• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Trading online: cos’è e come farlo nel 2025

- di: Redazione
 
Trading online: cos’è e come farlo nel 2025

Il mondo del trading online continua a evolversi rapidamente, spinto dall'innovazione tecnologica e da una crescente accessibilità per investitori di ogni livello. Se sei un principiante o un investitore esperto, comprendere le nuove dinamiche del mercato è essenziale per operare con successo.

In questa guida cercheremo di capire cos'è il trading, quali sono le principali opportunità di investimento in Borsa, Criptovalute e Forex, e il quadro normativo aggiornato in Italia per il 2025.

Cos'è il trading online?

Il trading online è l'attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari tramite piattaforme digitali. Questo include azioni, obbligazioni, valute estere (Forex), materie prime e, sempre più spesso, criptovalute. Grazie a internet, oggi è possibile operare direttamente da casa o tramite dispositivi mobili, con accesso immediato ai mercati globali.

La Borsa rappresenta uno dei mercati più tradizionali per il trading. Gli investitori possono acquistare azioni di aziende quotate, ETF, fondi comuni e derivati.

Le criptovalute costituiscono, invece, una delle asset class più volatili, ma possono essere, allo stesso tempo, anche una delle più redditizie. Il mercato Forex, infine, è uno dei più liquidi al mondo e si basa sul cambio tra valute come EUR/USD, GBP/JPY, etc.

Come fare trading online?

L’acquisto e la vendita dei titoli finanziari avviene tramite le piattaforme di trading, siti che le società finanziarie mettono a disposizione dei clienti. Un utente deve dunque registrarsi ad una di queste piattaforme ed iniziare ad effettuare le operazioni che, solitamente, richiedono il pagamento di commissioni. Ma come trovare le piattaforme sulle quali operare?

Chi vuole iniziare a fare trading e vuole una panoramica aggiornata delle migliori piattaforme di trading, può visitare la sezione dedicata di Facile.it. Tramite questa pagina, è possibile conoscere nel dettaglio tutte le soluzioni più interessanti del settore, scegliere la piattaforma più adatta alle proprie esigenze ed iniziare ad investire.

Bisogna ricordare, tuttavia, che il trading online è un'opportunità concreta per diversificare le proprie fonti di reddito, ma comporta anche dei rischi significativi, per questo è fondamentale studiare ed approfondire le proprie conoscenze in merito alle strategie, ai mercati e alla normativa.

Il quadro normativo italiano nel 2025

Il 2025 segna una maggiore attenzione da parte della legislazione italiana alla protezione dell'investitore retail. Il decreto Fintech ha introdotto nuove regole per la trasparenza delle piattaforme e obblighi di registrazione presso l'OAM per operatori crypto, adeguando la normativa nazionale al regolamento europeo MiCa.

Il Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) rappresenta il primo tentativo dell’Unione Europea di costruire un quadro normativo unitario per le cripto-attività. Entrato in vigore nel 2023, ha iniziato ad applicarsi progressivamente dal 2024 con l'obiettivo di disciplinare l’emissione, la negoziazione e i servizi collegati agli asset digitali come token e stablecoin.

La sua ambizione principale è garantire maggiore trasparenza, tutela per gli investitori e integrità del mercato, ponendo fine alla frammentazione normativa che ha caratterizzato finora il settore cripto nei vari Stati membri. In particolare, MiCA impone agli emittenti di cripto-attività obblighi di informativa dettagliata e richiede l’autorizzazione per i fornitori di servizi (CASP), stabilendo una base legale uniforme per tutto il territorio europeo.

L’Italia ha recepito e implementato il Regolamento MiCA attraverso il cosiddetto Decreto Fintech (D.Lgs. n. 129/2024), approvato nel settembre 2024. Questo decreto ha definito le modalità con cui i principi europei vengono applicati a livello nazionale, affidando alla Banca d’Italia e alla Consob la vigilanza sui diversi attori del mercato cripto.

Le norme introducono obblighi di autorizzazione per i fornitori già attivi, garantendo però un periodo transitorio fino alla fine del 2025 per adeguarsi. Il decreto disciplina inoltre l’emissione di strumenti finanziari digitali e il funzionamento delle infrastrutture decentralizzate, collocando l’Italia tra i Paesi più attivi nel creare un ambiente regolamentato ma favorevole all’innovazione tecnologica e agli investimenti nel settore delle cripto-attività.

Infine, è bene sottolineare che l'educazione finanziaria è stata resa obbligatoria nei licei e istituti tecnici a partire dall'anno scolastico 2024/2025. Questo contribuirà indubbiamente a creare una nuova generazione di investitori più informati e consapevoli.

La crescita del trading online: l’analisi di Facile.it

Nel corso del 2024, l'interesse degli utenti di Facile.it verso il mondo degli investimenti e del trading è aumentata molto, quasi +90% rispetto al 2023. Gli esperti di Facile.it dicono che tale crescita è causata dalla situazione macroeconomica degli ultimi anni, caratterizzata da un innalzamento dei tassi per combattere l'aumento dell'inflazione.

Questa situazione ha fatto in modo che si accendesse un faro sul tema della finanza personale: le persone si sono iniziate ad informare molto di più rispetto a quelle che sono le modalità e le opportunità di investimento utili a preservare il proprio capitale nel medio / lungo periodo.

Attualmente, l'inflazione sembra essere tornata nei limiti del target del 2% stabilito dall'UE, ma vista l'attuale politica dei dazi perpetrata da Trump, lo scenario macroeconomico futuro rimane incerto. Pertanto, ora più che mai è fondamentale avere un portafoglio diversificato, così da ridurre i rischi e preservare il proprio capitale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
24/07/2025
Dazi Usa al 15%: l’export italiano sotto assedio, conto da 23 miliardi
Il dazio Usa al 15% rischia di colpire duramente l’export italiano: possibili perdite fino...
24/07/2025
Ue-Usa, accordo appeso a Trump: dazi al 15% o guerra commerciale
L’accordo Ue-Usa sui dazi al 15% è pronto, ma Donald Trump non ha ancora firmato. Bruxelle...
24/07/2025
Rottamazione quinquies da record: parola del sottosegretario
Claudio Durigon rilancia la rottamazione delle cartelle senza penali né interessi. Dalla s...
23/07/2025
La sfida mancata: MPS e BPM rilanciano nel risiko post‑Unicredit
Il ritiro dell’ops UniCredit apre nuovi scenari nel risiko bancario italiano: Banco BPM ra...
23/07/2025
Sondaggi: gli europei vogliono i dazi anti-Trump, italiani divisi
Il 69 % degli europei e il 56 % degli italiani sostengono i dazi UE contro le tariffe di T...
23/07/2025
Brasile nella morsa di Trump: crolla l’export, sale la tensione
Dazi alle stelle, crollo dell’export, guerra su Pix e scontro politico interno: il Brasile...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25