• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SVIMEZ: "73.200 imprese italiane rischiano di essere tagliate fuori dal mercato"

- di: Daniele Minuti
 
SVIMEZ: '73.200 imprese italiane rischiano di essere tagliate fuori dal mercato'
SVIMEZ, l'Associazione per lo sviluppo dell'industria del Mezzogiorno, ha condotto una ricerca insieme al Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne e Unioncamere in cui i dati mostrano il rischio per circa 73.200 imprese (che possono vantare fra i 5 e i 499 addetti) del nostro paese di essere tagliate fuori dal mercato.

La percentuale del totale arriverebbe quasi al 15% (19.000 delle quali si trovano al sud mentre 17.500 al Centro), con la quota di quelle che operano nella manifattura che è quasi la metà rispetto a quelle che lavorano nel campo dei servizi (rispettivamente 9% e 17%). 

Lo studio ha classificato come "fragili" quasi la metà delle imprese italiane (48%) in quanto non innovative e indietro nei campi di digitalizzazione ed export: al Sud la quota arriva al 55%, al Centro fino al 50% mentre a Nord-Ovest e Nord-Est si arriva a 46% e 41%. L'incidenza è ancora più forte nel settore dei servizi, dove tali deficit portano le imprese fragili a più della metà a livello nazionale, con il Sud che invece sfiora il 60%

Luca Bianchi, Direttore SVIMEZ, ha commentato: "Dalla nostra indagine emerge una marcata differenziazione fra Nord est e Nord Ovest, oltre a una forte fragilità del Centro che si sta schiacciando sempre più verso i valori del Mezzogiorno. I diversi impatti sui settori, con una forte fragilità di alcuni comparti dei servizi, impongono una nuova fase di interventi di salvaguardia di questi campi in maggiore difficoltà che segua i primi ristori, magari accompagnando tali interventi con iniziative mirate ad aumentare la digiralizzazine, l'innovazione e la capacità di export delle imprese del Centro-Sud".

Gli fa eco Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne: "È possibile che le imprese del Sud possano conseguire nel 2021 risultati ancora più negativi rispetto alle loro stime, perché meno consapevoli dei ritardi accumulati sui temi dell’innovazione e del digitale in questi mesi. Anche per questo c’è bisogno di un patto per un nuovo sviluppo che tenga conto della gravità della situazione e del preoccupante aumento dei divari nel nostro Paese".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
4
03/07/2025
La dolce tassa: perché i super ricchi scelgono l’Italia
Flat tax, lifestyle e fuga da Londra: il boom dei miliardari in arrivo.
03/07/2025
Europa in rialzo: a Milano su tech e industriali
Listini europei in forte recupero il 3 luglio 2025. Milano spinta da telecomunicazioni e i...
03/07/2025
Intesa Sanpaolo e SACE sostengono la crescita di Maddalena
Intesa Sanpaolo e SACE scendono in campo a supporto dei piani di crescita di Maddalena Spa
03/07/2025
BPER lancia il BlackRock Multi Alternatives Growth Fund
BPER rafforza la propria offerta per la clientela private col lancio del BlackRock Multi A...
03/07/2025
Bancomat, cambiano le commissioni: cosa rischiano esercenti e consumatori
Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo sistema di commissioni del circuito Bancomat.
03/07/2025
Amplifon: l’eccellenza italiana che fa sentire il mondo
Amplifon: l’azienda che ha trasformato l’ascolto in una missione globale
Trovati 88 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25