• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SolidWorld Group: a settembre la consegna della prima Electrospider, biostampante 3D in grado di riprodurre tessuti umani

- di: Daniele Minuti
 
SolidWorld Group: a settembre la consegna della prima Electrospider, biostampante 3D in grado di riprodurre tessuti umani
È settembre il periodo scelto da SolidWorld Group per la consegna del primo Electrospider, biostampante 3D con cui si potranno realizzare riproduzioni di tessuti e cellule umane con tecnologia additiva, a uno dei più importanti centri ospedalieri e di ricerca medica dell'Italia settentrionale.

SolidWorld Group: a settembre la consegna della prima Electrospider

Una nuova e innovativa tecnologia, la cui produzione in serie è iniziata nel febbraio di quest'anno a seguito dello sviluppo reso possibile dalla collaborazione tra Bio3DPrinting S.r.l., (società del Gruppo SolidWorld), e il Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa. Come spigato dalla nota, il modello permetterà di stampare per la prima volta contemporaneamente "la struttura di supporto al tessuto, in materiale biocompatibile, tramite la tecnica di elettrofilatura, con spessore nanometrico, e gli idrogel cellulari di diverse tipologie di cellule umane ottenute da sviluppo in vitro delle cellule del paziente, tramite estrusione contemporanea. Cellule che si svilupperanno sulla struttura tridimensionale creata, continuando nel frattempo ad alimentarsi grazie alla struttura dell’idrogel".

La produzione della prima biostampante è partita pressoil polo tecnologico di SolidWorld Group a Barberino Tavarnelle, nei pressi di Firenze, dove opera la società Bio3DPrinting, in modo da completare entro settembre i lavori la cui commessa ammonta a circa 650.000 euro.

Roberto Rizzo, fondatore e Presidente di SolidWorld Group (nella foto), ha dichiarato: "La collaborazione con una eccellenza medica assoluta italiana, che ha notevolmente contributo ai test della macchina, rappresenta un passo importante verso l’introduzione della bio-stampa 3D nel settore della ricerca medica avanzata. Si tratta di una tecnologia che raggruppa tutto il meglio dell’ingegneria biomedica Made in Italy: ricerca universitaria, impresa con forte predisposizione R&D e ricerca ospedaliera. Grazie alla collaborazione tra mondo universitario e imprenditoriale, siamo arrivati a questo grande risultato, un primato di portata internazionale che consentirà agli istituti medici di proseguire nella ricerca utilizzando nuovi strumenti all’avanguardia e di ultima generazione. Electrospider è la prima biostampante sul mercato mondiale che unisce la tecnologia estrusiva, con un filamento continuo di materiale di base, a quella di elettrofilatura, in grado di realizzare intrecci di fibre con diametri estremamente ridotti, tipicamente inferiori al micron, fino a pochi nanometri sui quali sviluppare i tessuti cellulari. Dal 2018 il Gruppo SolidWorld ha avviato importanti investimenti nel settore biomedicale che oggi finalmente si traducono in macchine all’avanguardia interamente coperte da brevetti internazionali e prodotte nelle nostre unità produttive".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
09/07/2025
Asia cauta tra dazi e valute deboli, oro ancora rifugio
Seduta contrastata per i mercati asiatici: Tokyo e Seul in rialzo, crolla Hong Kong. Il do...
09/07/2025
Tokyo alza la voce: “I dazi di Trump sono un affronto inaccettabile”
Il Giappone accusa gli Stati Uniti per i nuovi dazi: il premier Ishiba invoca il dialogo, ...
09/07/2025
Trump rinvia i dazi: la scadenza slitta, il caos resta
Trump congela i dazi fino al primo agosto. India impone condizioni, Bruxelles prepara rito...
08/07/2025
Azimut: raccolta media da 1,5 miliardi a giugno, circa il doppio sui competitors quotati
Azimut si conferma nuovamente leader nel segmento del risparmio gestito a livello di racco...
08/07/2025
Dazi Usa, cresce l'allarme tra le imprese italiane
Il 32% delle imprese manifatturiere italiane e il 12% di quelle dei servizi temono pesanti...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25