• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Venture Capital: nel primo trimestre dell’anno frenano investimenti e operazioni

- di: Barbara Bizzarri
 
Venture Capital: nel primo trimestre dell’anno frenano investimenti e operazioni

Dall'aggiornamento trimestrale del Rapporto di ricerca Venture Capital Monitor – VeM, realizzato da AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt) e Liuc - Università Cattaneo emerge che l'ammontare investito nelle startup italiane sia da operatori domestici che esteri è stato pari a 160 milioni di euro nel primo trimestre del 2023, in diminuzione del 63% rispetto ai 420 milioni nello stesso periodo del 2022: somma distribuita su 49 round, anch'essi in diminuzione rispetto alle 93 operazioni del primo trimestre del 2022.

Venture Capital: nel primo trimestre dell’anno frenano investimenti e operazioni

L’indice VeM-i fa registrare un valore pari a 1.250 per il primo trimestre del 2023, in netta diminuzione rispetto al Q4 2022. In particolare, tale valore risulta il più basso degli ultimi due anni, certificando il rallentamento anche nel numero dei nuovi investimenti.

Nel dettaglio, i primi tre mesi del 2023 si chiudono con 54 operazioni (initial e follow on); erano 99 lo scorso anno nel medesimo periodo (-45%). Se si guarda solo ai nuovi investimenti initial, questi sono stati 50 rispetto agli 86 del Q1 2022. Su questi dati pesa l'assenza di round di grandi dimensioni, da oltre 100 milioni di euro. Al contrario, si registra un aumento dell'ammontare investito in realtà estere fondate da imprenditori italiani che passa da 83 milioni del Q1 2022 a oltre 130 milioni di euro, con un numero di operazioni in linea rispetto all'anno precedente (5 round rispetto ai 6). Sommando queste due componenti, il totale complessivo si attesta a 291 milioni di euro (erano oltre 500 milioni nel medesimo periodo del 2022). "Dopo due anni di grande crescita, i numeri risentono di un calo fisiologico che rispecchia la frenata mondiale del settore - dovuta anche alle crisi in corso - e dell'assenza dei grandi deal", ha sottolineato Anna Gervasoni, direttrice generale di AIFI, durante la presentazione dei dati.

"Normalmente i primi trimestri dell'anno sono sempre in rallentamento, con l'eccezione del 2022, ma questo rallentamento non intacca le basi del mercato, che restano solide e grazie alle quali confidiamo in una ripresa nei prossimi mesi", ha spiegato Giovanni Fusaro, componente dell'Ufficio Studi di AIFI.

Fusaro ha anche sottolineato "l'attenzione crescente degli investitori di venture capital verso la green transition dal 2021", con i settori prevalenti rappresentati da energia e ambiente, ICT, agrifood, e con una deal origination che, in media, vede un deal su 5 proveniente dal mondo della ricerca.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
04/11/2025
Banca Ifis, via libera all’offerta da 85 milioni di Banca Sella per il 50% di Hype
Il Cda di illimity Bank ha dato il proprio via libera all’offerta di Banca Sella Holding p...
04/11/2025
Asia in retromarcia: prese di profitto e dollaro forte
Borse asiatiche in calo dopo i record: Tokyo, Seul e Shenzhen arretrano. Petrolio morbido,...
03/11/2025
Borse europee miste, Milano inchiodata: vola A2A
Chiusure contrastate in Europa: Dax su, Cac e Ftse 100 in calo. A Milano spicca A2A dopo g...
03/11/2025
Giornata Senza Debiti: il 41% degli italiani ha almeno un debito a suo nome
Ansia, vergogna e paura tra le emozioni più diffuse. Solo il 3% si tutela con un’assicuraz...
03/11/2025
Digitale, Crosetto: “Il settore ICT italiano vale oltre 42 miliardi nel 2024. Il tempo per innovare è adesso”
Assintel Report 2025: cresce l’intelligenza artificiale tra le imprese, il 53% di quelle m...
Trovati 86 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720