• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Produzione industriale, Ufficio Studi Confcommercio: "Aprile da dimenticare con segno meno profondo"

- di: Barbara Bizzarri
 
Produzione industriale, Ufficio Studi Confcommercio: 'Aprile da dimenticare con segno meno profondo'
Segno meno profondo ad aprile, quarto mese consecutivo di calo congiunturale per la produzione dell'industria italiana: -1,9%, che diventa addirittura -7,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In diminuzione anche l’indice su base trimestrale: -1,3%. A sottolinearlo è l’Ufficio Studi di Confcommercio, che nell’analizzare il confronto con marzo evidenzia variazioni negative in tutti i comparti: dai beni intermedi (-2,6%) ai beni strumentali (-2,1%) e, in misura minore, dai beni di consumo (-0,4%) all'energia (-0,3%). Su base annua, la riduzione è modesta per i beni strumentali (-0,2%) e più marcata per energia (-12,6%), beni intermedi (-11%) e beni di consumo (7,3%).

Produzione industriale, Ufficio Studi Confcommercio: "Aprile da dimenticare con segno meno profondo"

Gli unici settori di attività economica in crescita tendenziale sono la fabbricazione di mezzi di trasporto (+5,7%), la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+2,1%) e la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+0,6%). Le flessioni più ampie ci sono nell'industria del legno, della carta e della stampa (-17,2%), nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-13,6%) e nella fabbricazione di prodotti chimici e nella metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (-10,9% per entrambi i settori).

“Il netto calo rappresenta un indubbio campanello d’allarme sullo stato di salute della nostra economia - commenta l’Ufficio Studi di Confcommercio -. Dopo un primo trimestre molto al di sopra delle aspettative, i primi dati relativi al secondo quarto dell’anno evidenziano un rallentamento dell’attività. Situazione che, stando a quanto emerge dal sentiment di famiglie e imprese, potrebbe aver caratterizzato anche il mese di maggio. Dopo l’ondata di revisioni al rialzo per la crescita dell’anno in corso, ormai collocata sopra l’1%, è opportuno riflettere sulla circostanza che tale risultato non è scontato né già acquisito. L’inflazione, nonostante il processo di rientro sia ben impostato, si mantiene su livelli elevati e continua ad erodere le disponibilità delle famiglie. Allo stesso tempo le difficoltà di paesi come la Germania rischiano di impattare negativamente sul nostro sistema, né giovano i ritardi di realizzazione degli investimenti del Pnrr. In quest’ottica – conclude l’Ufficio Studi di Confcommercio - è necessario guardare con attenzione anche ai dati sul turismo che, nonostante un primo trimestre brillante in termini di variazioni rispetto allo scorso anno, segnalano ancora, per il primo trimestre, un ritardo nel numero di presenze del 2% rispetto ai livelli dello stesso periodo del 2019”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 79 record
10/07/2025
Giorgetti: “Federalismo fiscale obiettivo complesso”. Spunta l’idea di un nuovo ente per la riscossione locale
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti è tornato sul tema del federalismo fiscale, ...
10/07/2025
Mastercard spinge sulla cybersicurezza delle PMI con strumenti ad hoc e nuove partnership
Mastercard decide di rafforzare la propria azione sul fronte della cybersicurezza
10/07/2025
Ferrero vicina all’acquisizione di Kellogg: operazione da 3 miliardi di dollari
Il gruppo Ferrero, fiore all’occhiello dell’industria alimentare italiana, è in fase avanz...
10/07/2025
Nvidia batte tutti: prima al mondo a valere 4.000 miliardi
La corsa record del colosso dei chip travolge Microsoft e Apple. Dietro il sorpasso, il bo...
10/07/2025
Telecomunicazioni, il contratto riparte: intesa e nuove sfide
Dopo tre anni di stallo, riaperto il confronto tra Asstel e sindacati. Raggiunto un accord...
10/07/2025
Berlino si ribella a Orcel, l’Europa osserva in silenzio
Unicredit sfida Germania e golden power. Commerzbank resiste, il Tar decide su Bpm. E Brux...
Trovati 79 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25