rafforzare il proprio peso diplomatico senza alienare nessuno degli attori in gioco.

Un Medio Oriente sempre più frammentato

La riunione di giovedì sarà un banco di prova per la capacità del Quint di affrontare le crescenti sfide del Medio Oriente, dove vecchi conflitti si intrecciano con nuove ambizioni geopolitiche. Tajani e Blinken cercheranno di delineare una strategia comune, ma le divergenze tra Europa e Stati Uniti – così come tra i membri stessi del Quint – restano significative.

In questo scenario, l’Italia ha l’occasione di ritagliarsi un ruolo di mediatore, ma dovrà dimostrare di avere la visione e il pragmatismo necessari per navigare nelle acque sempre più turbolente della politica internazionale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
2
16/07/2025
Bogotà, Albanese spinge per l’isolamento globale d’Israele
Francesca Albanese alla conferenza di Bogotà invoca lo stop totale a ogni rapporto con Isr...
16/07/2025
Salvini blinda il Veneto, il Pd si affida a Giani e Fico
Elezioni regionali 2025: Salvini difende il Veneto per la Lega, Meloni punta Campania e To...
16/07/2025
L’Europa investe sull’innovazione: ecco i vincitori italiani
L’Erc stanzia 22,5 milioni per 150 progetti ad alto impatto: 17 italiani tra i vincitori, ...
15/07/2025
Processo Santanchè rinviato al 16 settembre: i pm lanciano l’allarme prescrizione
Il processo a carico della ministra del Turismo Daniela Santanchè e di altri coimputati è ...
15/07/2025
Tajani a Washington: tra dazi e guerre, Italia e Usa rafforzano il dialogo
Tajani a Washington: tra dazi e guerre, Italia e Usa rafforzano il dialogo
15/07/2025
Giuli contro il Corriere: la cultura finisce in rissa politica
Scontro durissimo tra il ministro Giuli e il Corriere. Tra accuse di censura, messaggi pri...
Trovati 23 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25