• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

WTO: "Nel 2021 commercio mondiale merci a +10,8 %"

- di: Brian Green
 
WTO: 'Nel 2021 commercio mondiale merci a +10,8 %'
Spinta dalla ripresa economica, la crescita del commercio mondiale di merci sta accelerando e dovrebbe raggiungere il 10,8% nel 2021, secondo le previsioni dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) . Stime che sono in netto miglioramento rispetto a quelle di marzo ( 8%), cosa che si spiega principalmente con un recupero di attività dopo il fermo durante i vari lockdown del 2020 legati alla pandemia di coronavirus.

Il WTO prevede una crescita del commercio merci mondiale del 10,8% nel 2021

La chiusura dei porti, l'esplosione dei prezzi dei noleggi marittimi e le interruzioni delle forniture in alcuni settori - come i semiconduttori - stanno ostacolando il commercio mondiale senza comunque limitarlo e, secondo il WTO, "non si prevede che avranno un impatto importante sugli aggregati globali".

Secondo le previsioni, il volume degli scambi crescerà due volte più velocemente del Pil nel 2021, mentre entrambi sono cresciuti allo stesso ritmo negli ultimi anni. In base alle stime del WTO, la crescita globale aumenterà del 5,3% nel 2021, dopo essersi contratta del 3,8% nel 2020. L'attività economica durante la pandemia è stata caratterizzata da un aumento del consumo di beni durevoli, di cui hanno beneficiato i Paesi asiatici, a scapito di servizi come il turismo e ristorazione. Tra il 2019 e l'ultimo trimestre del 2022, le esportazioni dovrebbero aumentare del 18,8% in Asia, a un tasso molto più elevato rispetto ad altre regioni, sia in Nord America (8%), in Europa (7,8 %), Sud America (4,8 %), Medio Oriente (2,9%) e Africa (1,9%).

Secondo il WTO, due minacce pesano sulla ripresa e potrebbero alimentare "periodi di instabilità". Il primo, un rapido aumento dei prezzi potrebbe portare a un inasprimento delle politiche monetarie che rallenterebbe gli scambi. Il secondo, un possibile ritorno della pandemia, "potrebbe rappresentare un rischio ancora maggiore per il commercio mondiale e la produzione mondiale, se dovessero emergere varianti ancora più mortali".

Da qui l'importanza di accelerare la produzione e la distribuzione di vaccini. La revoca della protezione brevettuale per aumentare la produzione di dosi, così come la libera circolazione degli ingredienti che le compongono, hanno un ruolo da svolgere nella lotta alla pandemia e nella ripresa globale. Mentre più di 6 miliardi di dosi sono state prodotte in tutto il mondo, solo il 2,2% della popolazione nei Paesi a basso reddito ne ha ricevuto almeno una. "Questa divergenza favorisce l'emergere e la diffusione di nuove forme del virus che potrebbero sfuggire ai vaccini, il che potrebbe comportare l'imposizione di nuove restrizioni sanitarie che ridurranno l'attività economica", avverte il WTO.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Redditi sotto controllo: il ritorno del redditometro
Il nuovo algoritmo del Fisco tra promesse di equità e timori di sorveglianza.
23/05/2025
Asia in equilibrio: borse in lieve rialzo, oro e petrolio stabili
Tokyo guida con prudenza, Mumbai in attesa. Valute e materie prime senza scossoni. L’Europ...
23/05/2025
Pirelli tra Usa e Cina: la sfida di Tronchetti Provera
Espansione americana in stallo per tensioni geopolitiche e governance.
23/05/2025
Banco Bpm sfida Consob, forte rischio di cortocircuito istituzionale
Scontro tra istituzioni: la banca accusa l’Authority di favorire UniCredit, mentre il gove...
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
22/05/2025
UniCredit e MCC sostengono gli investimenti nell'idrogeno di F.M.C.
UniCredit e Mediocredito Centrale sostengono F.M.C. nella realizzazione del primo hub di i...
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720