• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Saipem: nuovi contratti offshore per un valore complessivo di circa 1,2 miliardi di dollari

- di: Daniele Minuti
 
Saipem: nuovi contratti offshore per un valore complessivo di circa 1,2 miliardi di dollari
Saipem ha annunciato di essersi  aggiudicata nuovi contratti in Guyana ed Egitto per un valore complessivo che si aggira attorno ai 1,2 miliardi di dollari. Nel comunicato ufficiale, l'azienda dà maggiori dettagli due accordi che compongono l'inizio della campagna offshore, attualmente previsto per il terzo trimestre del prossimo anno.

Saipem: nuovi contratti offshore per circa 1,2 miliardi di dollari

Il primo contratto è stato assegnato da ExxonMobil Guyana e riguarda un progetto di sviluppo del campo petrolifero UARU situato nel blocco di Stabroek, al largo della Guyana, a una profondità di circa 2.000 metri. "L’oggetto del contratto" - si legge nel comunicato - "comprende la progettazione, la fabbricazione e l’installazione di strutture sottomarine, riser, flowline e ombelicali per un grande impianto di produzione sottomarino. Saipem, che si era già aggiudicata altri quattro contratti in ambito subsea da parte di ExxonMobil Guyana per precedenti sviluppi nella stessa area, ovvero Liza Fase 1 e 2, Payara e Yellowtail, eseguirà le operazioni utilizzando le sue navi, tra cui FDS2 e Constellation. Fatte salve le necessarie autorizzazioni governative, nonché l'approvazione dell’investimento da parte di ExxonMobil Guyana e dei suoi partner nel blocco Stabroek e l’autorizzazione a procedere con la fase finale, l’assegnazione consente l’avvio da parte di Saipem di alcune attività limitate, ossia l’ingegneria di dettaglio e l’approvvigionamento".

Il secondo contratto è stato assegnato invece da Petrobel per il trasporto, l'installazione e il pre-commissioning di 170 chilometri di ombelicali per il campo di Zohr, da trasportare ed installare tra la piattaforma di controllo centrale, a circa 70 metri di profondità e il campo sottomarino, che invece si trova a 1.500 metri di profondità, collegandosi ai sistemi di produzione esistenti.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720