• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Sesa chiude l'esercizio al 20 aprile 2023 con ricavi in crescita 21,3%

- di: Daniele Minuti
 
Sesa chiude l'esercizio al 20 aprile 2023 con ricavi in crescita 21,3%
Sesa prosegue nella sua crescita nel cinquantesimo anno dalla sua fondazione: Il Gruppo ha infatti chiuso l’esercizio al 30 aprile 2023 con ricavi ed altri proventi consolidati per circa 2.900 milioni di euro, in aumento di 21,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'incremento in media annuale di ricavi ed occupazione supera il 10% rispetto al valore del periodo 2011- 2023. Un risultato reso possibile dalla grande capacità di aggregazione e sviluppo di competenze digitali.

Sesa chiude l'esercizio al 20 aprile 2023 con ricavi in crescita 21,3%

Salgono del 14% le risorse umane, fino a 4.750 unità, quasi totalmente inserite a tempo indeterminato (capitale umano raddoppiato in soli 3 esercizi, grazie all'aggregazione di nuove società con forte competenze tecniche verticali.

Il Gruppo ha anche annunciato il nuovo piano di welfare per l'anno 2023-24, con cui si vuole dare nuovo impulso al well-being, salute e qualità della vita lavorativa dei dipendenti e fondato su tre pilastri: Diversità e genitorialità (sostegno alla natalità con sostegno economico in occasione della nascita di figli, contributi per servizi di baby-sitting, pedagogia, asilo nido), Benessere e formazione delle risorse (benefici flessibili legati alla spesa alimentare per attività sportive, cultura, benessere e servizi alla genitorialità), Sostenibilità ambientale (contributi alla mobilità sostenibile delle risorse umane per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico ed elettrico e programmi di E-Car Sharing), Work-life balance (solidarietà e people caring per il benessere e la salute delle risorse umane; programmi di Microcredito aziendale per l’accesso a finanziamenti agevolati; sportello psicologico e di ascolto disponibile gratuitamente; pacchetti salute per il rimborso delle spese sanitarie; programmi di well-being e attività sportive anche attraverso piattaforme digitali).

Paolo Castellacci, Presidente e fondatore di Sesa, Piero Pelagotti cofondatore di Sesa e Giovanni Moriani Vice Presidente Esecutivo e co-fondatore di Sesa, ha detto: "Nel cinquantesimo anno dalla nostra fondazione ed a seguito dell’annuncio del nostro nuovo piano di welfare, desideriamo ringraziare tutte le persone del Gruppo Sesa che hanno contribuito e continuano a contribuire con impegno e forte coinvolgimento alla nostra straordinaria crescita, ispirati da una comune visione d’impresa basata sullo sviluppo sostenibile e di lungo termine. L’attenzione verso le persone, l’ambiente e le comunità in cui operiamo costituiscono gli elementi centrali della nostra storia e del nostro sviluppo futuro; continueremo ad operare con l’obiettivo di rendere sempre di più il Gruppo Sesa il luogo ideale dove lavorare oltre che il partner di riferimento per la trasformazione digitale di imprese ed organizzazioni".

Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa (nella foto), ha aggiunto: "In uno scenario in cui trasformazione digitale ed evoluzione verso la sostenibilità costituiscono driver sempre più importanti per le imprese, proseguiamo il nostro straordinario percorso di crescita di ricavi e risorse, grazie ai nostri continui investimenti in competenze ed innovazione tecnologia, sostenuti da una forte cultura d’impresa orientata allo sviluppo sostenibile. Il nuovo piano di welfare, ancora più ampio ed ulteriormente arricchito rispetto all’anno precedente, riflette la nostra grande attenzione alle persone, straordinario punto di forza del Gruppo con circa 4.750 risorse umane al 30 aprile 2023 di cui oltre 1.100 under-30. Proseguiremo la gestione con l’obiettivo di generazione di valore a lungo termine, a beneficio di tutti gli Stakeholder".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
3
07/07/2025
Mercati europei in rialzo, Wall Street in affanno
Ftse Mib, Dax e Euro Stoxx in crescita mentre Wall Street rallenta tra incertezze sui dazi...
07/07/2025
Bollo auto 2026: rivoluzione (e rischio) per automobilisti italiani
Dal 2026 il bollo auto cambia radicalmente: addio rate, niente esenzione con fermo amminis...
07/07/2025
Sinergia tra Lombardia e Invitalia per un’economia più forte
Regione Lombardia e Invitalia siglano un accordo strategico per rafforzare il sistema econ...
07/07/2025
Leo: “Solo metà degli incassi dalle rottamazioni, la prossima solo per chi è in difficoltà”
Dalle precedenti rottamazioni fiscali lo Stato ha incassato appena il 50% delle somme prev...
07/07/2025
Amplifon si avvicina ai consumatori introducendo un nuovo modello di proposta commerciale
Amplifon si avvicina ai consumatori introducendo un nuovo modello di proposta commerciale
07/07/2025
Intesa Sanpaolo lancia “S-Loan Soluzione Lavoro”, 10 miliardi per occupazione e tecnologia
Un nuovo strumento per la crescita Intesa Sanpaolo ha annunciato il lancio di un nuovo fin...
Trovati 89 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25