• POSTE25 850 1

Ucraina: dopo Bp, anche la Shell lascia la Russia e i suoi ricchi introiti

- di: Redazione
 
Ucraina: dopo Bp, anche la Shell lascia la Russia e i suoi ricchi introiti
Anche la Shell, dopo l'inizio dell'invasione dell'Ucraina, ha deciso di abbandonare tutte le sue operazioni in Russia, incluso un importante impianto di gas naturale liquefatto. Così Shell è diventata l'ultima grande compagnia energetica occidentale a lasciare la Russia negli ultimi giorni. La decisione arriva il giorno dopo che la rivale BP ha abbandonato la sua partecipazione (il 20 per cento delle azioni) nel gigante petrolifero russo Rosneft con una mossa che potrebbe costare alla compagnia britannica oltre 25 miliardi di dollari. Anche la norvegese Equinor ha in programma di lasciare la Russia.

Conflitto in Ucraina: anche Shell lascia la Russia

In una nota ufficiale, Shell ha affermato che lascerà l'impianto di punta Sakhalin 2 GNL in cui detiene una partecipazione del 27,5% e che è posseduto e gestito per il 50% dal gigante russo del gas Gazprom, pure se la decisione di uscire dalle joint venture russe comporterà grandi danni economici (l'ammontare delle attività non correnti in queste iniziative in Russia avevano un valore di circa tre miliardi di euro).

"Siamo scioccati dalla perdita di vite umane in Ucraina, che deploriamo, a seguito di un atto insensato di aggressione militare che minaccia la sicurezza europea", ha affermato l'amministratore delegato della Shell, Ben van Beurden.

Il progetto Sakhalin 2, situato al largo della costa nord-orientale della Russia, è enorme e produce circa 11,5 milioni di tonnellate di GNL all'anno, che viene esportato nei principali mercati, tra cui Cina e Giappone. Per il più grande commerciante di GNL del mondo, lasciare il progetto infligge un duro colpo ai suoi piani di fornire gas ai mercati in rapida crescita nei prossimi decenni. Shell ha affermato che l'uscita dalla Russia non influirà sui suoi piani per passare alle energie rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. La società prevede inoltre di porre fine al suo coinvolgimento nel gasdotto Nord Stream 2 Baltico che collega la Russia alla Germania, che ha contribuito a finanziare come parte di un consorzio di società. La Germania la scorsa settimana ha interrotto il progetto.

Shell uscirà anche dalla Salym Petroleum Development
, un'altra joint venture con Gazprom. Insieme, Salym e Sakhalin 2 hanno contribuito con 700 milioni di dollari agli utili netti di Shell nel 2021. Si è intanto appreso che, appena poche ore dopo l'inizio dell'invasione dell'Ucraina, l'amministratore delegato della BP, Bernard Looney, aveva convocato una riunione d'urgenza del suo gruppo dirigente. Durante l'incontro, di cui non s'era avuta notizia, Looney ha chiarito che l'investimento della società in Rosneft era diventato insostenibile.

Nel giro di poche ore, i dirigenti della Bp si sono riuniti altre due volte, votando di uscire immediatamente da Rosneft. La norvegese Equinor, di proprietà della maggioranza dello stato norvegese, ha dichiarato ieri che inizierà a disinvestire dalle sue joint venture in Russia. Ciò è avvenuto dopo che il fondo sovrano del paese, il più grande del mondo, ha dichiarato domenica che avrebbe disinvestito i suoi asset russi.

Altre società occidentali, tra cui la banca globale HSBC e la più grande società di leasing di aeromobili del mondo, AerCap, hanno dichiarato di voler uscire dalla Russia mentre i governi occidentali aumentano le sanzioni economiche su Mosca.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 22 record
Pagina
1
11/08/2025
Australia, riconoscimento dello Stato di Palestina a settembre
L’Australia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina alla prossima Assemblea genera...
11/08/2025
Marocco, arrestata attivista femminista per la maglietta “Allah è lesbica”
L’attivista femminista marocchina Ibtissame Lachgar è stata arrestata dopo aver pubblicato...
11/08/2025
Crosetto: “Decisioni per obbligare Netanyahu a ragionare”
Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha usato parole dure nei confronti del governo isr...
11/08/2025
Ucraina, oggi riunione straordinaria dei ministri degli Esteri UE per una linea comune in vista del vertice Trump-Putin
Si aprirà alle 16 di oggi la riunione straordinaria in videoconferenza dei ministri degli ...
11/08/2025
Mosca insulta l’UE per l’asse con Kiev: “Nazisti imbecilli”
La tensione diplomatica tra Russia e Unione Europea si è infiammata
11/08/2025
Ucraina: vertice straordinario prima dell’Alaska, tensioni tra Mosca e Bruxelles
La premier estone Kaja Kallas ha proposto di convocare un vertice straordinario tra i lead...
Trovati 22 record
Pagina
1
  • POSTE25 720