• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Spazio: il successo della missione lunare dell'India è una lezione per tutti

- di: Diego Minuti
 
Spazio: il successo della missione lunare dell'India è una lezione per tutti
Forse, guardando gli stereotipi che accompagnano l'India - dalla sterminata popolazione alle laceranti differenze sociali, figlie di una struttura che si rifà a molti secoli fa - qualcuno si sta chiedendo se era veramente il caso di impegnare ingentissime risorse economiche per coronare il sogno di New Delhi di entrare a fare parte del  super-esclusivo club dello Spazio.  Ma l'India non è soltanto ''entrata'', ma lo ha fatto dalla porta principale e, mentre la sua navicella Chandrayaan-3 atterrava sul polo sud della Luna, la Russia assisteva al devastante fallimento (soprattutto in termini di immagine, oggi abbastanza ammaccata) della sua missione, che aveva gli stessi obiettivi, ma che non ha avuto il risultato, per certi versi clamoroso, di quella indiana. Ora, quindi, con Stati Uniti, Russia e Cina, l'India si è seduta al tavolo dei ''grandi'', un obiettivo che ha giustamente reso orgogliosi centinaia di milioni di suoi abitanti che, almeno per un giorno, hanno accantonato problemi e divisioni per plaudire all'ingegno dei propri scienziati. 

L'India sbarca sulla Luna

E, forse, le parole con cui il primo ministro Narendra Modi ha celebrato il buon esito della missione (''Questo successo appartiene a tutta l'umanità e aiuterà altri Paesi nel futuro. Sono fiducioso che tutti i Paesi, compreso il sud del mondo, possano compiere simili missioni. Possiamo tutti aspirare alla Luna e oltre") suonano poco credibili, se le si interpreta dal punto di vista della politica internazionale, un panorama in cui l'India sgomita per vedersi accreditare un ruolo di ''potenza'' che non sia solo regionale.  Lo fa dialogando con chi, in un difficile gioco di equilibri, cerca di non sposare le tesi di Stati Uniti, Cina e Russia, nella consapevolezza che solo una marcata equidistanza - più o meno vera - può garantire gli spazi geopolitici ai quali New Delhi  e altri aspirano. Come dimostra, da un lato, la mancata condanna della Russia per l'invasone dell'Ucraina, e dall'altro l'intesa con Stati Uniti e Agenzia spaziale europea per sviluppare futuri progetti. Come Artemis, che vede coinvolta anche la nostra Esa. Il fatto che, rispetto alle altre delle potenze spaziali, Chandrayaan-3 sia una missione che si pone obiettivi ben precisi, ma di ampiezza minore rispetto a quelle di Usa, Russia e Cina, poco sposta nella considerazione generale che l'India si è conquistata e che dimostra come, per queste imprese, le conoscenze e le tecnologie accumulate negli anni corrono il rischio di diventare obsolete in tempi molto brevi, vanificando sforzi e anche denaro, se non vengono alimentate con stanziamenti, ma anche coltivando le capacità di scienziati che, quotidianamente, mostrano in loro valore anche in altri campi della tecnologia. 

Quello per il quale, qualche decina di anni fa, fu coniato il neologismo ''allunaggio'', è stato un atterraggio perfetto, a conferma della capacità indiana di pensare, progettare e sviluppare un' impresa che, sino a poco tempo fa, avrebbe avuto il sapore di un semplice atto di arroganza. Una impresa che, invece, e questo la dice lunga sulla sua effettiva portata, ha stupito il mondo che, erroneamente, non accreditava la tecnologia dell'India all'altezza per fare quello che per altri è stato un fallimento. Come appunto dimostrato dal mezzo disastro della missione russa che, per coincidenza (sarà...), doveva andare a buon fine mentre l'industria bellica di Mosca celebrava il suo personalissimo trionfo (vedi alla voce: Prigozhyn). 
Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
1
25/05/2025
Le dieci frasi da smettere di dire alle donne
Dal lavoro alla famiglia, dai corpi all’ambizione: ecco il decalogo tossico da cancellare ...
25/05/2025
Tra corsi anti-arresti e valigie pronte, la paura soffoca Harvard
Cronache sulla svolta autoritaria di Washington, negazione della libertà della scienza, is...
24/05/2025
Donne: Le mie rughe raccontano chi sono
L’età come forza, non come vergogna: la bellezza della maturità.
24/05/2025
Trump contro la la ricerca scientifica, miliardi di dollari in fumo
Oltre 1.000 borse di studio cancellate: crolla il finanziamento federale alla ricerca. L’u...
23/05/2025
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bambini
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bamb...
Trovati 31 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720