• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Rivoluzione ai vertici delle controllate FS: nuove nomine per RFI, Trenitalia e Anas

- di: Jole Rosati
 
Rivoluzione ai vertici delle controllate FS: nuove nomine per RFI, Trenitalia e Anas
Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha annunciato una serie di nomine ai vertici delle sue principali società controllate, segnando un significativo riassetto organizzativo. Le scelte, perlopiù interne al gruppo, confermano una linea di continuità gestionale, pur introducendo alcune novità di rilievo.

Rete Ferroviaria Italiana (RFI): stabilità e continuità
Paola Firmi è stata nominata presidente di RFI, mentre Aldo Isi (foto) assume il ruolo di amministratore delegato, subentrando a Dario Lo Bosco e Gianpiero Strisciuglio. Isi, già dirigente di FS, porta con sé un’esperienza pluriennale nella gestione della rete ferroviaria e dovrà affrontare un periodo particolarmente intenso per l’azienda. La mole di investimenti in infrastrutture e ammodernamenti, previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta una sfida importante per garantire efficienza e sicurezza nella rete ferroviaria italiana. Le loro cariche saranno valide fino all’approvazione del bilancio 2025.

Trenitalia: un cambio strategico per il trasporto passeggeri
Gianpiero Strisciuglio è il nuovo amministratore delegato di Trenitalia, succedendo a Luigi Corradi. Strisciuglio, che ha maturato una lunga esperienza nel settore del trasporto ferroviario, avrà il compito di potenziare l’offerta dei servizi ad alta velocità e regionali, puntando sull’innovazione e sulla digitalizzazione. La nomina arriva in un momento cruciale per Trenitalia, che deve fronteggiare la crescente concorrenza nel mercato europeo della mobilità ferroviaria.

Anas: nuove sfide per la rete stradale italiana
Claudio Andrea Gemme è stato designato amministratore delegato di Anas, portando con sé una vasta esperienza maturata in precedenti incarichi presso Finmeccanica e Ansaldo. Giuseppe Pecoraro, ex prefetto di Roma, è stato nominato presidente dell’azienda. Anas avrà il compito di gestire i grandi cantieri previsti dal PNRR, tra cui l’ammodernamento di autostrade e strade statali. L’obiettivo è ridurre il gap infrastrutturale tra Nord e Sud e migliorare la sicurezza stradale.

Italferr: ingegneria e progettazione al centro del cambiamento
Dario Lo Bosco, già presidente di RFI, è il nuovo amministratore delegato di Italferr, la società di ingegneria del gruppo FS. Italferr svolge un ruolo strategico nella progettazione delle nuove infrastrutture ferroviarie, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica. La nomina di Lo Bosco garantisce continuità nella gestione dei progetti in corso, tra cui il potenziamento delle linee ferroviarie regionali e il miglioramento delle connessioni internazionali.

Busitalia e FS Sistemi Urbani: focus sulla mobilità sostenibile
Serafino Lo Piano è stato nominato amministratore delegato di Busitalia, mentre Matteo Colamussi guiderà FS Sistemi Urbani come amministratore delegato. Maria Rosaria Sessa è stata scelta come presidente di FS Sistemi Urbani. Queste nomine si inseriscono in un più ampio progetto di rilancio della mobilità urbana sostenibile, con investimenti in autobus elettrici, nuove tecnologie per la gestione del traffico e progetti di riqualificazione urbana nelle aree ferroviarie dismesse.

Ferservizi e FS International: internazionalizzazione e digitalizzazione
Stefano Cervone è il nuovo amministratore delegato di Ferservizi, con mandato valido fino all’approvazione del bilancio 2025. Luigi Corradi, ex AD di Trenitalia, è stato nominato amministratore unico di FS International per il triennio 2025-2027. FS International avrà il compito di rafforzare la presenza del gruppo FS all’estero, puntando su nuovi progetti di collaborazione con le reti ferroviarie di altri paesi europei e su investimenti nelle infrastrutture ferroviarie internazionali.

Un piano ambizioso per il futuro del trasporto italiano
Le nuove nomine rappresentano un passo importante per il futuro del gruppo Ferrovie dello Stato. La strategia è chiara: puntare su dirigenti con esperienza consolidata, rafforzare le infrastrutture, migliorare i servizi ai passeggeri e accelerare la transizione verso un trasporto più sostenibile. Le sfide non mancano, ma il nuovo assetto ai vertici delle controllate FS sembra pronto ad affrontarle con determinazione e visione strategica.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
2
25/07/2025
Benetton Group guarda avanti: ristrutturazione chiusa, ora rilancio
Conclusa la ristrutturazione, Benetton punta al pareggio nel 2026 con un nuovo modello dig...
25/07/2025
Acea accelera su infrastrutture e innovazione: utile +32% nel semestre
Acea torna a puntare sulle infrastrutture: utile netto +32% nel primo semestre 2025, inves...
25/07/2025
Stablecoin, minaccia globale: la finanza rischia una nuova crisi
Le stablecoin, se non regolamentate, minacciano risparmi e sovranità monetaria. L’Europa r...
25/07/2025
Il Sud paga di più: credito più caro e imprese penalizzate
Il costo del credito per le imprese è quasi raddoppiato in sei anni, con un divario territ...
25/07/2025
Mercati asiatici in lieve calo, occhi sui futures europei
I mercati asiatici frenano dopo i record. Il dollaro si rafforza, valute deboli. L’Europa ...
25/07/2025
Mercato auto europeo in flessione, elettriche in crescita
Il mercato automobilistico europeo crolla del 5 % a giugno 2025. Stellantis e Tesla in cal...
Trovati 86 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25