• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

World Economic Forum: "L'Italia è impreparata per le sfide post pandemia"

- di: Daniele Minuti
 
World Economic Forum: 'L'Italia è impreparata per le sfide post pandemia'
L'edizione 2020 del World Economic Forum traccia un quadro piuttosto negativo per i prossimi mesi in Italia: dallo studio intitolato "Global Competitiveness Report", che analizza la situazione dei paesi in giro per il mondo nel fronteggiare le difficili sfide causate dalla pandemia, il nostro paese non è stato considerato pronto.

Quest'anno non è stata redatta l'annuale classifica sui livelli di competitività delle nazioni studiate, dato che l'inattesa crisi di quest'anno causata dall'emergenza sanitaria ha toccato indistintamente tutti. Si può però capire dove siano state adottate misure in grado di proteggere le finanze nazionali e i cittadini in maniera efficace. Il report sottolinea come questo sia accaduto dove c'era un alto livello di digitalizzazione, di solidità del sistema economico, forza del welfare e anche esperienze passate nell'aver fronteggiato delle epidemie.

Sono dunque questi paesi che si trovano nella posizione migliore per ripartire quando la pandemia sarà agli sgoccioli: Olanda, Nuova Zelanda, Svizzera e Stati Uniti hanno potuto reggere l'urto sulle loro economie grazie a un alto livello di digitalizzazione, permettendo a molti cittadini di lavorare da remoto nei periodi di lockdown; la solidità di paesi come Arabia Saudita, Usa e Finlandia ha dato la possibilità a diverse imprese di ottenere il credito necessario per rimanere in vita; Danimarca, Finlandia, Austria, Singapore e Svizzera sono spiccate per i tanti sostegni dati a chi ha avuto problemi di occupazione; Corea e Singapore avevano già affrontato epidemie come la Sars e quindi hanno potuto attivare con maggiore efficacia le misure sanitarie necessarie per contenere i contagi.

L'Italia, in questo elenco, è molto in ritardo risultando il paese più indietro nel conteggio dei fattori fondamentali per rimettere in moto il sistema economico fra quelli industrializzati
. Il problema principale è la scarsità di incentivi per gli investimenti nel settore di innovazione e Ricerca & Sviluppo, lacune che bloccheranno la creazione di nuovi mercati. Pesano anche un sistema fiscale ritenuto ancora obsoleto, un sistema scolastico non aggiornato e la mancanza di incentivi per le imprese in modo da favorire l'inclusione: il tutto accompagnato dalla difficoltà delle istituzioni nelle politiche con visione a lungo termine. Tutti fattori che renderanno molto più complicato il cammino del paese al di fuori della crisi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
02/07/2025
Tasse etiche? Danni certi e benefici dubbi, l’attacco dell’IBL
L’Istituto Bruno Leoni smonta le cosiddette 'tasse etiche' come sugar e plastic tax: getti...
02/07/2025
Assemblea ANIA: Mattarella, Liverani, Giorgetti, Urso e Fitto tracciano il nuovo ruolo del settore assicurativo
Si è tenuta l’Assemblea annuale 2025 dell’ANIA, l’Associazione nazionale fra le imprese as...
02/07/2025
SACE e BPER sostengono il potenziamento dei supermercati Il Gigante di Rialto
Rialto ha deciso di rafforzare la presenza sul territorio dei supermercati Il Gigante
02/07/2025
Eni, Descalzi esclude nuovi cambiamenti nell'azionariato di Enilive e Plenitude
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, spiega che il Gruppo non prevede nuovi c...
02/07/2025
Trump spinge il debito alle stelle: +3 trilioni e dollaro debole
Approvata la manovra da 4.500 miliardi senza coperture. Aumenta il debito, crolla il dolla...
02/07/2025
Famiglie e risparmi: come cambiano i comportamenti degli italiani
Nel 2025 le famiglie italiane risparmiano di più, ma in modo diverso: più fondi comuni, me...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25