• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il Gruppo Sesa acquisisce InformEtica Consulting

- di: Daniele Minuti
 
Il Gruppo Sesa acquisisce InformEtica Consulting
Sesa continua la sua crescita nel settore della consulenza applicativa e nella proposta degli ERP internazionali: il Gruppo ha infatti annunciato l'acquisizione, tramite la controllata Var Group, dell'intero capitale di InformEtica Consulting.

Il Gruppo Sesa acquisisce InformEtica Consulting

Un'operazione che fa seguito all'acquisizione del 15% del capitale arrivata un anno fa e che permette quindi al Gruppo di rafforzare la sua presenza nel settore delle soluzioni software basate su piattaforma Sap: la società con sede a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, vanta una grande credibilità nel mercato del triveneto e nel settore manifatturiero anche grazie all'uso della soluzione Sap Business One.

La sua acquisizione porta alla formazione di un polo di aggregazione nel settore dei servizi applicativi sia su piattaforme internazionali che proprietarie con circa 60 milioni di euro ricavi e 300 risorse umane nel solo settore Sap (oltre 250 milioni di euro di ricavi e 1.500 risorse a livello complessivo ERP e Vertical Applications)

Francesca Moriani, CEO di Var Group e Fabio Falaschi Managing Partner ERP Var Group, ha dichiarato: "Il completamento del processo di integrazione di InformEtica ci consente di rafforzare il nostro presidio sostanziale nell’ambito delle soluzioni gestionali della media impresa italiana, con importanti prospettive di ulteriore crescita, accompagnando l’evoluzione del Made in Italy nel percorso di trasformazione digitale".

Alberto Frambrosi, Managing Partner di Var One ed Adrea Grigoli CEO di InformEtica, ha detto: "Realizziamo una business combination di forte contenuto industriale, dopo un percorso di alcuni anni che ha consentito alle due realtà di avviare proficui momenti di collaborazione, base solida per il futuro insieme, con un’attenzione rilevante all’evoluzione verso l’utilizzo di soluzioni in ottica cloud".

Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa (nella foto), ha concluso: "Completiamo un’ulteriore operazione di aggregazione industriale, integrando eccellenze sia sul piano territoriale che per il governo delle piattaforme tecnologiche con 40 nuove risorse, esperte e coese, che contribuiranno alla trasformazione digitale delle medie imprese italiane, settore cruciale in cui da tanti anni il Gruppo Sesa gioca un ruolo trainante. Continueremo a sostenere la crescita attraverso M&A industriali bolt-on ed investimenti in capitale umano, con obiettivi di generazione di valore sostenibile ed a lungo termine per i nostri stakeholder".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
23/07/2025
Boom e ottimismo: borse asiatiche in rialzo con il patto Usa‑Giappone
Le Borse asiatiche chiudono in forte rialzo il 23 luglio 2025, spinte dal nuovo accordo co...
23/07/2025
Fmi promuove l’Italia, ma il debito corre: “Serve più crescita”
Il Pil regge, ma il Fondo monetario internazionale lancia l’allarme: servono riforme urgen...
23/07/2025
Dazi: Ishiba si piega, firma l’intesa con Usa e ad agosto se ne va
Il premier giapponese Ishiba firma con Trump un accordo commerciale sbilanciato, poi annun...
22/07/2025
UniCredit ritira ops su Banco BPM: golden power blocca tutto
UniCredit ha ritirato l’offerta da 14,6 miliardi su Banco BPM: troppa incertezza legata al...
22/07/2025
Caccia ai lavoratori: oltre mezzo milione di assunzioni a luglio
Luglio caldo per il lavoro: 575mila assunzioni previste, ma mancano i profili giusti. Tecn...
22/07/2025
Cresce l’Italia che fa impresa: picco nel II trimestre
Nel secondo trimestre 2025 l’Italia segna un saldo positivo di 32.800 imprese. Lazio, Lomb...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25