• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Venture Capital: nel primo trimestre dell’anno frenano investimenti e operazioni

- di: Barbara Bizzarri
 
Venture Capital: nel primo trimestre dell’anno frenano investimenti e operazioni

Dall'aggiornamento trimestrale del Rapporto di ricerca Venture Capital Monitor – VeM, realizzato da AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt) e Liuc - Università Cattaneo emerge che l'ammontare investito nelle startup italiane sia da operatori domestici che esteri è stato pari a 160 milioni di euro nel primo trimestre del 2023, in diminuzione del 63% rispetto ai 420 milioni nello stesso periodo del 2022: somma distribuita su 49 round, anch'essi in diminuzione rispetto alle 93 operazioni del primo trimestre del 2022.

Venture Capital: nel primo trimestre dell’anno frenano investimenti e operazioni

L’indice VeM-i fa registrare un valore pari a 1.250 per il primo trimestre del 2023, in netta diminuzione rispetto al Q4 2022. In particolare, tale valore risulta il più basso degli ultimi due anni, certificando il rallentamento anche nel numero dei nuovi investimenti.

Nel dettaglio, i primi tre mesi del 2023 si chiudono con 54 operazioni (initial e follow on); erano 99 lo scorso anno nel medesimo periodo (-45%). Se si guarda solo ai nuovi investimenti initial, questi sono stati 50 rispetto agli 86 del Q1 2022. Su questi dati pesa l'assenza di round di grandi dimensioni, da oltre 100 milioni di euro. Al contrario, si registra un aumento dell'ammontare investito in realtà estere fondate da imprenditori italiani che passa da 83 milioni del Q1 2022 a oltre 130 milioni di euro, con un numero di operazioni in linea rispetto all'anno precedente (5 round rispetto ai 6). Sommando queste due componenti, il totale complessivo si attesta a 291 milioni di euro (erano oltre 500 milioni nel medesimo periodo del 2022). "Dopo due anni di grande crescita, i numeri risentono di un calo fisiologico che rispecchia la frenata mondiale del settore - dovuta anche alle crisi in corso - e dell'assenza dei grandi deal", ha sottolineato Anna Gervasoni, direttrice generale di AIFI, durante la presentazione dei dati.

"Normalmente i primi trimestri dell'anno sono sempre in rallentamento, con l'eccezione del 2022, ma questo rallentamento non intacca le basi del mercato, che restano solide e grazie alle quali confidiamo in una ripresa nei prossimi mesi", ha spiegato Giovanni Fusaro, componente dell'Ufficio Studi di AIFI.

Fusaro ha anche sottolineato "l'attenzione crescente degli investitori di venture capital verso la green transition dal 2021", con i settori prevalenti rappresentati da energia e ambiente, ICT, agrifood, e con una deal origination che, in media, vede un deal su 5 proveniente dal mondo della ricerca.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
04/11/2025
Euro digitale, al Parlamento europeo parte il confronto sulla proposta Navarrete
La bozza del relatore del PPE punta su gradualità, sovranità e un modello token “simile al...
04/11/2025
Manovra, Abi fa i conti: 9,6 miliardi sulle banche, anche le piccole
Impatto da 9,6 miliardi sul settore bancario tra Irap, deduzioni e riserve. Conseguenze su...
04/11/2025
Bce, via libera a Caltagirone: potrà salire fino al 20% del Monte dei Paschi di Siena
L’autorizzazione da Francoforte apre la strada al rafforzamento del gruppo romano nella ba...
04/11/2025
Lottomatica, utile di 257 milioni nei primi nove mesi. Ricavi in crescita e debito in calo
Il margine operativo lordo sale del 28% a 617 milioni. Angelozzi: “Performance solida e pr...
04/11/2025
Top 20 umbre oltre 10 miliardi: chi guida la nuova corsa
Le prime 20 imprese umbre superano i 10 miliardi di valore della produzione. Bilanci 2024,...
04/11/2025
Banca Ifis, via libera all’offerta da 85 milioni di Banca Sella per il 50% di Hype
Il Cda di illimity Bank ha dato il proprio via libera all’offerta di Banca Sella Holding p...
Trovati 81 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720