• PIRELLI25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ue: la Commissione rivede al rialzo le previsioni di crescita, bene l'Italia

- di: Redazione
 
Ue: la Commissione rivede al rialzo le previsioni di crescita, bene l'Italia
La Commissione europea ha alzato le sue previsioni di crescita economica per i venti Paesi dell'Eurozona, sostenendo che essa ha evitato la temuta recessione invernale per la crisi energetica. Ma la Commissione ha contestualmente avvertito che è probabile che l'inflazione ostinatamente alta continui a danneggiare l'economia indebolendo la capacità di spesa delle persone. In rialzo anche le previsioni per l'Italia. Secondo la Commissione, nel nostro Paese il Prodotto interno lordo aumenterà quest'anno dell’1,2%, rispetto allo 0,8% delle stime di febbraio e dell’1,1% nel 2024 (contro l’1%).

Ue: la Commissione rivede al rialzo le previsioni di crescita, bene l'Italia

Le per l'Eurozona sono migliorate con una crescita dell'1,1% quest'anno rispetto allo 0,9% delle precedenti previsioni di febbraio. Il vicepresidente esecutivo della commissione Valdis Dombrovskis ha detto, in una nota che accompagna le nuove previsioni che l'inflazione core (che esclude i prezzi di cibo e carburanti, considerati troppo volatili) ''rimane costantemente elevata, il che potrebbe erodere il potere d'acquisto delle persone, rallentare la crescita degli investimenti e impedire l'accesso al credito". L'economia europea, oltre che con l'aumento del prezzi al consumo, deve confrontarsi con l'aumento dei tassi di interesse che la Banca centrale europea sta utilizzando per riportare l'inflazione all'obiettivo della banca del 2%.

L’inflazione nell’Ue è stata rivista al rialzo rispetto all’inverno: +5,8% quest’anno e +2,8% il prossimo (nell’Ue +5,8% nel 2023 e + 2,6% nel 2024). In Italia è stimata al 6,1% nel 2023 e 2,9% nel 2024.
Un'ulteriore sfida deriva dalle recenti turbolenze che hanno colpito soprattutto le banche negli Stati Uniti, dove tre istituti finanziari sono falliti negli ultimi mesi, mentre altri registrano una preoccupante sofferenza. Le banche sono le principali fonti di finanziamento per le aziende in Europa, a differenza degli Stati Uniti, dove i mercati finanziari forniscono la maggior parte del credito. La previsione di crescita economica della Commissione europea per il prossimo anno è stata portata all'1,6% dall'1,5% della proiezione precedente.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 72 record
Pagina
11
23/06/2025
Case, i prezzi crescono sul mercato dell’usato: +4,9% in un anno
È il rialzo più alto dal 2010. Le nuove abitazioni rallentano: solo +1,5% su base annua.
23/06/2025
Piazza affari affonda, la geopolitica incide: petrolio in altalena
Dazi e tensioni Usa Iran mettono in fibrillazione le Borse europee: Milano e i Mid cap in ...
23/06/2025
Bankitalia: il 43% dell’uranio mondiale è estratto in Kazakistan, Italia senza filiera
La transizione energetica legata al possibile rilancio del nucleare pone interrogativi str...
23/06/2025
David Tommaso nuovo General Manager di Cinecittà World e Luneur Park: sviluppo e innovazione al centro della strategia
Dal 14 luglio David Tommaso entrerà ufficialmente nel gruppo Network Holding SpA con il ru...
23/06/2025
Rischio dazi Usa, industria tedesca verso una contrazione del 2,8%
L'eventualità che Donald Trump torni ad applicare massicci dazi rischia di colpire in modo...
23/06/2025
Lezioni di futuro, tra spray e risparmio. BPER porta la finanza sui muri delle scuole
Oltre 41.000 studenti hanno partecipato al progetto GRANDE!, l’iniziativa di educazione fi...
Trovati 72 record
Pagina
11
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25