• SIMEST25 850 1

Stellantis, Elkann in audizione alla Camera: “Investiremo 2 miliardi in Italia nel 2025”

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Stellantis, Elkann in audizione alla Camera: “Investiremo 2 miliardi in Italia nel 2025”

John Elkann, presidente di Stellantis, è intervenuto oggi in audizione alla Camera dei Deputati per illustrare il ruolo del gruppo nell’economia italiana e i piani di investimento futuri. “L’Italia è un mercato centrale per Stellantis e vogliamo continuare a crescere insieme al Paese”, ha dichiarato Elkann, sottolineando che il gruppo ha già programmato per il 2025 investimenti per 2 miliardi di euro e acquisti da fornitori italiani per 6 miliardi di euro.

Stellantis, Elkann in audizione alla Camera: “Investiremo 2 miliardi in Italia nel 2025”

Nel corso dell’audizione, Elkann ha ripercorso la storia dell’azienda, ricordando come la Fiat, data per spacciata nei primi anni 2000, sia riuscita a rilanciarsi fino a diventare il quarto costruttore mondiale con la fusione tra FCA e PSA. Un recente studio della Luiss Guido Carli ha stimato che dal 2004 al 2023 Stellantis ha contribuito all’economia italiana per 1.700 miliardi di euro, con 16,7 milioni di veicoli prodotti nel Paese e un valore della produzione nazionale di 700 miliardi di euro.

“Il contributo di Stellantis all’Italia è tangibile. Dal 2004, abbiamo versato 32,2 miliardi di euro tra imposte dirette, IVA e contributi, mentre gli incentivi pubblici ricevuti sono stati pari a 1 miliardo di euro. Il rapporto tra quanto ricevuto e quanto investito è 50 a 1”,
ha affermato Elkann.

Piano industriale: futuro degli stabilimenti italiani
Elkann ha poi delineato il piano industriale per gli stabilimenti italiani, confermando che Pomigliano, Melfi, Cassino, Mirafiori, Termoli e Atessa continueranno a svolgere un ruolo chiave nella produzione del gruppo.

Pomigliano: la produzione della Panda Ibrida continuerà fino al 2030, con due nuovi modelli a partire dal 2028.

Melfi: avviata la produzione della nuova DS N°8, in arrivo nel 2026 anche la nuova Jeep Compass, la Lancia Gamma e la DS N°7, tutte disponibili in versione ibrida.

Cassino: oltre alla Maserati Grecale e alle Alfa Romeo Giulia e Stelvio, saranno prodotte le nuove generazioni della Stelvio (fine 2025) e della Giulia (2026).

Mirafiori: la nuova Fiat 500 Ibrida entrerà in produzione a novembre 2025, mentre la nuova generazione della 500 sarà lanciata nel 2030.

Termoli: avviata l’installazione di una linea produttiva per cambi destinati ai modelli ibridi.

Atessa: dal 2027 partirà la produzione di una nuova versione di Large Van.

"Stiamo investendo per garantire che i nostri stabilimenti in Italia siano tecnologicamente avanzati e competitivi", ha affermato Elkann.

La sfida della transizione all’elettrico

Elkann ha poi affrontato il tema della transizione ecologica, evidenziando le difficoltà dell’industria automobilistica europea. Il mercato italiano delle auto elettriche è fermo al 4%, mentre in Paesi come Belgio, Svezia e Olanda supera il 30%.

“La Cina oggi domina il settore delle batterie con 214 Gigafactory, mentre l’Europa ne ha solo 13. Il costo della batteria rappresenta fino al 45% del prezzo di un’auto elettrica, e senza una strategia chiara rischiamo di perdere competitività”, ha avvertito Elkann, sollecitando un piano europeo per abbassare i costi dell’energia e un’infrastruttura di ricarica più capillare.

“Continueremo a investire in Italia”
Elkann ha chiuso l’audizione ribadendo l’impegno del gruppo nel Paese: “Vogliamo che il bilancio dare-avere tra Stellantis e l’Italia non sia più un tema divisivo. Siamo pronti a investire per continuare questo percorso di crescita insieme”.

Resta ora da vedere come il governo italiano e l’Unione Europea risponderanno alle sfide dell’industria automobilistica, tra transizione ecologica, concorrenza globale e futuro della manifattura italiana
.

Notizie dello stesso argomento
Nessun record risponde ai criteri di ricerca
  • SIMEST25 720