• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Da domani Star Conference 2023, società e investitori a confronto

- di: Redazione
 
Da domani Star Conference 2023, società e investitori a confronto
Star Conference 2023: sarà questo il palcoscenico dell'evento che, a Milano, da domani e fino a giovedì, organizzato da Euronext, vedrà protagoniste 63 società quotate sul segmento Star di Borsa Italiana che incontreranno 250 investitori provenienti da tutto il mondo.
L'appuntamento, giunto ormai alla sua ventiduesima edizione, è l’occasione per le società quotate sul segmento Star di Borsa Italiana di confrontarsi con investitori da tutto il mondo, con l’obiettivo di incoraggiare un dialogo produttivo a sostegno della crescita.

Da domani Star Conference 2023, società e investitori a confronto

I numeri della manifestazione non hanno bisogno di commenti, sottolineandone l'importanza: oltre 2700 incontri organizzati per le 63 società STAR presenti con 250 investitori in rappresentanza di 153 case d’investimento, di cui il 53% estere (Francia 13%, Germania 12%, UK 10%, Svizzera 8%, le nazionalità più rappresentate) e con oltre 100 analisti e rappresentanti degli intermediari che supportano la conferenza.
Euronext, con questo evento, testimonia il suo impegno nel sostenere le piccole e medie imprese in ogni fase del loro percorso di crescita, assicurandone il continuo successo sul mercato. Con oltre 1500 PMI quotate sui suoi mercati, Euronext è la principale sede di quotazione per le PMI in Europa, offrendo alle società l'accesso a un ampio pool di investitori e a un ecosistema finanziario adatto alle loro specifiche necessità.
Euronext, inoltre, promuove programmi di formazione pre-IPO per le società non quotate e crea indici small e mid cap per fornire visibilità alle società quotate. Queste iniziative evidenziano l'impegno di Euronext nel sostenere le PMI.

Italia Informa, così come accaduto nella precedenti edizioni, coprirà l'intero evento, con un importante impegno organizzativo: saranno decine le video-interviste che saranno fatte ai principali protagonisti di Star Conference 2023 e che verranno trasmesse sui canali video delle testate giornalistiche editate dal gruppo Gedecom.

''Il successo della Euronext Star Conference - ha detto Fabrizio Testa, Amministratore di Borsa Italiana - conferma l’interesse degli investitori per le aziende del segmento, evidenziando il nostro impegno nel favorire la crescita e la competitività dell’ecosistema finanziario italiano. In seguito all’integrazione in Euronext, la principale infrastruttura di mercato europea, Borsa Italiana ha semplificato le regole di quotazione in Italia, agevolando il processo e rendendo più accessibile l’accesso ai mercati dei capitali alle società che vogliono raccogliere capitali per la loro crescita. L’imminente migrazione dei mercati di Borsa Italiana sulla piattaforma Optiq®, inoltre, porterà ulteriori benefici sia per gli emittenti che per gli investitori, fornendo un unico punto di accesso al più grande pool di liquidità europeo, a dimostrazione del nostro impegno a fornire soluzioni innovative ed efficienti a beneficio di tutti gli operatori del mercato.”

Il segmento Star di Borsa Italiana, nato nel 2001, ha l’obiettivo di valorizzare le Small & Mid Cap eccellenti. Il segmento comprende oggi 75 società quotate, con una capitalizzazione di mercato complessiva di circa 53,1 miliardi di euro (al 28 febbraio 2023).
Le società Star, si legge in un comunicato, ''soddisfano i più elevati standard di eccellenza in termini di liquidità, trasparenza e corporate governance. Si distinguono per una chiara visione strategica, un buon posizionamento competitivo e solidi risultati finanziari. L’83% del capitale detenuto da investitori istituzionali è rappresentato da investitori esteri: Stati Uniti 32%, Regno Unito 15%, Francia 15%, Norvegia 4%, altri Paesi 17%. Gli investitori istituzionali italiani rappresentano il 17%''.
Sono 10 i settori rappresentati dalle società quotate sul segmento STAR, in ordine di Market Cap: Industrials, Financials, Health Care, Technology, Consumer Discretionary, Consumer Staples, Utilities, Real Estate, Basic Materials e Telecommunications.

Le società quotate su Euronext STAR Milan che partecipano alla Conference sono
: Abitare in, Aeroporto di Bologna, Alkemy, Antares Vision, Aquafil, Arnoldo, Ascopiave, Avio, B&C Speakers, Banca Ifis, Banca Sistema, BB Biotech, Biesse, Cairo Communication, Carel Industries, Cellularline, Cembre, Cementir Holding, D’Amico International Shipping, Datalogic, Digital Bros, Dovalue, EL.EN, Elica, Emak, Equita Group, Esprinet, Eurotech, F.I.L.A. Group, Fiera Milano, Garofalo Health Care, Gefran, Generalfinance, Gruppo Mutuionline, IGD – SIIQ, Illimity Bank, IRCE, Italmobiliare, Landi Renzo, LU-VE, Marr, Neodecortech, Newlat Food, Openjobmetis, Orsero, Pharmanutra, Piovan, REPLY, Revo Insurance, Sabaf, Salcef group, Sanlorenzo, Seco, Servizi Italia, Sesa, Sogefi, Tamburi Investment Partners, Tesmec, Tinexta, TXT Group, Unieuro, Wiit, Zignago Vetro.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
1
21/05/2025
Affitti da incubo: quanto costa vivere oggi in 10 città italiane
Dalle metropoli del Nord alle città del Sud, gli affitti salgono alle stelle: ecco dove si...
21/05/2025
Borse: l’Europa resta cauta, Milano +0,07%
Fineco brilla, Campari scivola; spread sotto i 100 punti, Wall Street incerta.
21/05/2025
SACE: supporto alle imprese italiane nel primo trimestre oltre quota 11 miliardi (+40%)
Anche i risultati del primo trimestre 2025 confermano l'impegno di SACE nel sostenere le i...
21/05/2025
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliardi di dollari
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliar...
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
Trovati 61 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720