• POSTE25 850 1

Ue: la Commissione rivede al rialzo le previsioni di crescita, bene l'Italia

- di: Redazione
 
Ue: la Commissione rivede al rialzo le previsioni di crescita, bene l'Italia
La Commissione europea ha alzato le sue previsioni di crescita economica per i venti Paesi dell'Eurozona, sostenendo che essa ha evitato la temuta recessione invernale per la crisi energetica. Ma la Commissione ha contestualmente avvertito che è probabile che l'inflazione ostinatamente alta continui a danneggiare l'economia indebolendo la capacità di spesa delle persone. In rialzo anche le previsioni per l'Italia. Secondo la Commissione, nel nostro Paese il Prodotto interno lordo aumenterà quest'anno dell’1,2%, rispetto allo 0,8% delle stime di febbraio e dell’1,1% nel 2024 (contro l’1%).

Ue: la Commissione rivede al rialzo le previsioni di crescita, bene l'Italia

Le per l'Eurozona sono migliorate con una crescita dell'1,1% quest'anno rispetto allo 0,9% delle precedenti previsioni di febbraio. Il vicepresidente esecutivo della commissione Valdis Dombrovskis ha detto, in una nota che accompagna le nuove previsioni che l'inflazione core (che esclude i prezzi di cibo e carburanti, considerati troppo volatili) ''rimane costantemente elevata, il che potrebbe erodere il potere d'acquisto delle persone, rallentare la crescita degli investimenti e impedire l'accesso al credito". L'economia europea, oltre che con l'aumento del prezzi al consumo, deve confrontarsi con l'aumento dei tassi di interesse che la Banca centrale europea sta utilizzando per riportare l'inflazione all'obiettivo della banca del 2%.

L’inflazione nell’Ue è stata rivista al rialzo rispetto all’inverno: +5,8% quest’anno e +2,8% il prossimo (nell’Ue +5,8% nel 2023 e + 2,6% nel 2024). In Italia è stimata al 6,1% nel 2023 e 2,9% nel 2024.
Un'ulteriore sfida deriva dalle recenti turbolenze che hanno colpito soprattutto le banche negli Stati Uniti, dove tre istituti finanziari sono falliti negli ultimi mesi, mentre altri registrano una preoccupante sofferenza. Le banche sono le principali fonti di finanziamento per le aziende in Europa, a differenza degli Stati Uniti, dove i mercati finanziari forniscono la maggior parte del credito. La previsione di crescita economica della Commissione europea per il prossimo anno è stata portata all'1,6% dall'1,5% della proiezione precedente.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 108 record
Pagina
1
26/08/2025
Hyundai alza a 26 mld $ gli investimenti Usa: auto, acciaio e robotica
Hyundai alza a 26 mld $ gli investimenti negli USA entro il 2028: acciaieria EAF in Louisi...
26/08/2025
Usa s'impongono: Korean Air firma maxi ordine Boeing da 103 aerei
Korean Air ordina 103 Boeing per 50 miliardi con motori GE: 777-9, 787-10, 737-10 e 777-8F...
26/08/2025
Turismo del vino: degustazioni in crisi, spazio a festa e convivialità
Enoturismo in svolta: calano le degustazioni guidate, crescono esperienze social e digital...
26/08/2025
Borse asiatiche deboli in apertura, tensioni Usa e petrolio in rialzo
Aperture negative dei mercati Asia: Hong Kong e Cina giù, Tokyo e Seoul deboli; Mumbai sot...
25/08/2025
Seduta europea fiacca, Wall Street sotto osservazione
orse europee fiacche, focus su Wall Street alle 17:40 | Spread in lieve rialzo.
25/08/2025
Europa ferma al 2014, risparmiatori ancora senza scudo
Analisi critica della prof.ssa Concetta Brescia Morra sulla riforma bancaria Ue: bail-in, ...
Trovati 108 record
Pagina
1
  • POSTE25 720